Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Workshop Open workshop with local policy platform

Ambiente, lavoro, sicurezza nella catena del valore della carne: quale ruolo per le relazioni industriali?

Programma

Wednesday, November 27th – Internal meeting
12.00 Welcome address – University of Urbino
12.05 Presentation of the Agenda – University of Urbino, Piera Campanella
12.15 Presentation about the Recommendations (one for each country partner - Belgium, Denmark, Germany, Italy and Poland)
13.30 Light lunch
14.15 Open discussion about Recommendations
16.30 Final conference
17.00 Conclusion
17.00 Raffaelo Museum & Oratorio San Giovanni Battista
20.00 Dinner time

Thursday, November 28th – Internal meeting
8.00 Publishing
09.00 Administration and communication section
10.00 Conclusion

Thursday, November 28th - Open workshop with local policy platform (15.00 - 18.00 p.m.)
Environment, work, occupational health and safety in the meat value chain: what role for industrial relations?
15.00 Institutional greetings
15.05 Piera Campanella – University of Urbino Presentation of the “MeatupFfire” Project
15.15 Duccio Facchini – Altreconomia Environment and sustainability in the meat industry: what are the challenges?
15.45 Devi Sacchetto – University of Padova Working conditions in the Italian meat industry
16.15 Dario Fontana – University of Modena and Reggio-Emilia Health and work environment in the Italian meat industry
16.45 Umberto Franciosi – Flai-Cgil Emilia-Romagna Work and enterprise’s organizational fragmentation: what role for industrial relations?
17.15 Open discussion
18.00 End of the workshop


Dettagli sull'evento

Data e luogo

  Inizio: 27/11/2019 alle ore 12:00 Fine: 28/11/2019 alle ore 18:00
Scuola Giurisprudenza (Urbino, Via Matteotti, 1) Aula Magna

Organizzato e promosso da:

Dipartimento di Giurisprudenza
Scuola di Giurisprudenza
LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza - Giurisprudenza
L-14 - Classe delle lauree in scienze dei servizi giuridici - Scienze giuridiche per la consulenza del lavoro e la sicurezza dei lavoratori


Modalità di partecipazione

Altre informazioni utili

Per maggiori informazioni telefonare al +39 0722 303250


Link e risorse utili

link  aggiungi al calendario

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top