Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO DI ALLESTIMENTO MODERNO E LINGUAGGI DELLA SCENA PER IL DRAMMA ANTICO
WORKSHOP: MODERN STAGING AND SCENE LANGUAGES FOR ANCIENT DRAMA

A.A. CFU
2025/2026 2
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Laura Gemini martedì 16.00-17.30 e su appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lettere classiche (LM-15)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il Corso si propone di introdurre strumenti di analisi delle modalità con cui il dramma antico è stato reinterpretato nella scena moderna e contemporanea, attraverso l’esame di alcuni casi esemplificativi. Obiettivo principale della prima fase del laboratorio sarà infatti quella di esplorare i linguaggi del teatro novecentesco con particolare attenzione alla dimensione multimediale della scena per comprendere il ruolo drammaturgico dei media nelle riscritture dei miti tragici del teatro postdrammatico, nella performance intermediale e nelle forme della liveness mediatizzata. Su queste basi la parte laboratoriale del corso si propone di sperimentare la progettazione di un concept analitico e scenico a partire dai casi analizzati e incentrato su un caso di studio selezionato come approfondimento.

Programma

Introduzione al laboratorio: dramma antico, riscritture e nuovi linguaggi della scena

  • Introduzione al dramma antico come dispositivo scenico e politico.
  • L’eredità del tragico nella modernità e nella contemporaneità.
  • Il mito come struttura aperta: Antigone, Le Baccanti, Le Troiane come archivi attivi.
  • Introduzione ai concetti di teatro postdrammatico, performance intermediale, liveness mediatizzata

Le Baccanti: Dionysus in 69 di Richard Schechner

  • Contesto storico e teorico: teatro delle avanguardie e performance studies.
  • Schechner e la “ritualizzazione” della tragedia.
  • Dionysus in 69 (1968): destrutturazione, nudità, co-creazione con il pubblico.
  • Analisi della regia, dello spazio scenico e del rapporto spettatore/attore.

Le Baccanti nella scena elettronica: Scanning Baccae di Giardini Pensili

  • Il gruppo Giardini Pensili e la scena tecnologica italiana anni ’90.
  • Scanning Baccae: suono, video, testo e corpo nella scena intermediale

La figura di Antigone da Brecht al Living Theatre a Motus

·  Bertolt Brecht, Antigone (1948): la riscrittura postbellica, il conflitto ideologico, la dialettica tra scena e Storia.

·  Living Theatre, Antigone (1967): il corpo come campo di lotta, coralità e orizzontalità.

.       Motus, Syrma Antigones (2009-2011): progetto itinerante che intercetta i linguaggi del reale e i media

Laboratorio di riscrittura e nuovi linguaggi della scena: chi è Antigone oggi?

- Lavoro in classe a partire dalla figura di Antigone, da rintracciare in figure della contempraneità (reali, letterarie, finzionali)

- Progettare un concept drammaturgico e una messa in scena: offline o online da discutere in classe 

- Presentazione in classe del concept drammaturgico

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

·  Lezioni frontali

.      Seminari di approfondimento

·      Laboratorio di progettazione e lavoro di gruppo in classe

Didattica innovativa

Il corso si avvale di modalità didattiche che superano l’approccio esclusivamente frontale, integrando strategie attive e partecipative per favorire un apprendimento applicato e critico. Nello specifico, saranno adottate le seguenti metodologie:

·  Brainstorming: le studentesse e gli studenti vengono coinvolti attivamente a esprimere le proprie idee,

conoscenze, pensieri e proposte, agevolando il processo di apprendimento e migliorando la collaborazione.

·  Learning by doing: l’acquisizione di conoscenze e competenze tramite il loro impiego nelle

esercitazioni in classe, la presentazione e la discussione con colleghe e colleghi del lavoro svolto, il confronto dei risultati ottenuti.

Obblighi

Partecipazione all'attività laboratoriale

Studio dei testi indicati

Testi di studio

Lehmann H-T. (2017), Il teatro postdrammatico, Cue Press, Ravenna.

Marinai E. (2014), Antigone di Sofocle-Brecht per il Living Theatre, ETS, Pisa (lettura).

Modalità di
accertamento

La verifica dell’apprendimento avverrà 1. tramite la valutazione del livello di partecipazione in classe alle lezioni, ai seminari, all'esercitazione laboratoriale in classe e alla presentazione del progetto drammaturgico sulla riscrittura del mito antico per la scena contemporanea; la capacità di applicare i concetti afforntati a lezioni, le riflessioni critiche, i linguaggi del teatro posdrammatico e della mediatizzazione.

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: la costruzione di un progetto originale e coerente con le tematiche affrontate; il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: la costruizione di un progetto discretamente coerente con le tematiche affrontate; il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: l'ideazione di un progetto sufficientemente in linea con il tema proposto; il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: la messa a punto di un progetto non adeguato al tema del laboratorio; difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/07/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top