Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo



Convegno
Paolo Volponi: le carte, l'opera, la polis

guarda in streaming

Abstract dell'evento

Il convegno internazionale su Paolo Volponi (del quale ricorrono nel 2024 i cento anni dalla nascita e i 30 dalla morte) si svolgerà a Urbino dal 6 febbraio all’8 febbraio, e vedrà la relazione di ventidue relatori, la maggior parte dei quali provenienti da università italiane e straniere, e aprirà una importante stagione di seminari e giornate di studio che avrà Urbino come punto di partenza come capofila di una rete di atenei italiani (Pavia, Padova e Pisa). La prima sessione sarà dedicata alla valorizzazione e allo studio del ricchissimo Fondo manoscritti Volponi ora custodito presso l’Archivio Urbinate della Fondazione Bo. La seconda e la terza sessione offriranno un approfondimento critico dell’opera di Volponi, dai primi versi alle ultime prove narrative, nel quadro di un secolo estremamente complesso, ancora pieno di ombre, dolorosa eredità. Infine, l’ultima sessione tenterà un bilancio delle nuove prospettive critiche formulate grazie anche all’acquisizione degli importanti materiali documentali e una riflessione sull’“eredità” dello scrittore urbinate, non solo per quanto attiene alle nuove vie della letteratura contemporanea che ne rilanciano la lezione, ma anche per l’attualità del suo messaggio, che, pur attualizzato in direzione dell’ecocriticism e del "postumano", non prescinde dalla considerazione delle obiettive diseguaglianze che esistono nel mondo e dalla necessità di superarle.

Programma

6 febbraio

h. 15-19, Aula Magna del Rettorato, via Saffi 2 - Saluti istituzionali

Le carte
(modera Roberto M. Danese)

  • Emanuele Zinato (Università di Padova), L’animale e le macchine: nell’officina di Volponi
  • Marcella Peruzzi, Elena Baldoni (Fondazione Bo), L’Archivio Volponi presso la Fondazione Carlo e Marise Bo 
  • Nicoletta Trotta (Centro Manoscritti di Pavia), Tra le carte di Paolo Volponi al Centro Manoscritti dell’Università di Pavia
  • Salvatore Ritrovato (Università di Urbino), Bo lettore di Volponi

7 febbraio

h. 9-13, Sala della Tartaruga, Palazzo Passionei-Paciotti, via Valerio 9

Nell’opera (I)
(modera Antonio Corsaro)

  • Fabrizio Scrivano (Università di Perugia), Etica del corpo e genetica della scrittura in Volponi 
  • Daniele M. Pegorari (Università di Bari), La morte dell’automa: una rilettura distopica della “Macchina mondiale”  
  • Stefano Giovannuzzi (Università di Perugia), “Corporale” e la dissoluzione del romanzo fra anni Sessanta e Settanta 
  • Andrea Gialloreto (Università di Chieti), Strategie e dispositivi della satira nell’ultimo Volponi 
  • Diego Varini (Università di Parma), «Con l’accento di una discolpa o di una accusa»: “La strada per Roma” 

h. 15-19, Sala della Tartaruga, Palazzo Passionei-Paciotti, via Valerio 9

Nell’opera (II)  
(modera Tiziano Toracca)

  • Giuseppe Langella (Università Cattolica di Milano) Paolo Volponi poeta e il mondo «campale»
  •  Francesco Venturi (Università di Oslo), Sulla genesi di “Corporale”: la prima stesura e gli altri materiali elaborativi
  • Sara Serenelli, “Con testo a fronte”. Carte preparatorie, varianti d’autore. L’editing di Elena de Angeli 
  • Annalisa Giulietti, «Ho trovato un poeta». Betocchi legge il primo Volponi 
  •  Alessio Torino (Università di Urbino), “Pino”, un progetto aurale di romanzo 

8 febbraio
h. 9-13, Aula Magna del Rettorato, via Saffi 2

Volponi, il suo “entroterra” e altre prospettive 
(modera Salvatore Ritrovato) 

  • Giuseppe Lupo (Università Cattolica di Milano), Volponi alle soglie degli Appennini
  • Riccardo Donati (Università di Napoli Federico II), I connotati degli avi. Architettura di pietra, architettura sociale nel “Sipario ducale”
  • Gino Ruozzi (Università di Bologna), Animali pensierosi
  • Luca Cesari (Accademia di Belle Arti di Urbino), Volponi scrittore d’arte
  • Gualtiero De Santi (Università di Urbino), Volponi e il “Detto dei passeri”

Relatori/Relatrici

  • Emanuele Zinato (Università di Padova), L’animale e le macchine: nell’officina di Volponi
  • Marcella Peruzzi, Elena Baldoni (Fondazione Bo), L’Archivio Volponi presso la Fondazione Carlo e Marise Bo 
  • Nicoletta Trotta (Centro Manoscritti di Pavia), Tra le carte di Paolo Volponi al Centro Manoscritti dell’Università di Pavia
  • Salvatore Ritrovato (Università di Urbino), Bo lettore di Volponi
  • Fabrizio Scrivano (Università di Perugia), Etica del corpo e genetica della scrittura in Volponi 
  • Daniele M. Pegorari (Università di Bari), La morte dell’automa: una rilettura distopica della “Macchina mondiale”  
  • Stefano Giovannuzzi (Università di Perugia), “Corporale” e la dissoluzione del romanzo fra anni Sessanta e Settanta 
  • Andrea Gialloreto (Università di Chieti), Strategie e dispositivi della satira nell’ultimo Volponi 
  • Diego Varini (Università di Parma), «Con l’accento di una discolpa o di una accusa»: “La strada per Roma” 
  • Giuseppe Langella (Università Cattolica di Milano) Paolo Volponi poeta e il mondo «campale»
  •  Francesco Venturi (Università di Oslo), Sulla genesi di “Corporale”: la prima stesura e gli altri materiali elaborativi
  • Sara Serenelli, “Con testo a fronte”. Carte preparatorie, varianti d’autore. L’editing di Elena de Angeli 
  • Annalisa Giulietti, «Ho trovato un poeta». Betocchi legge il primo Volponi 
  • Alessio Torino (Università di Urbino), “Pino”, un progetto aurale di romanzo 
  • Giuseppe Lupo (Università Cattolica di Milano), Volponi alle soglie degli Appennini
  • Riccardo Donati (Università di Napoli Federico II), I connotati degli avi. Architettura di pietra, architettura sociale nel “Sipario ducale”
  • Gino Ruozzi (Università di Bologna), Animali pensierosi
  • Luca Cesari (Accademia di Belle Arti di Urbino), Volponi scrittore d’arte
  • Gualtiero De Santi (Università di Urbino), Volponi e il “Detto dei passeri”


Dettagli sull'evento

Data e luogo

  Inizio: 06/02/2024 alle ore 15:00 Fine: 08/02/2024 alle ore 13:00
Palazzo Bonaventura (Urbino, Via Saffi, 2) Aula Magna Rettorato

 Urbino

Organizzato e promosso da:

Dipartimento di Studi Umanistici


Modalità di partecipazione

guarda in streaming


Link e risorse utili

 aggiungi al calendario

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top