Sabato 31 maggio, in occasione della Giornata Mondiale Senza Tabacco, Uniurb rinnova il proprio impegno per la promozione della salute e la prevenzione, nell’ambito della rete delle Università Smoke Free. “Ogni anno questo appuntamento - spiega il rettore, Giorgio Calcagnini - segna un momento simbolico e concreto per riflettere sui danni del fumo, attivo e passivo, e per incoraggiare stili di vita più sani, soprattutto tra i giovani”. Questa giornata rappresenta dunque la giusta occasione per fare il primo passo: smettere di fumare scegliendo il benessere.
Attraverso la rete delle Università Smoke Free, vengono promossi ambienti universitari liberi dal fumo e percorsi educativi per una cultura della prevenzione.
UniUrb è al fianco degli studenti e delle studentesse con informazioni, attività e servizi di supporto dedicati alla salute pubblica e alla consapevolezza.
Per chi desidera un aiuto concreto per smettere di fumare, è possibile consultare l’elenco dei Centri Antifumo attivi nella Regione Marche, che forniscono percorsi personalizzati e supporto specialistico.
Centro Antifumo
AST Ancona
Via C. Colombo 106 - 60127
Ancona (AN) Marche
0718705591
Centro Antifumo
AST Ancona
Via A. Moro 25 - 60035
Jesi (AN) Marche
0731534160
Centro Antifumo
AST Pesaro Urbino
Via Lombroso, 49 - 61122
Pesaro (PU) Marche
0721424797
Centro Antifumo
CENTRO ANTIFUMO URBINO
Via Nicolò Pellipario 1/B - 61029
Urbino (PU) Marche
0722301626
LILT - Ascoli Piceno
Via Marche 14 - 63100
Ascoli Piceno (AP) Marche
3398389111
Presentazione del libro Il sapore del veleno di Biagio Tinghino
Biagio Tinghino è medico, ricercatore, divulgatore scientifico e formatore da anni impegnato nella prevenzione e nel trattamento delle dipendenze, in particolare del tabagismo. Fondatore ed ex Presidente della Società Italiana di Tabaccologia (SITAB), ha collaborato con numerose università in Italia e all’estero, ricoprendo anche incarichi dirigenziali nella sanità pubblica.
Il sapore del veleno è un legal-thriller avvincente, ambientato in un mondo post-pandemico. La storia mescola fatti di cronaca, intrighi, riflessioni psicologiche e colpi di scena, affrontando temi attuali e profondi. Una curiosità: uno dei capitoli è ambientato proprio all’Università di Urbino, dove un professore avrà un ruolo determinante nello svolgersi della vicenda.
Un appuntamento da non perdere per chi ama la narrativa che fa riflettere, ma anche per chi si interessa di salute pubblica, dipendenze e attualità.