EDUCAZIONE AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ mutuato
ENVIRONMENTAL EDUCATION AND SUSTAINABILITY
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Riccardo Santolini | lunedì dalle 11 alle 13, previo appuntamento via mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
L’obiettivo del corso è quello di superare una didattica sull’ambiente per approdare ad una didattica svolta per l’ambiente, basata non solo sulle conoscenze, ma anche sui comportamenti adattativi, sulla consapevolezza dei valori ambientali e sui cambiamenti. L’intento è quello di promuovere nei giovani una mentalità di sviluppo consapevole del territorio a partire dai contesti di vita e di relazione in cui vivono, dall’ambiente scolastico fino alla città ed al territorio in cui sono inseriti, cogliendo e sintetizzando al meglio i legami tra uomo, ambiente, risorse e le alterazioni che l’uomo ha prodotto e gli effetti a cui ci si deve adattare alla luce dell’Agenda 2030 verso i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS/SDGs, Sustainable Development Goals). Queste tematiche saranno affrontate attraverso due principi pratici e generali: comprensione nel senso di essere consapevoli e responsabilità come capacità di ogni soggetto (individuo e comunità) a farsi attore di quel mondo nuovo che vuole costruire attraverso una corretta comunicazione e sensibilizzazione ambientale.
Programma
Glossario. I concetti per un linguaggio comune
Le interpretazioni della crisi ecologica
I limiti del pianeta: crisi climatica e biodiversità
Una nuova etica
La necessità di un umanesimo ecologico
Verso un nuovo paradigma
Antropologia ecologica
Il concetto di sostenibilità e l’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Economia ed ecologia
Come funziona un ecosistema
Il Capitale Naturale
Dalle funzioni ecologiche ai servizi ecosistemici
Sostenibilità energetico ambientale
Materie prime e riciclo
L’acqua e il clima
L’acqua e il suolo
Il ruolo del diritto per la sostenibilità
Un’etica ecologica: Verso una carta dell’educazione ecologica
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza dei fondamenti dell’Ecologia e del linguaggio di base della disciplina e del metodo scientifico. Conoscenza dei fenomeni e dei processi relativi alle componenti abiotiche e biotiche dell’ecosistema e alle loro interazioni.
Conoscenze e capacità di comprensione dei processi ecologici e dei meccanismi di interazione tra gli organismi e l’ambiente, con attenzione alle influenze antropiche e alla conservazione della qualità dell’ambiente. Uso delle conoscenze e competenze acquisite per individuare e progettare percorsi didattici deputati a contribuire alla primaria formazione della cultura ambientale dell'alunno della scuola dell'infanzia e primaria.
I risultati attesi vengono conseguiti attraverso le attività di didattica frontale e seminari integrativi.
La verifica dei risultati avviene attraverso le prove orali e scritte.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Conoscenze e capacità di riconoscimento degli ecosistemi alle diverse scale e capacità di analisi delle componenti biotiche ed abiotiche, dello loro interazioni, delle loro funzioni e dei rapporti con le azioni antropiche. Capacità di individuare e realizzare percorsi didattici sulla base dei fondamenti di base della disciplina.
I risultati attesi vengono conseguiti attraverso le attività di didattica frontale e seminari integrativi.
La verifica dei risultati avviene attraverso le prove orali e scritte.
Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado di cogliere gli aspetti significativi dei processi ecologici, valutare in modo critico il loro ruolo e le azioni che ne compromettono la salvaguardia. Lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze di base per lo sviluppo dei metodi didattici presentati. Queste abilità verranno verificate con la prova orali e scritte.
Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado di dimostrare proprietà di linguaggio usando correttamente la terminologia scientifica e di descrivere i fondamenti delle scienze ecologiche appresi durante il corso.
Capacità di apprendimento
Lo studente dovrà essere in grado di costruire il suo percorso di conoscenza della disciplina in maniera critica ed autonoma, essendo in grado di utilizzare correttamente il materiale di studio indicato dal docente o che potrà procurarsi. Queste abilità, per quanto possibile, verranno stimolate dal docente proponendo opportuni approfondimenti.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Nessuna
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali
- Obblighi
Nessun obbligo di frequenza
- Testi di studio
Luigina Mortari, 2020. Educazione ecologica. Editori Laterza
Autori vari, 2022. Scienze della sostenibilità. Zanichelli
- Modalità di
accertamento Colloquio orale.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
- pertinenza e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;
- il livello di articolazione della risposta;
- adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.
Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con uguale peso assegnato a ciascun criterio. La valutazione finale è espressa in trentesimi.
Colloquio orale.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
- pertinenza e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;
- il livello di articolazione della risposta;
- adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.
Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con uguale peso assegnato a ciascun criterio. La valutazione finale è espressa in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti sono invitati a consultare il materiale didattico caricato su Moodle (slide discusse a lezione, esempi di situazioni didattiche, ecc) attraverso il quale sarà possibile approfondire maggiormente lo studio dei volumi indicati nella sezione “Testi di studio”.
- Obblighi
nessuno
- Testi di studio
Luigina Mortari, 2020. Educazione ecologica. Editori Laterza
Autori vari, 2022. Scienze della sostenibilità. Zanichelli
- Modalità di
accertamento Colloquio orale.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
- pertinenza e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;
- il livello di articolazione della risposta;
- adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.
Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con uguale peso assegnato a ciascun criterio. La valutazione finale è espressa in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 13/09/2024 |