ANALISI FARMACEUTICA QUALITATIVA CON LABORATORIO
QUALITATIVE PHARMACEUTICAL ANALYSIS WITH LABORATORY
A.A. | CFU |
---|---|
2025/2026 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Michele Retini | Ogni giorno, dal lunedì al venerdì, previo appuntamento via e-mail |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si prefigge di fornire competenza e padronanza, teorica e pratica, nell’analisi qualitativa di sostanze di origine organica di interesse farmaceutico, iscritte e non, nella Farmacopea Ufficiale (F.U.) mediante analisi sistematica dei gruppi funzionali organici e attraverso la conoscenza dei principi teorici e delle applicazioni dei metodi analitici strumentali.
Programma
- Stato di aggregazione della materia e caratteristiche chimico-fisiche
- Solubilità, processo di dissoluzione, tipi di solventi, relazioni struttura-solubilità, saggi di solubilità, pKa, solubilità in ambiente acquoso al variare del pH
- Determinazione di alcune costanti chimico-fisiche: punto di fusione, punto di ebollizione, punto di fusione in miscela
- Analisi elementare qualitativa (C, H, N, S, P, X)
- Analisi di riconoscimento di sali metallici di acidi organici
- Saggi di carattere generale e analisi strutturale attraverso le proprietà chimiche dei gruppi funzionali e derivati
- Saggi di riconoscimento e di purezza delle principali strutture farmaceutiche secondo le monografie della F.U. ed E.P.
- Saggi di riconoscimento e di purezza delle principali strutture farmaceutiche secondo le monografie della F.U. ed E.P.
- Schema per l’identificazione sistematica di una sostanza organica incognita
- Determinazione strutturale di sostanze organiche: analisi elementare, spettrofotometria IR, UV-VIS, polarimetria, Spettrometria di massa e NMR
Eventuali Propedeuticità
Per potera accedere alla frequenza del laboratorio è necessario aver superato l’esame di Chimica organica I ed aver ottenuto la frequenza del laboratorio di Analisi farmaceutica quantitativa con laboratorio.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
D1- CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE- Apprendimento delle tecniche qualitative tradizionali in chimica organica/inorganica; capacità di comprendere le più recenti tecniche strumentali di analisi qualitativa organica applicate a sostanze appartenenti alla Farmacopea Ufficiale. Tali abilità verranno valutate attraverso la prova pratica, scritta ed orale.
D2-CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE- Capacità di applicazione delle tecniche analitiche qualitative strumentali e non per l’analisi di composti incogniti appartenenti alla Farmacopea Ufficiale. Tali abilità verranno valutate attraverso la prova pratica, scritta ed orale.
D3-AUTONOMIA DI GIUDIZIO- Acquisizione della capacità di giudizio per intraprendere analisi di sostanze incognite (F.U.) in modo autonomo ed indipendente. Tali abilità verranno valutate attraverso domande mirate di tipo applicativo.
D4-ABILITA' COMUNICATIVE- Sviluppo delle abilità di comunicazione adatte alla presentazione dei dati raccolti durante le analisi di sostanze incognite. Capacità di relazionare i risultati in maniera analitica e sintetica. Capacità di descrivere i principi ed i concetti appresi durante il corso attraverso un linguaggio appropriato e con esempi opportuni. Tali abilità verranno valutate sia durante la prova pratica incognita svolta durante il corso sia attraverso il colloquio orale.
D5-CAPACITA' DI APPRENDIMENTO- Lo studente, alla fine del corso, dovrà aver sviluppato una buona autonomia sia per lo svolgimento di analisi qualitative di sostanze incognite organiche/inorganiche sia per l’aggiornamento delle proprie conoscenze attraverso lo studio della letteratura, banche dati, ecc.. Queste abilità, per quanto possibile, verranno stimolate dal docente sia durante la prova pratica incognita svolta durante il corso sia attraverso la prova scritta ed orale.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Non sono previste attività di supporto.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni teoriche frontali ed esercitazioni individuali di laboratorio
- Obblighi
La frequenza alle lezioni frontali non è obbligatoria ma fortemente consigliata. La frequenza alle lezioni di laboratorio è obbligatoria.Per potera accedere alla frequenza del laboratorio è necessario aver superato l’esame di Chimica organica I ed aver ottenuto la frequenza del laboratorio di Analisi farmaceutica quantitativa con laboratorio.
- Testi di studio
-A. Carta, M. G. Mamolo, F. Novelli, S. Piras, Analisi Farmaceutica Qualitativa (Analisi qualitativa organica ed inorganica non strumentale), EdiSES Ed.
- D. G. Watson, Analisi Farmaceutica EdiSES Ed.
- Farmacopea Ufficiale Italiana X Ed.
- Modalità di
accertamento Previa approvazione della parte pratica di laboratorio, l'accertamento dell'apprendimento prevede una prova scritta ed una orale volta a verificare l'acquisizione da parte dello studente dei concetti teorici esposti a lezione e delle procedure pratiche impiegate durante le esercitazioni di laboratorio. Allo studente verranno richieste conoscenze riguardanti la solubilità e riconoscimento/determinazione dei principali gruppi funzionali in sostanze di interesse farmaceutico con particolare attenzione anche alle tecniche strumentali e di separazione descritte nelle lezioni teoriche. Verrà inoltre verificata l'abilità dello studente di collegare gli argomenti trattati durante le lezioni nonchè di risolvere problematiche pratiche ed applicative. La prova scritto/orale viene giudicata con voto in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Non sono previste attività di recupero.
- Obblighi
La frequenza alle lezioni frontali non è obbligatoria ma fortemente consigliata. La frequenza alle lezioni di laboratorio è obbligatoria.Per potera accedere alla frequenza del laboratorio è necessario aver superato l’esame di Chimica organica I ed aver ottenuto la frequenza del laboratorio di Analisi farmaceutica quantitativa con laboratorio.
- Testi di studio
-A. Carta, M. G. Mamolo, F. Novelli, S. Piras, Analisi Farmaceutica Qualitativa (Analisi qualitativa organica ed inorganica non strumentale), EdiSES Ed.
- D. G. Watson, Analisi Farmaceutica EdiSES Ed.
- Farmacopea Ufficiale Italiana X Ed.
- Modalità di
accertamento Previa approvazione della parte pratica di laboratorio, l'accertamento dell'apprendimento prevede una prova scritta ed una orale volta a verificare l'acquisizione da parte dello studente dei concetti teorici esposti a lezione e delle procedure pratiche impiegate durante le esercitazioni di laboratorio. Allo studente verranno richieste conoscenze riguardanti la solubilità e riconoscimento/determinazione dei principali gruppi funzionali in sostanze di interesse farmaceutico con particolare attenzione anche alle tecniche strumentali e di separazione descritte nelle lezioni teoriche. Verrà inoltre verificata l'abilità dello studente di collegare gli argomenti trattati durante le lezioni nonchè di risolvere problematiche pratiche ed applicative. La prova scritto/orale viene giudicata con voto in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 16/05/2025 |