ECONOMIA REGIONALE 1
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Ilario Favaretto | Mercoledì della settimana rossa e della settimana blu prima e dopo l’orario delle lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti teorici fondamentali dell’economia regionale, della crescita regionale e della localizzazione delle attività produttive. Affronta successivamente le teorie dello sviluppo su scala locale, con particolare attenzione al fenomeno dei distretti industriali.
In conclusione vengono analizzati gli elementi di criticità dello sviluppo locale e le sfide che riguardano il loro futuro.
Programma
Parte Prima: Teoria della Localizzazione.
1.1. Economie di Agglomerazione , Localizzazione e costi di trasporto.
1.2. Dimensione del mercato, economie di scala e costi di trasporto.
1.3. La domanda spaziale, l’equilibrio del mercato e la localizzazione dell’impresa.
1.4. L’interdipendenza nelle scelte localizzative: il modello di Hotelling.
1.5. Altri modelli localizzativi: von Thünen, Cristaller e Lösch.
1.6. Gerarchia e Localizzazione.
Parte Seconda: Teorie della crescita regionale.
2.1 Le differenti interpretazioni di crescita/sviluppo regionale.
2.2 Fasi di sviluppo e disparità.
2.3 Struttura industriale e crescita regionale.
2.4 L’approccio centralità perifericità.
3. Domanda e crescita regionale.
3.1 La regione esportatrice: il modello della base d’esportazione.
3.2 L’analisi input-output.
3.3 La regione importatrice: il Modello Harrod-Domar.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale; per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di svolgere approfondimenti tematici con elaborazione di tesine utili per la valutazione d’esame. Durante lo svolgimento del corso saranno organizzati seminari di approfondimento.
- Testi di studio
Capello Roberta, Economia regionale, Il Mulino 2004 relativamente a: introduzione, parte prima e parte seconda.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 08/07/2008 |