Convegno Internazionale
3 Days on Evolution PDEs 2024
Abstract dell'evento
3 days on Evolution PDEs 2024 è la quarta edizione di una scuola-workshop sulle equazioni di evoluzione nata nel 2016 presso l'Università di Salerno e che sta raccogliendo un numero crescente di partecipanti e a cui partecipano relatori internazionali di rilievo. L'ultima edizione della scuola si è tenuta in Urbino nel settembre 2021.
Lo scopo di questa iniziativa è quello di evidenziare i recenti sviluppi nell'analisi delle equazioni dipendenti dal tempo e, più in generale, dei problemi evolutivi.
L'obiettivo è riunire i massimi esperti, operanti in settori diversi, i cui interessi di ricerca si intersecano con i temi scientifici del workshop e stimolare nuove interazioni e collaborazioni.
Programma
Ogni edizione è costituita da 2 mini-corsi tenuti da Wolfgang Arendt (Universität Ulm) e John M. Ball (Heriot-Watt University and Maxwell Institute for the Mathematical Sciences), diversi seminari e mini-talks tenuti da giovani ricercatori.
Il programma prevede la discussione di vari argomenti che riguardano le equazioni alle derivate parziali, la teoria dei semigruppi, l'analisi geometrica e la teoria del controllo.
Relatori/Relatrici
- Wolfgang Arendt (Universität Ulm)
- John M. Ball (Heriot-Watt University and Maxwell Institute for the Mathematical Sciences)
- Marco Bramanti (Politecnico di Milano)
- Tomas Caraballo (Universidad de Sevilla)
- Ermanno Lanconelli (Alma Mater Studiorum Università di Bologna)
- Pierangelo Marcati (Gran Sasso Science Institute)
- Irina Markina (Universitetet i Bergen)
- Alexandre Nolasco de Carvalho (Universidade de Sao Paolo)
- Chiara Spina (Università degli Studi del Salento)
- Ioannis Stratis (National and Kapodistrian University of Athens)
- Cristina Trombetti(Università degli Studi di Napoli Federico II)
Dettagli sull'evento
Data e luogo
Inizio: 02/09/2024
alle ore 09:00
Fine: 04/09/2024
alle ore 14:00
Agropoli (Salerno)
Organizzato e promosso da:
Organizzato da Federica Gregorio (Università degli Studi di Salerno) e Alessia E. Kogoj (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo)
Il convegno è organizzato con il supporto di:
- Dipartimento di Scienze Pure e Applicate (DiSPeA) dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
- Dipartimento di Matematica (DipMat) dell’Università degli Studi di Salerno
- Gruppo Nazionale per l’Analisi Matematica, la Probabilità e le loro Applicazioni dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica (INdAM-GNAMPA)
Modalità di partecipazione
Altre informazioni utili
L'iscrizione è gratuita ma obbligatoria per motivi organizzativi. Per registrarsi, compilare il form: clicca qui