Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo



Convegno Nazionale
Medioevo partecipato. I ferri del mestiere. Il Medioevo fra noi, decima edizione.

guarda in streaming

Abstract dell'evento

«Il passato, che nella storia è pensato, nel revival è agito» (Giulio Carlo Argan)

«Quanto rimane del medioevo lo si rabbercia e si continua a riutilizzarlo come contenitore, per porvi qualcosa che non potrà mai essere radicalmente diverso da quel che già vi stava» (Umberto Eco)

La decima edizione del convegno "Il medioevo fra noi" si concentra sui modi in cui quell’epoca al limitare fra storia e mito viene rievocata, rappresentata, ricostruita in modo concreto nel presente attraverso la letteratura, le sceneggiature, la graphic novel, le arti decorative e performative, l’oreficeria, le armi, i costumi... Un medioevo partecipato nel quale gli attori protagonisti svelano i loro ferri del mestiere in un appassionante dialogo con gli studiosi del medievalismo contemporaneo.

Programma

8 Luglio 2024 - Ore 15.00

Indirizzi di Saluto

  • Giorgio Calcagnini, Rettore dell’Università di Urbino
  • Berta Martini, Direttrice del Dipartimento di studi umanistici dell’Università di Urbino
  • Luigi Gallo, Direttore della Galleria nazionale e del Polo museale delle Marche, 
  • Filippo Gasperi, Sindaco di Gradara
  • Tommaso di Carpegna Falconieri, Università di Urbino - introduzione all’incontro
     

Presiede
Francesca Roversi Monaco, Università di Bologna

IL PROGETTO DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE “FRAME. FRAMING MEDIEVALISMS”

  • Umberto Longo, Sapienza Università di Roma, Il PRIN Framing Medievalism e l’attività dell’Unità di ricerca romana
  • Tommaso di Carpegna Falconieri, Università di Urbino, L’attività dell’Unità di ricerca urbinate
  • Francesca Roversi Monaco, Università di Bologna, L’attività dell’Unità di ricerca bolognese
  • Riccardo Facchini, Sapienza Università di Roma, Medievalismo, divulgazione e storiografia in Italia (1980-2020). Un provvisorio punto della situazione
  • Fabiana Fraulini, Università di Bologna, Medievalismo ed editoria per ragazzi. Prime ricognizioni
  • Davide Iacono, ISIME, Medievalismo. Centro studi ricerche, Palii e Rievocazioni in Italia: per una geografia del fenomeno in ottica medievalista


9 Luglio 2024 - Ore 10.00
Presiede
Salvatore Ritrovato, Università di Urbino

NARRARE IL MEDIOEVO

  • Sonia Aggio, scrittrice e bibliotecaria, Nella stanza dell’imperatore: la storia bizantina come materia letteraria
  • Giacomo Battiato, regista e scrittore, Chirurgo di guerra. Come raccontare la storia di un Combat Medic del Duecento
  • Elena Percivaldi, giornalista e saggista, Longobardi ma non solo: tra storia e reperti, un medioevo da comunicare
  • Marco Aldrighi, sceneggiatore di fumetti e copywriter pubblicitario, Dal poema ai fumetti: così il graphic novel trasforma l’Orlando innamorato


9 Luglio 2024 - Ore 15.00
Presiede
Geraldine Leardi, MiC - Galleria Borghese

MUSICA PITTURA E LUOGHI DI RIEVOCAZIONE

  • Maurizio Serafini, etnomusicologo, fondatore del Montelago Celtic Festival, con la collaborazione di Cristina Menghini, L’evoluzione delle cornamuse dal medioevo a oggi. Musica, viaggi e suggestioni nel mondo degli otri
  • Fabrizio Diomedi, iconografo e pittore presso lo studio Philokalia, Dipingere il medioevo oggi
  • Giacomo Montanari, Università di Genova, ideatore e curatore del progetto Ianua, Professionisti per la Storia. Riflessioni e modelli per una formazione alla divulgazione scientifica: il caso genovese
  • Franco Franceschi, Università di Siena, consulente scientifico del Mercato delle Gaite di Bevagna, Il rapporto tra l’accademia e il mondo delle rievocazioni


10 Luglio 2024 - Ore 10.00
Presiede
Tommaso di Carpegna Falconieri, Università di Urbino

ABITI PAROLE FERRO E ORO

  • Sara Paci Piccolo, Fashion Institute of Technology/Polimoda, New York/Firenze, Tra artigianato e accademia: miti, tecniche e realtà della sartoria storica per le manifestazioni ispirate alla storia
  • Rodolfo Mantovani, attore, sceneggiatore e regista, Vox populi. Dare voce al medioevo
  • Marco Merlo, Fondazione Brescia Musei, conservatore del Museo delle Armi “Luigi Marzoli”, Le armi, gli armaioli, i combattimenti
  • Marco Casagrande, Musei di Stato della Repubblica di San Marino, orafo, Il tesoro goto di Domagnano. La riproduzione archeologica


Conclusioni
Umberto Longo, Sapienza Università di Roma e Francesca Roversi Monaco, Università di Bologna


Dettagli sull'evento

Data e luogo

  Inizio: 08/07/2024 alle ore 15:00 Fine: 10/07/2024 alle ore 13:00
Palazzo Bonaventura (Urbino, Via Saffi, 2) Aula Magna Rettorato

Organizzato e promosso da:

Comitato scientifico: Roberta Capelli, Tommaso di Carpegna Falconieri, Geraldine Leardi, Umberto Longo, Salvatore Ritrovato, Francesca Roversi Monaco


Modalità di partecipazione

guarda in streaming

Altre informazioni utili

Segreteria organizzativa: Naomi Castellani, Francesca Capanni, Alberto Mazzara.
Per informazioni: medioevofranoi22@gmailcom


Link e risorse utili

 aggiungi al calendario

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top