Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Convegno

Rivoluzioni e restaurazioni, guerre e grandi crisi storiche: 100 anni dall'Ottobre russo

Programma

Le grandi trasformazioni iniziate con il periodo 1989-91 non sono ancora  terminate. All’esplosione della globalizzazione (“la storia è finita”) sono seguite in realtà imponenti trasformazioni in tutti i settori della vita sociale, dall’economia alla scienza-tecnologia alle tecniche di governo; trasformazioni che hanno introdotto nuove contraddizioni e nuovi conflitti.

E’ possibile leggere queste trasformazioni senza metterle a confronto con la categoria di rivoluzione? E cosa rimane oggi di quelle tracce della rivoluzione russa che tanto in profondità hanno scavato nella democrazia moderna, a partire dalla costituzione delle identità politiche che la hanno animata per un cinquantennio? Cosa è rimasto dell’esperienza politica e della riflessione di un uomo, Lenin, il cui nome oggi sconosciuto ai più ha rappresentato uno spartiacque per quasi un secolo?

A queste e ad altre domande vorrebbe fornire uno spazio di riflessione il nostro convegno, a 100 anni dall'Ottobre russo.


Martedì 7 novembre

9.30 - Fabio Frosini (Univ. di Urbino)
1914 e 1917: Gramsci dalla "neutralità attiva e operante" alla " rivoluzione contro Il capitale”

10.00 - Luca Basso (Univ. di Padova)
Lenin e la Comune di Parigi

10.30 - Rocco Maniscalco e Stefano Visentin (Univ. di Urbino)
Lenin e il populismo russo

11.00 - Discussione e pausa

11.30 - Fabio Raimondi (Univ. di Udine)
Lenin e la questione dello Stato (1917-23)

12.00 - Matteo Gargani (PhD Univ. di Urbino)
Lukács interprete di Lenin”

12.30 - Fabio Vander (Senato della Repubblica)
"Cadornismo politico" e "guerra di posizione/guerra di movimento": Gramsci tra Caporetto e la Rivoluzione d'Ottobre
            
13.00 - Discussione

15.00 - Domenico Losurdo (Univ. di Urbino)
Rivoluzione d’Ottobre e rivoluzione anticoloniale

15.30 - Claudio Bazzocchi (Studioso di filosofia politica)
Il PCI e la rivoluzione nel secondo dopoguerra

16.00 - Discussione e pausa

16.30 - Giorgio Grimaldi (PhD Univ. di Chieti-Pescara)
Industrializzazione e progresso: la lezione della Rivoluzione d’Ottobre

17.00 - Stefano G. Azzarà (Univ. di Urbino)
Fronte trasversale rosso-bruno o questione nazionale come questione sociale? Il dibattito tra Radek e Moeller nella Germania del 1923

17.30 - Vladimiro Giacchè (CER; Associazione  Marx XXI)
Il concetto di “capitalismo di Stato” in Lenin
        
18.00 - Discussione        


Mercoledì 8 novembre

9.30 - Valeria Finocchiaro (dottoranda Univ. di Roma Tor Vergata)
Hegel in Urss. Hegelismo e ricezione di Hegel nella Russia sovietica

10.00 - Emiliano Alessandroni (PhD Univ. di Urbino)
Nei Quaderni filosofici di Lenin: la lettura della Logica e i fondamenti dell'hegelomarxismo

10.30 - Discussione e pausa

11.00 - Roberto Finelli (Univ. di Roma III)
Materialismo e rivoluzione. Limiti di un paradigma

11.30 - Micaela Latini (Univ. di Cassino)
"Come un sogno si avvicina l’Oriente": Bloch e la Rivoluzione russa

12.00 - Roberto Fineschi (Siena School for Liberal Arts)
Processo storico e livelli di astrazione. Note per una teoria della rivoluzione

12.30 - Discussione e saluti


Dettagli sull'evento

Data e luogo

  Inizio: 07/11/2017 alle ore 09:30 Fine: 07/11/2017 alle ore 13:30
Palazzo Battiferri (Urbino, Via Saffi, 42) Sc - Sala Consiglio

Organizzato e promosso da:

Universita di Urbino - Dipartimento di Studi Umanistici - Dipartimento di Economia, Società, Politica - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici - Internationale Gesellschaft Hegel-Marx Für Dialektisches Denken


Modalità di partecipazione

Altre informazioni utili

Ingresso libero. Informazioni stefano.azzara@uniurb.it, Tel. 0722 303610


Link e risorse utili

link  aggiungi al calendario

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top