Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'ESTETICA

A.A. CFU
2007/2008 5
Docente Email Ricevimento studenti
Fabio Frosini Dopo le lezioni.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Scrivendo il “Della pittura”, e dedicandolo a Filippo Brunelleschi, Leon Battista Alberti compie un gesto di incalcolabile portata sul piano non solo estetico, ma culturale e politico. Infatti nel momento in cui conferisce una forma teorica regolare e culturalmente accettabile alla pratica degli artisti, assegna a questo sapere uno statuto limitato, confinandolo in un territorio diverso da quello della ricerca della verità. L’immagine dell’artista e dell’arte, che scaturiscono da questa ridefinizione, fondano già l’autonomia dell’estetica, la sua subordinazione a un ideale di conoscenza deciso altrove e la sua segregazione dai processi decisivi della vita politica.

Programma

1. Grammatica: punti, linee, superfici, occhio, parete. 2. Sintassi: la proiezione. 3. Semantica: “si consideri me non come matematico ma come pittore scrivere di queste cose”. 4. Il sapere del pittore. 5. Il criterio della bellezza: “tiene in sé la pittura forza divina”. 6. Cosa dipingere? Il quadro come fatto culturale. 7. Conclusione.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Testi di studio

L. B. Alberti, Della pittura, in: Id., Opere volgari, a c. di C. Grayson, vol. III: Trattati d’arte, ecc., Bari, Laterza 1973 (disponibile nella Biblioteca Umanistica); 
H. Damisch, «Parlo come pittore», in "Leon Battista Alberti", a cura di F. Furlan, N. Aragno-J. Vrin, Torino-Paris 2000, vol. I, pp. 555-574; 
D. Arasse, «L’espace de la perspective et le lieu du paysage», ivi, vol II, pp. 589-574; 
E. Di Stefano, L’altro sapere: bello, arte, immagine in Leon Battista Alberti, Centro internazionale studi di estetica, Palermo 2000.
Per approfondire: Leon Battista Alberti, a cura di J. Rykwert e A. Engel, Olivetti-Electa, Ivrea-Milano 1994.

Modalità di
accertamento

Esame orale e tesina scritta (obbligatoria). 
Gli studenti frequentanti e non frequentanti dovranno essere in grado di commentare il testo ad apertura di pagina, dimostrando di averne condotto uno studio accurato e approfondito.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Gli studenti frequentanti e non frequentanti dovranno essere in grado di commentare il testo ad apertura di pagina, dimostrando di averne condotto uno studio accurato e approfondito.

Testi di studio

Gli studenti non frequentanti aggiungeranno al programma indicato sopra: P. Castelli, L’estetica del Rinascimento, il Mulino, Bologna 2005.

Modalità di
accertamento

Esame orale e tesina scritta (obbligatoria).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 26/07/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top