Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA E PRINCIPI DELLA CATALOGAZIONE

A.A. CFU
2007/2008 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Anna Maria Della Fornace Al termine delle lezioni.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dei beni culturali (13) Lettere (5)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di illustrare l’evoluzione teorica della catalogazione moderna con la definizione dei principi, standard e requisiti per la catalogazione.

Programma

Analisi, anche con una prospettiva storica, delle funzioni e della struttura del catalogo con particolare attenzione ai contributi che si inseriscono in quella che è stata definita “l’età d’oro della catalogazione”, da Cutter ai nuovi principi internazionali di catalogazione del 2003. Il corso si sofferma infine sul rinnovamento del Codice.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Testi di studio

Bibliografia del corso: (Due testi a scelta del gruppo A e due testi a scelta del gruppo B; per i non frequentanti due testi a scelta del gruppo A e tre testi a scelta del gruppo B)
(Gruppo A)
1. I cataloghi e La catalogazione in: Alfredo Serrai, Guida alla biblioteconomia, Firenze, Sansoni, 1995, pp. 63-114.
2. Giovanni Solimine, La biblioteca. Scenari, culture, pratiche di servizio, Roma-Bari, Laterza, 2004, pp. 96-128.
3. Diego Maltese, Principi di catalogazione e regole italiane, Firenze, L. Olschki, 1965.
4. Rossella Dini, La catalogazione. In Lineamenti di biblioteconomia, a cura di Paola Geretto, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1991, pp. 121-149.

(Gruppo B)
1. Mauro Guerrini, Verso nuovi principi e nuovi codici di catalogazione, Milano, Silvestre Bonnard, 2005.
2. Mauro Guerrini, Riflessioni su principi, standard, regole e applicazioni, Udine, Forum, 1999.
3. Alberto Petrucciani, Ragioni e principi della revisione delle RICA: per un nuovo codice italiano di catalogazione, “Bollettino AIB” 45 (2005), n. 2, pp. 149-184.
4. Rossella Dini, Il parente povero della catalogazione. La descrizione bibliografica dal Rapporto Henkle all’Incontro di Copenaghen, Milano Bibliografica, 1985.
5. Carlo Ghilli, Mauro Guerrini, Introduzione a FRBR : Functional Requirement for Bibliographic Record, Milano, Editrice Bibliografica, 2001.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 17/07/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top