Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo



Festival
PROTAGONISTE — Lo sguardo femminile nel giornalismo culturale

Abstract dell'evento

Nel passato la presenza delle donne nella stampa italiana non è stata equilibrata, e raramente ha trovato collocazione – anche se con alcune eccezioni, come quella di Matilde Serao – nelle posizioni apicali, trovando sbocchi professionali soprattutto nella stampa femminile. Oggi la situazione è cambiata e il ruolo delle giornaliste è centrale, anche se continua a ricoprire poche posizioni dirigenziali significative.

Quello su cui è interessante riflettere in questo momento, però, non è tanto cosa hanno perso le giornaliste nel passato, quanto e cosa ha perso e continua a perdere il mondo della comunicazione e, di conseguenza, la società civile, per questo ritardo nell’accesso paritario alla professione e nello svolgervi un ruolo dirigente da parte delle donne.

Per questo il festival vuole affrontare i tanti argomenti che ruotano attorno a questo tema.

Dalle modalità di comunicazione e informazione, da come si raccontano eventi politici, di cronaca così come di storia antica e contemporanea, di arte e di performance, di teatro e di cinema. Soprattutto tenendo conto della specificità dello sguardo femminile, della sua peculiare sensibilità e duttilità di pensiero, e della distanza da alcuni tratti tipici della tradizione patriarcale, come la giustificazione della violenza, comunque intesa.

Uno degli obiettivi di questa edizione è, fra gli altri, quello di portare attenzione al valore dello sguardo femminile coinvolgendo anche le generazioni più giovani attraverso un lavoro assieme agli allievi degli istituti scolastici medi e superiori. Un intervento che vuole essere anche formativo su temi ormai al centro delle riflessioni culturali.

Tutto questo grazie alle tante collaborazioni che permettono la realizzazione di questo evento ormai alla 12esima edizione

Il festival consolida il suo modello editoriale suddiviso in due parti: OFF e ON. Gli spazi OFF coinvolgeranno il pubblico in sedi diverse da quelli ON che tradizionalmente sono Palazzo Ducale di Urbino e le aule della Carlo Bo.

Programma

ANTEPRIMA FESTIVAL

  • GIOVEDÌ 3 OTTOBRE
    Ore 21.15 Cinema Nuova Luce
    I corti di Cecilia Mangini
    Evento in collaborazione con Cineteca di Bologna
    Carmen Accaputo, Lella Mazzoli

FESTIVAL

VENERDÌ 4 OTTOBRE

  • Ore 11.00 – Palazzo Bonaventura, Aula Magna Rettorato
    Le Donne alle origini della sociologia italiana
    Con: Cecilia Cornaggia, Massimiliano Panarari, Graziella Priulla, Mariagrazia Santagati

  • Ore 16.30 – Palazzo Ducale, Biblioteca del Duca
    In ricordo di Anna D’Ettorre
    Con: Lucilla Niccolini, Giampiero Vigorito

  • Ore 17.00 – Palazzo Ducale, Biblioteca del Duca
    Presentazione del libro della collana #fgcult: Francesca Capoccia - Protagoniste? Donne, informazione e cultura (Aras Edizioni)
    Con: Piero Dorfles, Roberto Fiaccarini, Giampiero Gramaglia, Lella Mazzoli, Lucilla Niccolini, Federica Savini

  • Ore 18.00
    Lo sguardo femminile verso la cultura sostenibile
    Con: Alessandro Bizzotto, Simona Fontana, Daiana Paoli, Enza Prencipe, Manuela Ravasio, Roberta Scorranese, Gianni Todini

  • Ore 21.15 – Palazzo Ducale, Sala del Trono
    Premio giornalistico Fenice Conai per il giornalismo ambientale giovane
    Con: Simona Fontana

  • Ore 21.15 – Palazzo Ducale, Sala del Trono
    Viva la retorica sempre! Il superpotere della parola
    Con: Flavia Trupia, Giorgio Zanchini
    Letture: Jack Giuggioli

SABATO 5 OTTOBRE – Palazzo Ducale, Sala del Trono

  • Ore 9.45
    Saluto delle autorità

  • Ore 10.15
    Lectio magistralis: La Sceriffa e le altre
    Con: Donatella Di Pietrantonio

  • Ore 11.00
    Intervista a Monica Maggioni
    Intervista condotta da: Giorgio Zanchini

  • Ore 12.00
    Presentazione della ricerca: Lo sguardo femminile sulla lettura e letteratura
    Con: Matteo Cavezzali, Claudia D’Ippolito, Beatrice Eleuteri, Lella Mazzoli, Giovanni Solimine

  • Ore 15.00
    Premio giornalistico FGCult24

  • Ore 15.30
    I classici | Le donne dell’antichità
    Con: Flavia Frisone, Valeria Palumbo
    Lectio: Laura Pepe

  • Ore 16.30
    Carta e TV | Le giornaliste
    Con: Giovanni Boccia Artieri, Annalisa Bruchi, Lorenza Ghidini, Angela Mauro
    Lectio: Serena Danna

  • Ore 18.00
    TV e social | Le inviate
    Con: Francesca Mannocchi, Azzurra Meringolo, Marta Serafini, Giammarco Sicuro
    Lectio: Lucia Goracci

  • Ore 21.00
    La poesia non è intelligenza artificiale
    Con: Valeria Palumbo, Paolo Di Paolo
    Introduce: Piero Dorfles

DOMENICA 6 OTTOBRE

  • Ore 10.00 – Palazzo Ducale
    Cinema | Le protagoniste
    Cristina Battocletti intervista Susanna Nicchiarelli

  • Ore 10.45
    Le donne nel cinema e nelle serie TV
    Con: Pedro Armocida, Chiara Checcaglini, Anna Fiaccarini

  • Ore 11.30
    Arte e architettura
    Con: Francesca Cappelletti, Costantino D’Orazio, Ilaria Miarelli Mariani, Raffaella Morselli

  • Ore 12.30
    Incontro con Benedetta Craveri
    Conduce: Luigi Gallo

  • Ore 15.00
    Le scienziate | Una divulgazione possibile
    Con: Ilaria Iacoviello, Roberta Villa
    Lectio: Michela Matteoli

  • Ore 16.15
    Editori, editrici | Pubblicare oggi
    Con: Marianna Aprile, Rosanna Cappelli, Giordano Bruno Guerri, Piero Sorrentino
    Lectio: Agnese Pini

  • Ore 17.00
    Saluto del Rettore dell’Università di Urbino Carlo Bo, professore Giorgio Calcagnini

LE MOSTRE DEL FESTIVAL

Durante le giornate del Festival è possibile visitare le mostre

Palazzo Ducale – le Grandi Cucine
Gianluigi Colin. Vediamoci nella mischia
[dal 27/09/2024 – al 06/10/2024]

Palazzo Passionei Paciotti – Biblioteca della Fondazione Carlo e Marise Bo
Paolo Volponi: un itinerario nella vita e nell’opera
[dal 06/02/2024 al 13/12/2024]

Palazzo Ducale
Volponi Corporale
[18/07/2024 – 12/01/2025]

Palazzo Ducale – Galleria Nazionale delle Marche
Federico Barocci Urbino. L’emozione della pittura moderna.  
[dal 20/06/2024 al 09/10/2024]
Durante il Festival ci sarà una visita alla mostra con i curatori Luigi Gallo e Anna Maria Ambrosini Massari


Relatori/Relatrici

Direttori: 
Lella Mazzoli, Giorgio Zanchini

Presidente: 
Piero Dorfles 

Intervengono:Carmen Accaputo, Monica Acciarri, Romina Antonelli, Marianna Aprile, Pedro Armocida, Angelomarco Barioglio, Cristina Battocletti, Chiara Biondi, Alessandro Bizzotto, Giovanni Boccia Artieri, Annalisa Bruchi, Giorgio Calcagnini, Carlo Cambi, Marco Cangiotti, Francesca Capoccia, Francesca Cappelletti, Rosanna Cappelli, Licia Caprara, Petra Carsetti, Matteo Cavezzali, Chiara Checcaglini, Cecilia Cornaggia, Benedetta Craveri, Lara Crinò, Claudia D’Ippolito, Costantino D’Orazio, Serena Danna, Paolo Di Paolo, Donatella Di Pietrantonio, Piero Dorfles, Beatrice Eleuteri, Catherine Lea Farwell, Anna Fiaccarini, Roberto Fiaccarini, Marco Fioravanti, Simona Fontana, Flavia Frisone, Paola Galassi, Luigi Gallo, Lorenza Ghidini, Jack Giuggioli, Lucia Goracci, Giampiero Gramaglia, Giordano Bruno Guerri, Ilaria Iacoviello, Andrea Lombardinilo, Monica Maggioni, Agnese Manni, Francesca Mannocchi, Barbara Marini, Giovanni Martinelli, Michela Matteoli, Angela Mauro, Lella Mazzoli, Azzurra Meringolo, Ilaria Miarelli Mariani, Nadia Monetti, Vincenzo Moretti, Raffaella Morselli, Susanna Nicchiarelli, Lucilla Niccolini, Mariella Organi Cedroni, Valeria Palumbo, Massimiliano Panarari, Daiana Paoli, Laura Pepe, Elisabetta Pieragostini, Agnese Pini, Enza Prencipe, Graziella Priulla, Massimo Raffaeli, Manuela Ravasio, Stefano Redaelli, Mariagrazia Santagati, Federica Savini, Roberta Scorranese, Marta Serafini, Giammarco Sicuro, Daniela Simoni, Giovanni Solimine, Piero Sorrentino, Daniela Tisi, Gianni Todini, Flavia Trupia, Giampiero Vigorito, Roberta Villa, Giorgio Zanchini, Michela Zegna.


Dettagli sull'evento

Data e luogo

  Inizio: 04/10/2024 alle ore 11:00 Fine: 06/10/2024 alle ore 18:00
 Urbino

Organizzato e promosso da:


Modalità di partecipazione

Altre informazioni utili

La partecipazione è libera e gratuita.


Link e risorse utili

scopri il programma  aggiungi al calendario

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top