Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo



Workshop
TEATRO FORUM. LABORATORIO TEATRALE DI GESTIONE E PREVENZIONE DELLO STRESS.

partecipa in presenza

Abstract dell'evento

Nei giorni 26 e 27 giugno 2024, il CUG ha organizzato due laboratori rivolti alle studentesse e agli studenti, al personale tecnico amministrativo e al personale [U1] docente dell'Ateneo nell'ambito del Teatro Forum - Laboratorio Teatrale di Gestione e Prevenzione dello stress condotti da Roberto Mazzini (psicologo e psicoterapeuta, Associazione Giolli).

Il Teatro Forum si avvale della metodologia del Teatro di Boal (approccio di Freire per lo sviluppo di Comunità) ed è uno strumento che supporta abilità e competenze utili per affrontare le normali situazioni di stress e/o difficoltà che possono emergere negli ambienti di lavoro e nelle relazioni con altri. Saranno proposte attività che utilizzano un metodo teatrale per intervenire nella scena di alcune situazioni caratteristiche, provare ad analizzarle insieme e trasformarle. Non serve saper recitare quanto conoscere il proprio ambiente di lavoro (con i suoi limiti e le sue risorse) ed avere un minimo di auto-consapevolezza emozionale.

Programma

Il Teatro-Forum è una delle tecniche del metodo Boal (Teatro dell'Oppresso): tecnica maieutica che interpella il pubblico rispetto a una situazione problematica aperta, non risolta. Una figura chiamata Jolly, facilita gli interventi, coordina il dibattito e promuove l’azione, ovvero il passaggio dall’idea nella testa dello spettatore all’azione sul palco dello spett-attore. Il TdO nasce nei primi anni ‘60 in Brasile da Augusto Boal (direttore Teatro Arena - San Paulo) e parte da un iniziale “teatro politico ideologico” per arrivare ad un “teatro maieutico” che sollecita l’analisi, la riflessione e l’azione dello spettatore diversamente dal teatro classico e dalla catarsi Aristotelica. La tecnica “Teatro-Forum” è utilizzata per costruire l’empowerment individuale e di gruppo sostenendo quindi il processo di cittadinanza – nell’accezione più ampia – attiva.

Il laboratorio intende far emergere le situazioni di stress e difficoltà nello svolgimento del proprio lavoro e nella relazione con gli altri ruoli. Con il conduttore sarà applicato un metodo teatrale che permetterà di mettere in scena alcune situazioni provando ad analizzarle e trasformarle. Non serve saper recitare ma la conoscenza del proprio ambiente di lavoro con limiti e risorse e un minimo di auto-consapevolezza emozionale.

Sono previsti due gruppi di max 25 persone ciscuno (in ordine di iscrizione fino al completamento delle disponibilità): personale TFA e docente / studentesse e studenti.
La sede sarà comunicata direttamente agli iscritti di ciascun gruppo.


Relatori/Relatrici

Conduttore: Roberto Mazzini (Associazione Giolli)
Organizzato da: Elena Acquarini e Alberta Arosio (CUG)


Dettagli sull'evento

Data e luogo

  Inizio: 26/06/2024 alle ore 14:30 Fine: 27/06/2024 alle ore 18:30
 Urbino

Organizzato e promosso da:

Unità di Supporto al CUG


Modalità di partecipazione

partecipa in presenza

Altre informazioni utili

Ingresso libero. La partecipazione per studenti, personale tecnico-amministrativo e personale docente dell'ateneo è gratuita.
25 posti per ciascun gruppo disponibili (accesso in ordine di iscrizione fino al raggiungimento della quota massima prevista)

Per informazioni: segreteria.cug@uniurb.it oppure alberta.arosio@uniurb.it


Link e risorse utili

 aggiungi al calendario

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top