PRINCIPI DI CHIMICA GENERALE PER LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Fanny Cerri | Ora successiva al termine delle lezioni. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti teorici fondamentali per un corretto approccio metodologico alla conservazione delle opere d’arte.
Programma
1. Introduzione alla chimica generale inorganica: · L’atomo e la sua struttura, il sistema periodico; · I legami chimici, le molecole; · Gli stati della materia; · I composti chimici (ossidi, acidi, basi, sali); · Le soluzioni e gli equilibri chimici in soluzione; · Cinetica e termodinamica di reazione. 2. Genesi, struttura e composizione chimica e mineralogica delle rocce naturali. 3. L’opera d’arte come sistema chimico-fisico complesso inserito nell’ambiente e in continua evoluzione - Meccanismi di degrado dei materiali lapidei naturali ed artificiali: · Il degrado fisico; · Il degrado chimico; · Le incrostazioni superficiali. 4. Metodi di conservazione e restauro delle opere d’arte in pietra (indagini diagnostiche preliminari all’intervento conservativo, pulitura, consolidamento, protezione). 5. Pittura murale a “buon fresco”: tecnica esecutiva, problemi di degrado e metodi di conservazione.
Il programma per l’eventuale seconda annualità coincide con quello relativo al corso CHIM/05 - Elementi di scienza e tecnologia dei materiali per la conservazione dei beni culturali (a.a. 2007-2008), riportato sul presente Vademecum.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
L. Lazzarini, M.L. Tabasso, “Il restauro della pietra”, CEDAM, Padova.
M. Matteini, A. Moles, “La chimica nel restauro - I materiali dell’arte pittorica”, Nardini Editore.
Gli appunti completi delle lezioni saranno disponibili a fine corso presso la segreteria dell’ISTBAL, Piano Santa Lucia, 6 - Urbino.
Testi di approfondimento consigliati:
P. Mora, L. Mora, P. Philippot, “La conservazione delle pitture murali”, II edizione, Editrice Compositori, 2001.
G. Botticelli, “Metodologia di restauro delle pitture murali", Centro Di, Firenze.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 28/07/2007 |