Convegno Internazionale
Il Medioevo fra noi. VI edizione. Città ideali, invisibili, immaginate
Programma
6 giugno, h. 15,30, Urbino, Palazzo Ducale, Sala del Giardino d’Inverno
Presiede Salvatore Ritrovato (Università di Urbino)
Indirizzi di saluto
- Peter Aufreiter – direttore della Galleria nazionale e del Polo museale delle Marche
- Vilberto Stocchi - rettore dell’Università di Urbino
- Maria Elisa Micheli – direttore del Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Urbino
Interventi
- Tommaso di Carpegna Falconieri (Università di Urbino), Introduzione all’incontro
- Guido Zucconi (Università Iuav di Venezia), Scenari medievali nelle esposizioni universali e nazionali di fine secolo
- Massimo Vallerani (Università di Torino), Democrazia, repubblica, comune: miti politici e ideologie nella storiografia italiana fra Otto e Novecento
- Geraldine Leardi (MiBAC, Galleria Borghese), Ravenna lirica. Pietre, avori, mosaici bizantini in prestito alla Fiamma di Respighi
- Jelena Jovanovic (Sapienza Università di Roma), Bisanzio fantasma: parafrasi del medioevo nell'architettura di Belgrado tra le due guerre mondiali
7 giugno, h. 9,30. Urbino, palazzo Albani, aula C1
Presiede Umberto Longo (Sapienza Università di Roma)
Interventi:
- Daniele Sacco (Università di Urbino), Mito e realtà della città altomedievale
- Fabiana Fraulini (Università dell’Insubria), Le libertà fragili. I comuni medievali nella storiografia italiana dell'Ottocento
- Tommaso Zerbi (University of Edinburgh), Torino reale, Torino neomedievale: ambizioni medievaliste nella capitale sabauda
- Francesco Pirani (Università di Macerata), «Mediaeval towns series». Le città medievali italiane in British style all’alba del Novecento
7 giugno, h. 16,00, Gradara, rocca demaniale
Presiede Francesca Roversi Monaco (Università di Bologna)
Interventi:
- Isabella Di Cicco – direttore della Rocca demaniale di Gradara
- Roberta Capelli (Università di Trento), Fantasie urbanistiche e medioevi letterari
- Filippo Fonio (Université de Grenoble-Alpes), «Meschite rosse» e «dolenti case»: l’immaginario della città di Dite dopo Dante
- Daniela Rando (Università di Pavia), La mer gotique. Venezia medievale tra Ruskin e Proust
- Salvatore Ritrovato (Università di Urbino), Città invisibili, città invivibili. Il medioevo atopico di Italo Calvino
8 giugno, h. 10,00, Gradara, Rocca Demaniale
Presiede Tommaso di Carpegna Falconieri (Università di Urbino)
Interventi:
- Domitilla Campanile (Università di Pisa), Il medioevo urbano nell'immaginario cinematografico
- Davide Iacono e Riccardo Facchini (rivista «MedioEvo. Un passato da riscoprire»), Disneyland o «Nido di Ratti»? La città medievalista in un'ottica transmediale
- Federico Fioravanti (Festival del Medioevo, Gubbio) e Giuseppe Maria Bianchi (Associazione «Italia medievale») conversano sul tema Aspettando il Festival
- Francesca Roversi Monaco (Università di Bologna), Umberto Longo (Sapienza Università di Roma), Conclusioni
Dettagli sull'evento
Data e luogo
Inizio: 06/06/2019
alle ore 15:30
Fine: 08/06/2019
alle ore 13:00
Urbino, Palazzo Ducale - Urbino, Palazzo Albani - Gradara, Rocca Demaniale
Organizzato e promosso da:
Dipartimento di Studi Umanistici
Modalità di partecipazione
Altre informazioni utili
L'evento è riconosciuto per le attività di tirocinio e formative dei corsi di laurea della Scuola di Lettere, Arti, Filosofia.
Per informazioni contattare la segreteria del convegno agli indirizzi n.castellani@campus.uniurb.it ; l.scagnetti@campus.uniurb.it