Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo



Simposio
Giusto di Gand Reconsidered - An international symposium presenting new research on his attributed oeuvre

partecipa in presenza guarda in streaming

Abstract dell'evento

In occasione del 550° anniversario della Comunione degli Apostoli (Urbino, Palazzo Ducale), studiosi da tutto il mondo si riuniranno a Roma e Urbino per riconsiderare l'opera attribuita al suo enigmatico pittore fiammingo, ricordato come Giusto di Gand a Urbino e probabilmente sinonimo del pittore di Gand Joos van Wassenhove. Nel corso della storia il numero dei dipinti attribuiti a questo maestro è cresciuto, fino a comprendere opere come il magnifico Trittico del Calvario (Gand, Cattedrale) e l'Adorazione dei Magi (New York, Metropolitan Museum).

Ricerche recenti hanno offerto nuove intuizioni sul loro contesto di creazione, datazione e attribuzione. Non c’è posto migliore per discutere nuovi pensieri e teorie su questo pittore di Urbino, sede della principale opera di riferimento del pittore realizzata nel 1473-1474. Le opere attribuite saranno studiate in modo approfondito e discusse nel contesto più ampio della pittura su tavola e manoscritta a Gand e delle arti presso la corte ducale Federico da Montefeltro a Urbino.

Programma

Seguendo le orme di Giusto di Gand in Italia, il simposio internazionale sarà diviso tra due magnifiche città:

  • 13 maggio a ROMA, Academia Belgica (ore 13.30 - 17.30)
  • 14 -15 maggio a URBINO, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo (Aula Magna di Palazzo Battiferri, ore 15.00 - 19.00 per la prima giornata e 14.00 - 18.00 per la seconda). 

Durante il Simposio verranno presentati i contributi dei più rilevanti studiosi a livello internazionale, provenienti dai più importanti musei e istutzioni culturali al mondo. Per il programma completo con l'indice dei contributi si rimanda al sito: clicca qui 


Dettagli sull'evento

Data e luogo

  Inizio: 13/05/2024 alle ore 13:30 Fine: 15/05/2024 alle ore 18:00
Palazzo Battiferri (Urbino, Via Saffi, 42) AM - Aula Magna

Organizzato e promosso da:

L'evento è organizzato in collaborazione tra Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e Royal Institute for Cultural Heritage, Bruxelles (KIK-IRPA)


Modalità di partecipazione

partecipa in presenza guarda in streaming

Altre informazioni utili

I partecipanti in presenza potranno registrarsi alle singole giornate attraverso il modulo Eventbrite: clicca qui

Durante tutte le sessioni del simposio sarà tuttavia attivo lo Streaming YouTube per il quale non è necessaria alcuna registrazione: 


Link e risorse utili

 aggiungi al calendario

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top