STORIA DELLA STRUMENTAZIONE SCIENTIFICA
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Roberto Mantovani | Mercoledì 11-13 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Lo scopo del corso consiste nel presentare alcune direttrici rilevanti dello sviluppo e della strumentazione scientifica nel campo della storia della fisica antica e moderna, considerando anche i contesti culturali e sociali in cui tale disciplina si è sviluppata. Il corso si avvarrà di una ricca iconografia strumentale proveniente dai più importanti musei scientifici del mondo. Verrano di volta in volta forniti materiali bibliografici e approfondimenti tematici per cui la frequenza alle lezioni è decisamente raccomandata.
Programma
1. Gli strumenti scientifici pre-galileiani.
2. Origine e sviluppo della strumentaria nell'età di Galileo.
3. Strumentazione scientifica e filosofia naturale nll'età di Newton.
4. L'ascesa della fisica teorica: ruolo e sviluppo della strumentazione scientifica nell'Ottocento.
Attività di Supporto
Varie attività museali mediante l'utilizzo della ricca collezione strumentale giacente presso il Museo del Gabinetto di Fisica dell'Università di Urbino "Carlo Bo".
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni in Power-Point. Verranno anche utilizzate specifiche applicazioni in Realtà Virtuale.
- Testi di studio
Gerard L.E. Turner, Nineteenth-Century Scientific Instruments, Sotheby Publications, University of California Press, Berkeley and Los Angeles 1983.
Antony Turner, Early Scientific Instruments Europe 1400-1800, Sotheby's Publications, London 1987.
Gerard L.E. Turner, Storia delle Scienze. Gli strumenti, Einaudi 1991.
Thomas Crump, A brief history of science as seen through the development of scientific instruments, Carrol & Graf Publishers, New York 2001.
Robert Bud, Deborah Warner (editors), Instruments of Science: An Historical Encyclopedia, Garland Publishing, London & New York 1998.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi al docente, dopo l'inizio del corso, al fine di concordare il programma finale del corso.
- Testi di studio
Gerard L.E. Turner, Nineteenth-Century Scientific Instruments, Sotheby Publications, University of California Press, Berkeley and Los Angeles 1983.
Antony Turner, Early Scientific Instruments Europe 1400-1800, Sotheby's Publications, London 1987.
Gerard L.E. Turner, Storia delle Scienze. Gli strumenti, Einaudi 1991.
Thomas Crump, A brief history of science as seen through the development of scientific instruments, Carrol & Graf Publishers, New York 2001.
Robert Bud, Deborah Warner (editors), Instruments of Science: An Historical Encyclopedia, Garland Publishing, London & New York 1998.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/07/2009 |