Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE

A.A. CFU
2006/2007 4
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Franco Nanetti
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende offrire un quadro complessivo di conoscenza relative alle diverse teorie, modelli e metodologie didattiche attive utilizzate nell’ambito della formazione scolastica e professionale.

Programma

LA FORMAZIONE SCOLASTICA Significati e funzioni della formazione Epistemologia e multidisciplinariet? della formazione Le tappe del processo operativo della formazione L'analisi dei bisogni formativi La progettazione delle azioni formative Le tecniche e i metodi della formazione Le metodologie didattiche attive I gruppi di formazione La valutazione dei risultati delle azioni formative La formazione dei formatori CAMBIAMENTO E FORMAZIONE Psicologia della formazione e metabletica Teorie dell'apprendimento e attivit? di formazione Le fasi del processo affettivo della formazione Il concetto di cambiamento Agenti e fattori di cambiamento Le metafore del cambiamento Teorie del cambiamento ed implicazioni psicopedagogiche LE METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE Esercitazioni e lezioni d'aula Il lavoro di gruppo e i gruppi di lavoro I gruppi di discussione e di problem solving I gruppi di brainstorming Il metodo dei casi La ricerca d'aula Simulazioni e role-playing Esercitazioni analogiche e autocentrate La ricerca-azione I gruppi di formazione alla comunicazione interpersonale L?orientamento scolastico individuale e di gruppo

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezione frontale
Testi di studio
Testi di base per l'esame: F.Nanetti Il counseling interpersonale integrato, Aipac, Bologna, 2006 AA VV Fare formazione, in corso di stampa Per l'approfondimento di alcuni temi specifici indicati nel programma del corso si consiglia lo studio di un testo scelto tra i seguenti: C Kaneklin, G. Aretino Pensiero organizzativo e azione manageriale Raffaello Cortina Milano 1998 E.Giusti, A.Iannazzo Fenomenologia ed integrazione pluralistica Universitarie Romane, Roma 1998 F. Nanetti, Assertivit?, Pendragon, Bologna, 2006 F. Nanetti, L?apprendimento intenzionale, Aipac, Bologna, 2006 A.Franza, P.Mottana Dissolvenze: le immagini della formazione Clueb Bologna 1998 M. Knowles La formazione degli adulti come autobiografia, Raffaello Cortina, Milano, 1966 F. Nanetti L'arte di dialogare Quattroventi Urbino 1998 R.Massa (a cura di) La clinica della formazione, F.Angeli, Milano 1992 D.Demetrio L'et? adulta NIS, Roma 1990 E.Spaltro Soggettivit?,Patron , Bologna,1993 D.Fabbri La memoria della regina: pensiero, complessit?, formazione, Guerrini e Associati,Milano 1990 M.L.Pombeni, M.G.D'Angelo L'orientamento di gruppo NIS, Roma 1990 G.P.Quaglino e AAVV Gruppo di lavoro e lavoro di gruppo, Raffaello Cortina , Milano 1992 G.P.Quaglino Fare formazione Il Mulino, Bologna 1985 G.P.Quaglino Psicodinamica della vita organizzativa Raffaello Cortina Milano 1996 R.Kaes L'apparato pluripsichico Armando , Roma 1983 P.Watzlawick e AAVV Change.Sulla formazione e la soluzione dei problemi Astrolabio ,Roma 1984 F.Avallone La formazione psicosociale NIS, Roma 1990 E.Gius , A.Zamperini Etica e psicologia Raffaello Cortina , Milano,1995 F.Nanetti Fare formazione a scuola : teorie e modelli Synergon Bologna 1996 C. Argyris Superare le difese organizzative , Raffaello Cortina, Milano, 1995 G. Blandino , B. Granieri La disponibilit? ad apprendere, Raffaello Cortina, Milano, 1995 C. Piccardo Empowerment Raffaello Cortina , Milano, 1995 S. Castelli La mediazione Raffaello Cortina, Milano,1996 M.F.R.Kets, De Vries, D. Miller L?organizzazione nevrotica Raffaello Cortina, Milano, 1992 F.Nanetti, Le sembianze del potere, QuattroVenti, Urbino, 2002 G. Alessandrini Manuale per l'esperto dei processi formativi Corocci, Roma, 1998 C.Kaneklin, G.Scaratti, Formazione e narrazione Raffaello Cortina, Milano, 1998 P.de Vito Piscicelli, E.Zanarini, L'arte del comando, NIS, Roma,1996 R. Blander, J.Grinder, La ristrutturazione Astrolabio, Roma, 1993 Stewart,Jones, Analisi transazionale, Garzanti , Milano, 1998
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top