Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA PSICOLOGIA

A.A. CFU
2009/2010 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Paolo Taroni Come da calendario affisso presso l'Istituto di Filosofia all'inizio dei semestri

Assegnato al Corso di Studio

Filosofia (L-5)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivo generale del corso è quello di introdurre gli studenti allo studio della storia della psicologia, dalle origini alle teorie cognitiviste attuali. In particolare, gli obiettivi specifici del corso del presente anno mirano ad analizzare e comprendere le principali teorie dell'intelligenza che si sono succedute nel corso della psicologia del Novecento. 

Programma

A. La storia della psicologia dalla fine dell'Ottocento a oggi

B. Le teorie dell'intelligenza: il corso affronterà la natura, le teorie e i modelli dell'intelligenza, con particolare riferimentoIl corso affronterà la natura, le teorie e i modelli dell'intelligenza, con particolare riferimento allo sviluppo infantile. Si approfondiranno, in particolare, le teorie della scuola storico-culturale di Vygotskij, dell'epistemologia genetica di Piaget, delle Intelligenze Multiple di Gardner, la teoria tripolare di Sternberg e le implicazioni delle scienze cognitive e dell'Intelligenza Artificiale nello studio dell'intelligenza.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale

Testi di studio

Paolo Taroni, Lezioni di storia della psicologia, QuattroVenti, Urbino 2006 (solo le parti indicate a lezione)

Anna T. Cianciolo, Robert J. Sternberg, Breve storia dell'intelligenza, il Mulino, Bologna 2007 (pp.182)

Amelia Gangemi, Silvana Miceli, Giovanni Sprini, L'intelligenza. Teorie e modelli, Laterza, Roma-Bari 2003 (pp. 161)

Paolo Taroni, Introduzione a Piaget, QuattroVenti, Urbino 2005, 2008

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Contattare il docente prima della data d'esame

Testi di studio

Gli studenti non frequentanti potranno anche contattare il docente per concordare un programma alternativo a quello istituzionale

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/07/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top