Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo



Convegno
La vaccinazione del paziente fragile

partecipa in presenza

Abstract dell'evento

In ambito di Sanità Pubblica la prevenzione vaccinale rappresenta una priorità per i soggetti fragili che trarrebbero beneficio da interventi vaccinali mirati e
che dovrebbero quindi essere oggetto di programmi di immunizzazione specifici. Già dallo scorso decennio, i Piani Nazionali della Prevenzione (PNP) e, in linea con essi, i rispettivi Piani Regionali della Prevenzione, hanno rivolto una particolare attenzione ad affiancare ai programmi vaccinali universali programmi specifici e mirati su gruppi più vulnerabili e/o a rischio, riconoscendo l’inclusione nei LEA di tutti gli interventi di prevenzione vaccinale previsti nel PNP vigente.

La pandemia di COVID-19 e la relativa campagna vaccinale di popolazione hanno spinto notevolmente verso una maggiore attenzione sul tema del diritto
prioritario alla vaccinazione dei soggetti fragili. Tuttavia, se da una parte queste persone hanno avuto accesso a corsie preferenziali per la vaccinazione anti
SARS-CoV-2, dall’altra hanno subito il rallentamento delle vaccinazioni di routine, raccomandate dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale.

Le attuali indicazioni nazionali sul tema sono contenute nel Piano Nazionale della Prevenzione Vaccinale 2023-25 che indica la necessità di lavorare per il rafforzamento delle strategie vaccinale rivolte ai soggetti con condizioni di aumentato rischio. Nell’attuale situazione epidemiologica, caratterizzata anche da un progressivo invecchiamento della popolazione, l’aumentata consapevolezza sul tema, le indicazioni contenute nel PNPV 2023-25, le nuove evidenze scientifiche e la disponibilità di nuovi vaccini efficaci e sicuri hanno reso necessario un aggiornamento delle raccomandazioni regionali.

Programma

08.00 - Registrazione dei partecipanti
08.30 - Saluti Autorità
09.00 - Introduzione al Congresso Giorgio Brandi, Augusto Liverani

1°sessione
Moderatori: Giorgio Brandi, Maurizio Sudano

09.20 - Strategie Regionali per la vaccinazione dei pazienti fragili, Fabio Filippetti
09.40 - La vaccinazione del soggetto con malattia cronica, Francesca Diotallevi
10.00 - La vaccinazione del soggetto immuncompromesso, Augusto Liverani
10.20 -  Focus Vaccinazione Anti Herpes Zoster, Sara Galmozzi
10.40 - Il ruolo del Medico Igienista, Andrea Poscia
11.00 - Discussione
11.15 - Coffee break


2° sessione
Moderatori: Morena Mazzanti, Luciano Mucci

11.30 - Focus Vaccinazione Anti Pneumococcica, Silvia Ribiscini
11.50 - Focus Vaccinazione Anti Meningococcica, Silvia Cigliano
12.10 - Il ruolo del Medico di Medicina Generale, Gino Genga
12.30 - Il ruolo del Pediatra di Libera scelta, Mirka Marangoni
12.50 - Il Modello "Ospivax" nel Presidio Ospedaliero di Urbino, Maria Elisabetta Pertosa
13.10 - Discussione guidata e question time dal pubblico - Moderatori: Claudio Angelini, Daniela Cimini
13.40 - Conclusioni e chiusura dei lavori, Giorgio Brandi, Augusto Liverani


Dettagli sull'evento

Data e luogo

  Inizio: 29/06/2024 alle ore 08:00 Fine: 29/06/2024 alle ore 14:00
Palazzo Battiferri (Urbino, Via Saffi, 42) AM - Aula Magna

Organizzato e promosso da:


Modalità di partecipazione

partecipa in presenza

Altre informazioni utili

La partecipazione al convegno è gratuita. È necessaria l'iscrizione: clicca qui
La Segreteria confermerà via e-mail le iscrizioni accettate fino ad esaurimento dei posti.
Per informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa al numero: 0717930220


Link e risorse utili

 aggiungi al calendario

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top