Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DEL MOVIMENTO COOPERATIVO DI CREDITO

A.A. CFU
2007/2008 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Fabio Turato

Assegnato al Corso di Studio

Sociologia (36)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le motivazioni che hanno fatto di queste piccole istituzioni creditizie delle importanti fonti dello sviluppo dell’economia regionale e della sua società civile. Inoltre, il corso si propone di fornire agli studenti un quadro dei mutamenti del rapporto tra politica ed economia, tra finanza ed istituzioni pubbliche, tra costume civico ed interessi economici indotti dall'avvento della globalizzazione.

Programma

 

1. BCC e contesto storico: origine ed espansione fino al 1922, il Fascismo, il rilancio degli anni ’60, la riorganizzazione a rete. La legge 385.

2. BCC e sviluppo delle imprese marchigiane sui mercati esteri

3. Etica ed internazionalizzazione dei mercati: il ruolo politico delle corporations

4. Il primato della politica ed il ruolo dei gruppi, oligarchie della ricchezza e oligarchie politiche, democrazia e corporations. I casi Enron, Parmalat, Finmek

5. Il Credito cooperativo ed il riassetto del sistema bancario. I casi ABN AMRO – Antonveneta; BBVA -Paribas – Banca nazionale del lavoro; HVB – Unicredit - Capitalia

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale; tesine di approfondimento facoltative.

Obblighi

Frequenza ai 3/4 delle ore di lezioni. Studio individuale dei testi indicati.

Testi di studio

I. Favaretto. S. Pretelli, F. Turato, Le BCC nelle Marche. Politica ed economia nella società marchigiana, (titolo provvisorio) in corso di pubblicazione

Modalità di
accertamento

Esame orale ed eventuale discussione dela tesina.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Preparazione dei testi di riferimento.

Testi di studio

Testi di riferimento:    I. Favaretto. S. Pretelli, F. Turato, Le BCC nelle Marche. Politica ed economia nella società marchigiana, (titolo provvisorio) in corso di pubblicazione
In aggiunta, uno dei tre testi:

M. Weber, (a cura di), La Cina non è per tutti. Rischi e opportunità del più grande mercato del mondo, Milano, Edizioni Olivares, 2005

 F. Onida, Se il piccolo non cresce. Piccole e medie imprese in affanno, Bologna, il Mulino, 2004  A. K. Sen, Etica ed economia, Bari, Laterza, 2001
Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 30/07/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top