Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Summer School

Attualità Freudiana. Un giurista legge Freud. Con esercizi sulla tragedia greca.

Abstract dell'evento

Quando la psicoanalisi incontra le scienze politiche e sociali la soggettività riacquista un posto di primo piano nella ricerca scientifica e nell’elaborazione di proposte di intervento sociale. La scienza giuridica e la scienza psicoanalitica sono altresì imparentate dal metodo investigativo che usa la ragione e la logica per analizzare le circostanze, i fatti e i moventi soggettivi che hanno contribuito a produrli. Grazie ad un approccio fortemente interdisciplinare diventa possibile sviluppare una competenza trasversale che supporta l’osservazione e la comprensione delle dinamiche soggettive implicate nelle diverse specificità professionali di chi lavora in campo psicologico, sociale e giuridico. Avvocati, psicologi, medici e professioni sanitarie, assistenti sociali, educatori, insegnanti, pedagogisti, avvocati dei minori, dirigenti scolastici, psicoterapeuti possono apprendere come valorizzare la soggettività e le sue movenze attraverso specifiche tecniche di osservazione e di ragionamento giuridico per ascoltare, comprendere e imparare a rispondere alla specificità dei suoi comportamenti e dei suoi pensieri. 

Programma

PROGRAMMA
Mercoledì 10 luglio 2024

09-10 Registrazione partecipanti
10-13 — Inizio a più voci: Concetti giuridici freudiani

Chair Marco Cangiotti – Università di Urbino

Chiara Alvisi – Università di Bologna
Barbara Boschetti – Università Cattolica di Milano
Raffaella Colombo – Società amici del pensiero “Sigmund Freud” Milano
Alessio Lo Giudice – Università di Messina
Maria Gabriella Pediconi - Università di Urbino

14-16
Margherita Destro – Liceo Classico Milano
Medea: Presentazione opera

16-18
Medea: Lettura del testo

Giovedì 11 luglio

09-11
Raffaella Colombo - Società amici del pensiero “Sigmund Freud” Milano
Vita psichica come vita giuridica
Chiara Alvisi - Università di Bologna
La rappresentanza all’inizio del pensiero giuridico

11-13
Maria Naccari Carlizzi – Società Psicoanalitica Italiana
La casistica del Tribunale per i minorenni sotto la lente di Freud

14-18
Alessio Lo Giudice – Università di Messina
Processo a Medea. Il dramma del giudizio

20-22
Cineforum

Venerdì 12 luglio

09-11
Tommaso Gazzolo – Università di Sassari
Legge e Superio

11-13
Joseph Weiler (to be confirmed) – New York University School of Law
Avvenire di un’illusione di Freud

14-16
Maria Grazia Fusacchia - Società Psicoanalitica Italiana
Esercitazione con la casistica. Genitori che odiano i figli.

16-18
Massimo De Mari – Società Psicoanalitica Italiana
Glauco Maria Genga - Società amici del pensiero “Sigmund Freud” Milano
Medea sul divano di Freud

Sabato 13 luglio

09-12
Maria Gabriella Pediconi - Università di Urbino
Irene Lilliu – PM Tribunale di Pesaro
Francesca Perlini – Magistrato Tribunale di Ancona
Savino Romani – Università di Urbino
Medee dei nostri giorni: psicoanalisi e giurisprudenza si interrogano

12-13
Maria Gabriella Pediconi - Università di Urbino
Conclusioni


Relatori/Relatrici

  • Chiara Alvisi – Università di Bologna
  • Barbara Boschetti – Università Cattolica di Milano
  • Marco Cangiotti – Università di Urbino
  • Maria Naccari Carlizzi – Società Psicoanalitica Italiana
  • Raffaella Colombo – Società amici del pensiero “Sigmund Freud” Milano
  • Massimo De Mari – Società Psicoanalitica Italiana
  • Margherita Destro – Liceo Classico Milano
  • Maria Grazia Fusacchia - Società Psicoanalitica Italiana
  • Tommaso Gazzolo – Università di Sassari
  • Glauco Maria Genga - Società amici del pensiero “Sigmund Freud” Milano
  • Irene Lilliu – PM Tribunale di Pesaro
  • Alessio Lo Giudice – Università di Messina
  • Maria Gabriella Pediconi - Università di Urbino
  • Francesca Perlini – Magistrato Tribunale di Ancona
  • Savino Romani – Università di Urbino
  • Joseph Weiler (to be confirmed) – New York University School of Law


Dettagli sull'evento

Data e luogo

  Inizio: 10/07/2024 alle ore 09:00 Fine: 13/07/2024 alle ore 13:00
Palazzo Battiferri (Urbino, Via Saffi, 42) AR - Aula Rossa

Organizzato e promosso da:

Dipartimento di Economia, Società, Politica


Modalità di partecipazione

Altre informazioni utili

link iscrizioni: https://www.uniurb.it/corsi/1757128 

Segreteria:

Savino Romani — savino.romani@uniurb.it


Link e risorse utili

scheda del corso  aggiungi al calendario

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top