Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo



Incontro
Building Internodes — ITRN-COARA

partecipa in presenza partecipa su zoom guarda in streaming

Abstract dell'evento

La giornata è organizzata dal Dipartimento di Studi Umanistici (DISTUM), in linea con gli obiettivi del Progetto di eccellenza 2023-2027. Con il supporto dell’Ufficio Ricerca di Ateneo e del Prorettore alla Ricerca, l’evento ha l’obiettivo di promuovere la diffusione dell’Open Science.

Questo evento fa parte delle attività di informazione e aggiornamento sulle tematiche dell’Open Science, come previsto nel Piano Strategico di Ateneo (PSA) per il periodo 2024-2026.

Programma

  • Ore 11:00 Saluti istituzionali e apertura dei lavori
  • Ore 11:30 La visione di CoARA e le azioni pianificate a livello nazionale - Francesca Masini (CoARA National Chapter)
  • Ore 12:00 Introduzione ai principi FAIR - Sara Garofalo (UniBo)
  • Ore 12:30 Pausa Pranzo
  • Ore 14:30 Data Fairification, processi alla base della condivisione dei dati - Paolo Brambilla (UniMib)
  • Ore 15:10 Privacy e Open Data nell’era FAIR - Giorgia Bincoletto (UniTN)
  • Ore 15:50 Data Management Plan come strumento guida nella pianificazione, raccolta, elaborazione, gestione e condivisione dei dati - Vittorio Iacovella (UniTN)
  • Ore 16:30 Tavola Rotonda - Building Internodes per promuovere la consapevolezza, la condivisione di processi, e la formazione nell’era FAIR (Presieduta da Cristina Zogmaister UniMib con l’intervento dei membri del gruppo Building Internodes di ITRN)
  • Ore 17:00 Chiusura dei lavori - Manuela Berlingeri

Dettagli sull'evento

Data e luogo

  Inizio: 01/07/2024 alle ore 11:00 Fine: 01/07/2024 alle ore 14:00
Palazzo Bonaventura (Urbino, Via Saffi, 2) Aula Magna Rettorato

Organizzato e promosso da:

Dipartimento di Studi Umanistici


Modalità di partecipazione

partecipa in presenza partecipa su zoom guarda in streaming


Link e risorse utili

 aggiungi al calendario

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top