ELEMENTI DI SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI PER LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Fanny Cerri | Ora successiva al termine delle lezioni. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti teorici fondamentali per un corretto approccio metodologico alla conservazione delle opere d’arte.
Programma
1. Cenni di chimica inorganica: l’atomo e la sua struttura, il sistema periodico; i legami chimici, le molecole; gli stati della materia; i composti chimici (ossidi, acidi, basi, sali); le soluzioni e gli equilibri chimici in soluzione; cinetica e termodinamica di reazione. 2. Cenni di chimica organica: atomo di carbonio, ibridizzazione degli orbitali, legami chimici semplici, doppi e tripli fra carbonio ed altri elementi, composti del carbonio (idrocarburi, alcoli, aldeidi e chetoni, acidi, ammine, esteri, ammidi), macromolecole. 3. La luce e le sue interazioni con la materia: proprietà e caratteristiche delle onde elettromagnetiche; riflessione, rifrazione, diffrazione; il colore. 4. L’acqua e le sue interazioni con la materia: legame idrogeno; materiali idrofili, idrofobici, igroscopici; diffusione e capillarità; misura dell’umidità relativa dell’aria. 5. LA CARTA: materiali costitutivi e caratteristiche fisiche. 6. LA CARTA: meccanismi di degrado indotti dall’acqua, dal calore, dalla foto-ossidazione; cause interne di degrado (incrostanti, manifattura, utilizzo antropico, interventi conservativi). 7. LA PERGAMENA: materiali costitutivi e caratteristiche fisiche. 8. Il degrado della pergamena. 9. Miniature. 10. Inchiostri. L’esame per un’eventuale seconda annualità del corso di CHIM/05 verterà su tutti gli argomenti trattati nel volume: “La chimica nel restauro” di M. Mattini e A. Moles (Nardini Editore), parti prima e seconda.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
1. Centro di Fotoriproduzione Legatoria e Restauro degli Archivi di Stato: “Chimica e biologia applicate alla conservazione degli archivi”, Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 2202.
2. M. Matteini, A. Moles, “La chimica nel restauro - I materiali dell’arte pittorica”, Nardini Editore.
Gli appunti completi delle lezioni saranno disponibili a fine corso presso la segreteria dell’ISTBAL, Piano Santa Lucia, 6 - Urbino.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 01/08/2007 |