Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA MODERNA

A.A. CFU
2006/2007 4
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Lilia Flavia Ficcadenti
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti teorici per una conoscenza generale dei principali problemi storici relativi alla storia moderna con particolare attenzione alle persistenze e ai mutamenti nell’epoca attuale dei caratteri sociali ed economici sviluppatisi in età moderna.

Programma

La periodizzazione storica e l?et? moderna. Le origini moderne della critica storica. Difficolt? e limiti nella ricostruzione del passato: le fonti. Antropologia e storia della cultura. I fattori dell?et? moderna: le scoperte geografiche, la sanit?, l?alimentazione, i rapporti sociali, le idee e i miti, la fede e la superstizione, il colonialismo, la rivoluzione agraria, le scienze fisiche e naturali, la nascita dello stato e il controllo sociale. L?amministrazione della giustizia. Libert? e regole per la societ? industriale. Uguaglianza e privilegi. Diritto dell?impresa e diritti dei lavoratori. Complessit? sociale e nuovi statuti per l?impresa e il lavoro.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali
Testi di studio
R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2004. A. Placanica, L?et? moderna. Alle radici del presente: persistenze e mutamenti, Milano, Mondatori, 2001. Letture consigliate: M. Bonvini Mazzanti, Battista Sforza Montefeltro: una principessa nel Rinascimento italiano, Urbino, Quattroventi, 1993; A. Meriggi, Un giusto processo- Un caso di ?corruzione? nello Stato della Chiesa del Duecento, Rimini, Raffaelli, 2005; J. Woolf, Porca miseria. Poveri e assistenza nell?et? moderna, Roma-Bari, Laterza, 1988; B. Geremek, Mendicanti e miserabili nell?Europa moderna. 1350-1600, Roma-Bari, Laterza, 1999; N. Zemon Davis, Donne ai margini. Tre vite del XVIII secolo, Roma-Bari, Laterza, 2001; O. Niccoli, Storie di ogni giorno in una citt? del seicento, Roma-Bari, Laterza, 2004.
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top