Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PEDAGOGIA DELLA MARGINALITà E DELLA DEVIANZA MINORILE

A.A. CFU
2006/2007 4
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Patrizia Sandri
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende sollecitare una riflessione sulla marginalità e sulla devianza minorile, analizzandone le interpretazioni e le ipotesi di intervento formativo. Facendo riferimento alle professioni educative e alla necessaria creazione di reti “di sostegno” sociali, si ritiene centrale fermare l’attenzione sulle “relazioni d’aiuto” e sulla relativa progettazione di interventi. I principali obiettivi sono i seguenti: Acquisire contenuti e strumenti professionali per poter sia prevenire sia intervenire adeguatamente in situazioni di disagio, marginalità e devianza. Saper progettare percorsi formativi per operatori nel campo della marginalità tradizionale e in quello delle nuove povertà.

Programma

1. Introduzione 1.1 Una riflessione sui termini: disagio, disadattamento, marginalit?, devianza 2. L?adolescenza 2.1 Problemi di definizione 2.2 Compiti evolutivi e fattori protettivi 2.3 Ragazzi ?difficili? 3. Disadattamento, marginalit? e disagio 3.1. Adattamento e comportamento disadattivo 3.2 Marginalit? ed emarginazione 4. La devianza minorile 4.1 Interpretazione pedagogica della devianza 4.2 Devianza e aggressivit? 4.3 Etichettamento e stigmatizzazione 5. I saperi dell?educatore 5.1 L?approccio sistemico relazionale 5.2 L?approccio fenomenologico 5.3 L?approccio cognitivo 5.4 Le relazioni di aiuto 6. Il lavoro dell?educatore 6.1 I servizi per gli adolescenti 6.2 L?educatore in situazioni di marginalit? e di devianza minorile 6.3 Prevenzione/promozione

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
I temi del corso saranno presentati mediante lezioni frontali, dibattiti su tematiche specifiche. Gli studenti sono invitati a partecipare alle lezioni, approfondendo con la discussione e la riflessione personale i concetti e i problemi via via presi in esame. Tali riflessioni potranno anche dare luogo a un elaborato e/o alla formulazione ed esecuzione di una breve ricerca.
Testi di studio
A. Canevaro, A. Chieregatti, La relazione di aiuto, Carocci Editore, Roma, 1999. (sezione prima) P. Bertolini, L. Caronia, Ragazzi difficili, Milano, La Nuova Italia, 1999.
Modalità di
accertamento
Esame orale. L’elaborato o la breve ricerca eventualmente prodotti dallo studente potranno essere considerati ai fini della valutazione dell'esame orale.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top