Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


È stata presentata oggi, nell’Aula Magna del Rettorato, la nuova campagna di comunicazione 2025/2026 dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

A illustrare visione, obiettivi e strumenti della campagna sono stati il Magnifico Rettore Giorgio Calcagnini e il Professor Giovanni Boccia Artieri, Prorettore alla Didattica e alla Comunicazione Interna ed Esterna, i quali hanno sottolineato come anche per quest’anno la comunicazione dell’Ateneo sia il frutto di un processo formativo, creativo e partecipativo all’interno del Corso di Laurea in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni.

Slide — Conferenza stampa di presentazione della campagna di comunicazione 2025_2026 di Uniurb

Crescere, scoprire, diventare

Come racconta il Rettore Giorgio Calcagnini: «Questa campagna rappresenta perfettamente lo spirito della nostra Università: un luogo in cui iniziare significa crescere, scoprire e diventare. Il fatto che nasca dal lavoro delle nostre studentesse e dei nostri studenti dimostra quanto Uniurb creda nella partecipazione attiva, nella creatività condivisa e nella forza formativa della comunicazione.»

La campagna, esito di un lavoro laboratoriale guidato dalla Professoressa Stefania Antonioni, ha visto impegnati diversi gruppi di studenti e studentesse, con il supporto tecnico dell’Ufficio Comunicazione dell’Università coordinato da Alessandra Di Giacomo. A distinguersi con la proposta selezionata come vincitrice sono state le studentesse Alessia Donini, Agnese Monti, Elena Avallone e Miriam Gentile, che durante la conferenza hanno presentato in anteprima i contenuti e il concept della campagna.

Il messaggio

“Uniurb come punto di inizio” è il messaggio centrale di questa nuova campagna, che pone l’Università come luogo di crescita, scoperta e indipendenza. Non si tratta solo di cominciare un percorso di studi, ma di intraprendere un viaggio di trasformazione personale. Come sottolinea la versione estesa del brief: “Non parliamo solo di iniziare, ma di diventare”. Uniurb si racconta come spazio libero da giudizi e confini, dove ciascuno può trovare la propria voce e costruire il proprio futuro.

Tra le novità più interessanti della campagna, anche la nascita di un podcast ufficiale dell’Ateneo, disponibile su Spotify (Ascolta su Spotify), che raccoglierà testimonianze autentiche sulla vita universitaria a Urbino, narrate dalle voci delle studentesse e degli studenti. Questi messaggi saranno condivisi con l’intera comunità di Uniurb, contribuendo a costruire un racconto collettivo, inclusivo e partecipato. La campagna è stata concepita fin dall’inizio per i canali digitali: la declinazione dei contenuti in chiave social, pensata per le diverse community online dell’Ateneo, è curata da Nadia Bocconcelli.

Come racconta il prorettore alla Didattica, prof. Giovanni Boccia Artieri: «Questa campagna è il risultato concreto di un’idea di didattica che unisce formazione, creatività e partecipazione. A partire da quest’anno, abbiamo voluto estendere il racconto dell’esperienza universitaria con un nuovo strumento: un podcast realizzato con le voci delle nostre studentesse e dei nostri studenti. È un modo per rendere ancora più autentico e inclusivo il messaggio di Uniurb, coinvolgendo la nostra comunità nella costruzione collettiva dell’identità dell’Ateneo.»

Oltre ai canali digitali, la campagna 2025/2026 sarà diffusa anche su media nazionali cartacei, spot radiofonici, e attraverso campagne out of home in luoghi ad alta visibilità come strade di grande affluenza, stazioni ferroviarie e punti strategici sul territorio. Una diffusione ampia e integrata che punta a raggiungere e coinvolgere pubblici diversi, rafforzando l’identità e l’attrattività dell’Ateneo di Urbino.


Segui l'evento di presentazione della Campagna di Comunicazione 2025/2026


Le novità del nuovo anno accademico 2025/2026

L’apertura delle immatricolazioni è fissata al 6 maggio 2025. L’offerta formativa si arricchisce di quattro nuovi corsi di laurea, pensati per rispondere alle esigenze emergenti del mondo accademico e professionale:

Laurea triennale:

Chimica con Elementi di Intelligenza Artificiale (L-27 R)

Lauree magistrali:

Comunicazione Digitale per la Cultura (LM-92)
Economics and Management of Cultural Resources and Territories – Didattica mista in lingua inglese, sede di Fano (LM-76)
Lettere classiche (LM-15)

Confermate anche per il 2025/2026 le agevolazioni per le iscrizioni, tra esoneri e contributi ridotti:

Esonero totale della contribuzione universitaria per:

  • Matricole con ISEE-U fino a 30.000 euro
  • Diplomate e Diplomati con 100 e lode e ISEE-U fino a 70.000 euro
  • Diplomate e Diplomati con 100 e ISEE-U fino a 70.000 euro
  • Nascita di un figlio/figlia e ISEE-U fino a 70.000 euro
  • Studentesse e Studenti con requisiti previsti dalla Legge 118/1971
  • Invalidità superiore al 65%
  • Primi classificati al Campionato Nazionale delle Lingue

Contributi ridotti per:

  • ISEE-U fino a 70.000 euro (calcolati in proporzione)
  • Invalidità compresa tra il 34% e il 65%
  • Studentesse e Studenti appartenenti allo stesso nucleo familiare
  • Studentesse e Studenti in regime part-time al 50%
  • Figlie e figli di Alumni dell’Università di Urbino Carlo Bo


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top