Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA MEDIEVALE

A.A. CFU
2006/2007 4
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Alberto Meriggi
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Nel Medioevo, per definizione età di transizione, si sviluppa una civiltà originale e dai tratti inconfondibili, alcuni dei quali vanno oggi recuperando tutta la loro attualità. Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti teorici per conoscere la formazione e lo sviluppo del concetto storiografico di “Medioevo”, nonché del “luogo comune Medioevo”. Si propone, inoltre, non solo di ricostruire le principali vicende e i problemi essenziali del Medioevo, ma anche di segnalare i limiti delle interpretazioni fornite dagli storici, le diversità di opinioni e i pericoli del luogo comune.

Programma

L?idea di Medioevo e lo sviluppo della medievistica. Il concetto di Medioevo. I giudizi di valore che ancora oggi alimentano le opinioni culturali sul Medioevo. La sperimentazione di nuove forme istituzionali. L?importanza di simboli e immagini. Medioevo cristiano? Medioevo ?falso? e Medioevo ?vero?. L?immaginario e la realt?: il Medioevo ricostruito. Il Medioevo infanzia dell?Europa. Approfondimenti e revisioni concettuali.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari di approfondimento
Testi di studio
? Cammarosano P., Guida allo studio della storia medievale, Ed. Laterza, Bari 2004; ? Le Goff J., Il cielo sceso in terra. Le radici medievali dell?Europa, Ed. Laterza, Bari 2004; ? Azzara C., Le civilt? del Medioevo, Il Mulino, Bologna 2004.
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Letture consigliate: M. Ascheri, Istituzioni medievali, Il Mulino, Bologna 1994; G. Sergi, L’idea di Medioevo – Tra senso comune e pratica storica, Univ. Donzelli, Roma 1998; L. Leciejewicz, La nuova forma del mondo – La nascita della civiltà europea medievale, Il Mulino, Bologna 2004; G. Tabacco, Il cosmo del Medioevo come processo aperto di strutture instabili, in ID., Sperimentazioni del potere nell’alto medioevo, Einaudi, Torino 1993; P. Delogu, Introduzione alla storia medievale, Il Mulino, Bologna 2003; V. Fumagalli, Scrivere la storia, Laterza, Roma-Bari 1995; D. Quaglioni, La giustizia nel Medioevo e nella prima età moderna, Il Mulino, Bologna 2004; J-C. Maire Vigueur, Cavalieri e cittadini – Guerra, conflitti e società nell’Italia comunale, Il Mulino, Bologna 2004.
« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top