Convegno
Scrivere e descrivere il parlato. Prospettive interdisciplinari dall'antichità ai giorni nostri
Programma
Per millenni la tradizione orale ha rappresentato l’unico mezzo di comunicazione utile a formare le società e le culture umane; invenzione recente nella storia dell’umanità, la scrittura si è, però, rivelata tra le più potenti tecnologie a disposizione dell’uomo, capace di modificarne la storia e la percezione del mondo. Oggi le molteplici forme di coesistenza e interazione tra oralità e scrittura sono al centro di un dibattito che va oltre i confini delle singole discipline e suscita interesse a vari livelli nella società contemporanea.
Il convegno affronta alcuni aspetti problematici del rapporto tra oralità e scrittura da una prospettiva interdisciplinare, con particolare riguardo agli aspetti linguistici, letterari e del patrimonio immateriale, in ideale collegamento con la Giornata mondiale UNESCO per il Patrimonio orale e audiovisivo che si celebra il 27 ottobre di ogni anno.
Giovedì 20 ottobre 2022
- Federico Albano Leoni, Studiare e rappresentare il parlato. Per una critica materialista al modello segmentale
- Paolo Mairano, Effetti dell'ortografia sulla percezione di una lingua seconda: gli apprendenti italofoni si aspettano consonanti geminate in francese L2?
- Chiara Meluzzi, La trascrizione come analisi: cosa, come e per chi si trascrive
- Oreste Floquet, Corpus di intuizioni: una proposta operativa con applicazioni ad alcuni fenomeni del francese contemporaneo
- Silvia Calamai, Scrivere la voce e ascoltare lo scritto dentro gli archivi orali storici
Venerdì 21 ottobre 2022
- Andrea Ercolani, L’oralità tra condizione di fatto e scelta funzionale: il caso della Grecia arcaica e classica
- Fabrizio Loffredo, Generi scenici orali di Roma arcaica e la categoria di ‘preletterario’. Un'equazione da verificare
- Sofia Agnello, ‘Memoria ac litterae’. Antropologia della memoria a Roma
- Franca Cavagnoli, Scrittura e oralità nelle letterature postcoloniali anglofone
Dettagli sull'evento
Data e luogo
Inizio: 20/10/2022
alle ore 14:30
Fine: 21/10/2022
alle ore 13:00
Fondazione Carlo e Marise Bo - Palazzo Passionei, via Valerio 9, Urbino - Sala della Tartaruga
Organizzato e promosso da:
Dipartimento di Studi Umanistici
Chiara Celata (DISTUM), Alessio Torino (DISTUM)
Modalità di partecipazione
Altre informazioni utili
Per informazioni: scrivereilparlato@gmail.com