PSICOLOGIA NELL'ARTE
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandra D'Agostino |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti fondamentali della psicologia dell'arte. In particolar modo verranno approfonditi messi a confronto i contributi teorici di due scuole di pensiero: la psicoanalisi di ispirazione freudiana e la psicologia fenomenologico-esistenziale. La parte finale del corso, invece, sarà rivolta a indagare i rapporti tra psicologia, arte e neuroscienze, che tanto interesse stanno suscitando negli ultimi anni.
Programma
1. Introduzione alla psicologia dell'arte: spiegare o comprendere?
1.1 Evoluzione del concetto di arte: una premessa
1.2 Definizione della psicologia dell'arte e rapporto con discipline affini
1.3 Gli orientamenti fondamentali in psicologia dell'arte: un percorso tra storia e attualità
1.4 Dalla psicologia dell'arte alla psicologia nell'arte
2. L'orientamento psicoanalitico e la spiegazione dell'arte
2.1 Il modello psicoanalitico classico
2.2 Il modello delle relazioni oggettuali
2.3 Il modello della psicologia analitica
2.4 Il modello lacaniano
2.5 Sviluppi recenti
3. L'orientamento fenomenologico-esistenziale e la comprensione dell'arte
3.1 La psicologia fenomenologica
3.2 La psichiatria fenomenologica
3.3 La psicoanalisi esistenziale
3.4 Sviluppi recenti
4. Le ultime frontiere della ricerca: la neuroestetica e la biologia dell'arte
4.1 Il rapporto arte e cervello
4.2 La neuroestetica
4.3 Uno sguardo al futuro
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezione frontale; seminari; tesine di approfondimento
- Obblighi
- Testi di studio
Testi fondamentali:
S. Freud, Saggi sull'arte, la letteratura e il linguaggio, Bollati Boringhieri, Torino.
J. P. Sartre, Pensare l'arte, Marinotti, Milano.
NB: i due testi sono obbligatoriamente da integrare con le slides delle lezioni (che saranno rese disponibili su internet durante il corso)
Testi facoltativi per approfondimenti:
Binswanger L., Tre forme di esistenza mancata. Esaltazione fissata, stramberia, manierismo, Bompiani, Milano.
Chasseguet-Smirgel J., Per una psicoanalisi dell'arte e della creatività, Cortina, Milano.
Jaspers K., Genio e follia. Strindberg e Van Gogh, Cortina, Milano.
Kris E., Ricerche psicoanalitiche sull'arte, Einaudi, Torino.
Lucignani G., Pinotti G., Immagini della mente. Neuroscienze, arte e filosofia, Cortina, Milano.
Merleau-Ponty M., Il dubbio di Cézanne, in: Senso e non senso, Il Saggiatore, Milano.
Segal H., Un approccio psicoanalitico all'estetica, in: M. Klein (a cura di), Nuove vie della psicoanalisi, Il Saggiatore.
Zeki S., La visione dall'interno. Arte e cervello, Bollati Boringhieri, Torino.
- Modalità di
accertamento esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
si consiglia vivamente la frequenza delle lezioni.
Ai frequentanti, durante il corso, verranno proposte: indicazioni bibliografiche integrative nell'ambito di lavori seminariali; tesine di approfondimento utili ai fini della valutazione finale.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 04/03/2009 |