Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo



Ciclo di incontri
La Cancellatura con Emilio Isgrò

Programma

Ti aspettiamo agli INCONTRI SERALI della Summer School SCIE-Scuola della Cancellatura di EMILIO ISGRÒ, aperti a tutte e tutti.

Lunedì 24 Giugno ore 16:00 - Sala del Giardino d’inverno di Palazzo Ducale

Che cos’è la Cancellatura

Saluti istituzionali

  • Giorgio Calcagnini (Magnifico Rettore dell’Università di Urbino Carlo Bo)
  • Giovanni Boccia Artieri (Direttore del DISCUI, Università di Urbino Carlo Bo)
  • Luca Cesari (Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Urbino)
  • Giuseppe Biagetti (Direttore dell’ISIA di Urbino)
  • Luigi Gallo (Direttore della Galleria Nazionale delle Marche e Musei delle Marche)
  • Sindaco di Urbino

 

Emilio Isgrò. Perché Una Scuola Della Cancellatura?

Introduce Lella Mazzoli (Ifg, Istituto per la Formazione al Giornalismo)

Interventi di Marco Bazzini (ABA Urbino), Bruno Corà (curatore), Renata Cristina Mazzantini (direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma), Tiziana Migliore (Uniurb)

Coordina Giovanni Boccia Artieri (Uniurb)

Emilio Isgrò dialoga con le studentesse e gli studenti della Scuola

 

Martedì 25 Giugno - 21.00 Cortile del Collegio Raffaello

Conversazione pubblica con Mario Cucinella (MCA – Mario Cucinella Architects), Francesco Mazzucchelli (Università di Bologna), Isabella Pezzini (Sapienza Università di Roma)

Discussant: Alessandro Allemandi (ABA Urbino) e Anna Maria Ambrosini Massari (Uniurb)

 

Mercoledì 26 Giugno - 21.00 Cortile del Collegio Raffaello

Conversazione pubblica con Maria Teresa Giaveri (Università di Napoli L’Orientale), Luigi Balestra (Università di Bologna), Carlo Ossola (Collège de France)

Discussant: Luca Cesari (ABA Urbino) e Roberto Mario Danese (Uniurb)

 

Giovedì 27 Giugno - 21.00 Cinema Nuova Luce

La Cancellatura al Cinema - Proiezione del documentario SKY Emilio Isgrò. Autocurriculum sotto il sole

Intervengono Stefania Antonioni (Uniurb) e Davide Bassanesi (regista). Sarà presente l’artista

 

Venerdì 28 Giugno - 21.00 Cortile del Collegio Raffaello

Conversazione pubblica con Roberto Andò, Davide Bondì (Università di Verona), Emilio Isgrò, Martina Treu (IULM, Milano)


Dettagli sull'evento

Data e luogo

  Inizio: 24/06/2024 alle ore 16:00 Fine: 28/06/2024 alle ore 21:00
 Galleria Nazionale delle Marche e Collegio Raffaello, Urbino

Organizzato e promosso da:

Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali
Scuola di Scienze della Comunicazione


Link e risorse utili

 aggiungi al calendario

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top