Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo



Alumni Uniurb
Della mia guerra, della mia pace. Combattere il terrorismo: boots on the ground.

partecipa in presenza guarda in streaming

Abstract dell'evento

Anna Prouse, Scrittrice, Diplomatica, Giornalista, racconta la sua vita, il suo lavoro come Delegata della Croce Rossa Internazionale e come consulente per il governo italiano e americano in Iraq. Esperta di antiterrorismo, relazioni internazionali, ricostruzione e sviluppo delle identità nazionali, ha lavorato in paesi dove la lotta al terrorismo è la chiave per la democratizzazione. Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Programma

Consulente per il governo italiano e americano a Baghdad e a Nassiriya dal 2003 al 2011, Anna Prouse è esperta di terrorismo e antiterrorismo, relazioni internazionali e ricostruzione e sviluppo delle identità nazionali. Tra percorsi imprevedibili, sconfitte dolorose e sorprendenti vittorie, l’autrice racconta la propria esperienza di vita: si trova a fare la reporter e ad assistere all’11 settembre in Iran, da un punto di osservazione alieno alle logiche di pensiero occidentali; a dirigere un ospedale da campo a Baghdad – per la Croce Rossa – durante la Seconda Guerra del Golfo; ad essere scelta dal generale americano David Petraeus come capo della ricostruzione di una provincia nel Sud dell’Iraq, uno dei luoghi più pericolosi al mondo; a sopravvivere alla durezza materna, a un attentato che è costato la vita a molti membri della sua squadra e a un tumore.

Della mia guerra, della mia pace è un’autobiografia e al tempo stesso un grande romanzo, pieno di ardore, di dolore e di gioia, che, tra eroismi e fragilità, compongono la storia e il ritratto di una straordinaria figura femminile dei nostri giorni.


Relatori/Relatrici

  • Anna Prouse, Esperta di antiterrorismo e di ricostruzione delle nazioni, autrice del libro "Della mia guerra, della mia pace"
  • Moderatrice: Chiara Gasparini, Presidentessa del Comitato Pari Opportunità presso l'Ordine degli Avvocati di Urbino ed alumna Uniurb
  • Letture dell’attrice Alessandra Giardina


Dettagli sull'evento

Data e luogo

  Inizio: 27/06/2024 alle ore 11:00 Fine: 11/06/2024 alle ore 13:00
Palazzo Bonaventura (Urbino, Via Saffi, 2) Aula Magna Rettorato

Organizzato e promosso da:

Associazione Alumni Uniurb


Modalità di partecipazione

partecipa in presenza guarda in streaming

Altre informazioni utili

Evento organizzato con il patrocinio del Comitato Pari Opportunità dell'Ordine degli Avvocati di Urbino e con il patrocinio dell'Ordine degli Avvocati di Urbino.


Link e risorse utili

 aggiungi al calendario

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top