Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DEL RINASCIMENTO

A.A. CFU
2006/2007 4
Docente Email Ricevimento studenti
Monica Miretti
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

«Il Rinascimento italiano è un periodo storico e un paradigma storiografico, un mito collettivo e un parametro sulla base del quale si è misurata la civiltà». Com’è facile intuire da questa premessa, il Rinascimento italiano rappresenta un ambito di indagine storiografica tuttora di grande attualità, i cui caratteri distintivi hanno esercitato un impatto dirompente sulla cultura europea Quattro-Cinquecentesca, ma appaiono ricchi di stimoli anche per la contemporaneità. Il corso intende pertanto fornire una chiave interpretativa del Rinascimento italiano fondata sui più recenti approfondimenti storiografici e su nuovi schemi interpretativi che evidenziano la poliedricità del periodo storico preso in esame e la longevità della sua ‘lezione’, che ha innovato il mondo del pensiero e della cultura europei. Lo sviluppo di nuovi schemi mentali e comportamentali verrà esemplificata attraverso l’analisi di specifiche realtà italiane, prestando particolare attenzione all’affermarsi del concetto di individuo e alla sua incidenza a livello sociale.

Programma

1. Il Rinascimento come problema 2. Caratteri generali 3. Umanesimo italiano e cultura europea 4. L?affermazione dell?individuo 5. Uomini e donne 6. Le corti: alcuni esempi

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezione frontale
Testi di studio
V.Reinhardt, Il Rinascimento in Italia, Il Mulino, Bologna 2004 M.L.King, Le donne nel Rinascimento, Laterza, Roma-Bari 1991 Per approfondimenti: M.Bonvini Mazzanti, Battista Sforza Montefeltro. Una ?principessa nel Rinascimento italiano?, Quattrov?nti, Urbino 1993 P.Burke, Cultura e societ? nell?Italia del Rinascimento, Il Mulino, Bologna 2001 D. Hay- J.Law, L?Italia del Rinascimento, Laterza, Roma-Bari 1989 A.Pinelli, La bellezza impura. Arte e politica nell?Italia del Rinascimento, Laterza, Roma-Bari 2004 M.E.Wiesner, Le donne nell?Europa moderna (1500-1750), Einaudi, Torino 2003
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top