Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GENETICA DEL COMPORTAMENTO II

A.A. CFU
2008/2009 4
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Armando Gregorini

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

 Il corso si propone di fornire nozioni avanzate nel campo della genetica ed è volto a delineare le complesse relazioni esistenti tra patrimonio genetico, ambiente e fenotipo (compresi i fenotipi comportamentali). Gli studenti acquisiranno anche conoscenze relative ai fondamenti genetici di patologie di interesse in psicologia clinica.
Sono richieste cognizioni di base di biologia cellulare e di genetica: organizzazione e funzioni della cellula; struttura e funzioni degli acidi nucleici (DNA e RNA); codice genetico e sintesi proteica; organizzazione cromosomica; ciclo cellulare, mitosi e meiosi.

Programma

 - Leggi di Mendel e teoria cromosomica dell'eredità.
- Neomendelismo: dominanza incompleta e codominanza; poliallelia; pleiotropismo; epistasi; geni essenziali ed alleli letali; geni legati al sesso e influenzati dal sesso.
- Eredità autosomica dominante (Corea di Huntington; Sindrome di Marfan) e recessiva (Fibrosi cistica; malattia di Tay-Sachs; Fenilchetonuria). Eredità legata all'X dominante e recessiva (Cecità ai colori; Distrofia muscolare). Differenze tra cromosoma X e Y (PAR I e II). Emizigosi. Eredità legata al cromosoma Y. Eredità mitocondriale (MEERF). Penetranza, espressività, linkage.
- Eredità poligenica e multifattoriale: Quantitave Trait Loci (QTL). Studi con i gemelli. Autismo.
- Mutazioni Genomiche (monoploidia; poliploidia; aneuploidie autosomiche - trisomie 13, 18, 21 - e dei cromosomi sessuali - monosomia X e sindrome di Klinefelter): non disgiunzione meiotica e mitotica; effetto età materna. Traslocazioni Robertsoniane.
- Mutazioni cromosomiche: delezione, duplicazione, inversione, traslocazione.
- Mutazioni geniche: tasso e frequenza di mutazione; mutazioni spontanee; mutazioni indotte; agenti mutageni; mutazioni somatiche e germinali; mutazioni condizionali; mutazioni vantaggiose e svantaggiose; sostituzioni (transizione, transversione; mutazioni silenti, missenso, non senso, con senso); inserzioni e delezioni. Mutazioni dinamiche e ripetizioni trinucleotidiche (Corea di Huntington; Sindrome dell'X fragile). Meccanismi di riparazione delle mutazioni: mutazioni per reversione e per soppressione.
- Imprinting genomico (Sindrome di Prader-Willi; Sindrome di Angelman).
- Determinazione sessuale: sesso cromosomico, gonadico e fenotipico. Reversione del sesso; Sindrome di Morris; Ermafroditismo e Pseudoermafroditismo.
- Compensazione del dosaggio genico: ipotesi di Lyon. Meccanismo di inattivazione del cromosoma X (Xic; Xce; Xist).
- Microevoluzione: legge di Hardy-Weinberg e suo utilizzo in genetica umana. Fattori che alterano l'equilibrio genetico: deriva genetica, selezione naturale, accoppiamento non casuale, migrazione, mutazione.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla Genetica del comportamento II lo studente deve mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche;
- della comprensione dei concetti avanzati della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

 Lezioni frontali

Testi di studio

 P.J. Russell: iGenetica, seconda edizione. Edises, 2007

Modalità di
accertamento

Esame scritto e orale 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

È fortemente consigliato seguire le lezioni o, in alternativa, prendere contatto con il docente per organizzare adeguatamente lo studio.
Il testo di studio va integrato (particolarmente per i non frequentanti, ma l'integrazione è utile anche ai frequentanti) con materiale di approfondimento che verrà indicato all'inizio delle lezioni.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/07/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top