Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Convegno Internazionale

Two nonlinear days in Urbino 2024

Programma

Il 4 e il 5 luglio 2024 torna il convegno ‘Two nonlinear days in Urbino’, che si è svolto ogni anno, a partire dal 2015, presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Questo convegno internazionale mira a riunire ricercatori che lavorano nel campo delle equazioni differenziali alle derivate parziali e dell’analisi nonlineare, entrambe tematiche di ricerca che rivestono un ruolo molto importante all’interno della comunità matematica internazionale.

La conferenza è un’opportunità per incontrare i principali esperti in questi ambiti di ricerca, per tenersi aggiornati sugli ultimi sviluppi in questo campo e per discutere su temi di grande attualità, anche per le loro numerose applicazioni. Questa edizione del convegno vedrà la partecipazione di insigni matematici provenienti da vari atenei italiani ed esteri. I partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con questi matematici nello splendido scenario marchigiano offerto dalla città di Urbino, patrimonio dell'UNESCO e culla del Rinascimento matematico.

È particolarmente incoraggiata la partecipazione di studenti, dottorandi e giovani ricercatori. Il programma dettagliato del convegno e il poster dell’evento sono disponibili al link: http://www.sti.uniurb.it/servadei/TwoNonlinearDaysInUrbino2024/


Relatori/Relatrici

  • Verena Bögelein (Universität Salzburg, Austria)
  • Daniele Cassani (Università degli Studi dell'Insubria, Italy)
  • Frank Duzaar (Universität Salzburg, Austria)
  • Olivier Goubet (Université de Lille, France)
  • Erdal Karapinar (Çankaya University, Turkey)
  • El Haj Laamri (Université de Lorraine, France)
  • Naian Liao (Universität Salzburg, Austria)
  • Jean Mawhin (Université Catholique de Louvain, Belgium)
  • Enzo Mitidieri (Università degli Studi di Trieste, Italy)
  • Antonia Passarelli di Napoli (Università degli Studi di Napoli Federico II, Italy)
  • Kanishka Perera (Florida Institute of Technology, USA)
  • Patrizia Pucci (Università degli Studi di Perugia, Italy)
  • Cyril Tintarev (Uppsala Universitet, Sweden)
  • Cristina Trombetti (Università degli Studi di Napoli Federico II, Italy)
  • Ahmed Youssfi (Université Sidi Mohamed Ben Abdellah, Morocco)
  • Lyubomyr Zdomskyy (Technische Universität Wien, Austria)


Dettagli sull'evento

Data e luogo

  Inizio: 04/07/2024 alle ore 09:00 Fine: 05/07/2024 alle ore 19:00
Collegio Raffaello (Urbino, Piazza della Repubblica, 13) Aula Magna

Organizzato e promosso da:

Comitato scientifico e organizzatore: Giovanni Molica Bisci, Raffaella Servadei e Danilo Gregorin Afonso (DiSPeA) e Luigi D’Onofrio (Università degli Studi di Napoli Parthenope)

Con il patrocinio di:
- Unità di Ricerca INdAM presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo (http://www.sti.uniurb.it/servadei/UnitaINdAM-Uniurb/)
- Gruppo Nazionale per l’Analisi Matematica, la Probabilità e le loro Applicazioni (GNAMPA)


Modalità di partecipazione

partecipa in presenza


Link e risorse utili

 aggiungi al calendario

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top