Convegno
Luce e colore nel Rinascimento umbro: da Perugino a Raffaello. Indagini diagnostiche sulla materia e le tecniche esecutive
Abstract dell'evento
Il Convegno conclude il Progetto interdisciplinare condotto da LabDIA – Laboratorio di Diagnostica per i Beni Culturali (coordinato da Vittoria Garibaldi) – in collaborazione con il Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie dell’Università di Perugia, il Dipartimento di Scienze Pure e Applicate dell’Università di Urbino (guidato da Maria Letizia Amadori), il Laboratorio Arvedi di diagnostica non invasiva - CISRiC dell’Università di Pavia, e il CNR IRET di Porano.
Durante l'evento verranno presentati i risultati della lunga campagna di analisi scientifiche e di studi sulla storia conservativa, condotta dal 2021 su 36 opere del "Divin Pittore", Pietro Perugino, disseminate nel territorio umbro. Nessun altro artista è mai stato oggetto di una ricerca così approfondita e sistematica sulle materie costitutive e sulle tecniche di esecuzione.
Le due Giornate di Studio offriranno anche un’importante occasione di confronto tra i massimi esperti a livello nazionale e internazionale, che si riuniranno a Perugia, confermando il Laboratorio e l’Umbria come centri di eccellenza nel campo della diagnostica dei beni culturali.
Programma
24 SETTEMBRE 2024
9.15 – Proiezione del video Luce e colore nel Rinascimento umbro, da Perugino a Raffaello. Indagini diagnostiche sulla materia e tecniche esecutive
Saluti istituzionali
09.20 – Marina Balsamo, Presidente Laboratorio di Diagnostica per i Beni Culturali (LabDia)
09.25 – Alcide Casini, Presidente Fondazione Perugia
09.30 – Giovanna Giubbini, Segretario Regionale Ministero Cultura per l'Umbria
09.35 – Alceo Macchioni, Direttore Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, Università di Perugia
09.40 – Andrea Sisti, Sindaco di Spoleto
09.45 – Michele Toniaccini, Presidente ANCI Umbria
09.50 – Costantino D’Orazio, Direttore Musei Nazionali Perugia - Direttore Regionale Musei Umbria
09.55 – Regione Umbria (in attesa di conferma)
I Sezione
10.10 – Presiede e modera Aldo Romani (Università di Perugia)
10.30 – Vittoria Garibaldi (LabDia), Presentazione del progetto: Luce e colore nel Rinascimento umbro, da Perugino a Raffaello. Indagini diagnostiche sulla materia e tecniche esecutive
10.50 – Coffee break
11.05 – Sylvia Ferino Pagden (Kunsthistorisches Museum, Vienna), L'uso del disegno nell'arte di Perugino
11.35 – Rudolf Hiller von Gaertringen (Università di Lipsia), La trasposizione del disegno
12.05 – Fabio Luciano Castro (Musei Vaticani, GRS), Dalle tre tavolette del polittico di San Pietro alle pitture in Cappella Sistina
12.35 – Carla Mancini (Carma srl), Sant’Agnese e Fontignano: la tavolozza del Perugino
12.55 – Veruska Picchiarelli, Daniele Costantini, Roberta Aliventi, Tecniche esecutive e dinamiche di bottega: il caso studio dell'Adorazione dei Pastori di Monteripido
13.30 – Pausa pranzo
II Sezione
14.30 – Modera Francesco Federico Mancini (Università di Perugia)
14.35 – Cristina Galassi, Maria Letizia Amadori, David Alessandrini, Giovanni Manuali, I Santi Romano e Rocco a Deruta e San Sebastiano tra i Santi Rocco e Pietro a Cerqueto
15.00 – Elvio Lunghi, Chiara Anselmi, Il Martirio di San Sebastiano a Panicale
15.25 – Donatella Vaccari, Vittoria Garibaldi, Bruno Roberto Bruni, Maria Letizia Amadori, La Crocifissione di Perugino nel ‘Cappellone’ della Porziuncola
16.05 – Alberto Felici, Emanuela Grifoni, Elisabeth Manship, Uno studio tecnico interdisciplinare sui dipinti murali di Perugino a Firenze: l'Ultima cena del Cenacolo di Foligno e la Crocifissione di Santa Maria in Cestello
16.40 – Coffee break
16.55 – Modera Francesco Federico Mancini (Università di Perugia)
17.00 – Rodolfo Battistini, Gianluca Poldi, Maria Letizia Amadori, Valeria Mengacci, Le tavole di Pietro Perugino nelle Marche: riflessioni storico-artistiche e indagini scientifiche
17.30 – Laura Teza, Manuela Vagnini, Catia Clementi, Le tavolette di predella del Polittico di San Pietro a Perugia e la Madonna con il Bambino e due cherubini su tavola della Fondazione Perugia
18.00 – Elvio Lunghi, Bruno Roberto Bruni, La Natività con l’Eterno in gloria tra Angeli e Annunciazione nella Chiesa di San Francesco a Montefalco
25 SETTEMBRE 2024
Saluti istituzionali – Marco Pierini, Vice Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Perugia
III Sezione
09.20 – Modera Bernardino Sperandio (Coo.Be.C)
09.25 – Vittoria Garibaldi, Paolo Virilli, Aldo Romani, Manuela Vagnini, La Sala dell’Udienza del Nobile Collegio del Cambio a Perugia
10.00 – Francesco Federico Mancini, Francesca Volpi, L'Adorazione dei Magi dell'Oratorio dei Bianchi a Città della Pieve
10.25 – Vittoria Garibaldi, Monica Sabatini, Catia Clementi, Il Battesimo di Cristo del Duomo di Città della Pieve
10.50 – Marta Onali, Michela Azzarelli, Il Battesimo di Cristo nell'Oratorio della Nunziatella a Foligno
11.10 – Coffee Break
11.25 – Modera Bernardino Sperandio (Coo.Be.C)
11.30 – Alessandro Delpriori, Elena Mercanti, Le procedure esecutive negli affreschi della Cappella di San Severo a Perugia
12.00 – Corrado Fratini, Elena Mercanti, L'affresco strappato di Perugino "Sant'Antonio Abate tra i Santi Paolo Eremita e Marcello" nella Chiesa di San Pietro a Città della Pieve
12.25 – Bernardino Sperandio, Vittoria Garibaldi, Manuela Vagnini, La Deposizione dalla Croce e Compianto su Cristo morto nella Chiesa dei Servi a Città della Pieve
12.55 – Corrado Fratini, Bruno Roberto Bruni, L’Adorazione dei Magi nella Chiesa della Madonna delle Lacrime a Trevi
13.20 – Corrado Fratini, Bruno Roberto Bruni, La Pietà con i Santi Giovanni Evangelista e Maddalena e Madonna in trono tra i Santi Caterina d’Alessandria e Biagio nella Chiesa di Santa Maria Maggiore a Spello
13.45 – Pausa pranzo
IV Sezione
14.45 – Modera Alessandro Delpriori (Università di Camerino)
15.10 – Alessandra Tiroli, Giovanni Manuali, La Pala dell’Assunta di Corciano
15.35 – Giuseppe Cassio, Bruno Roberto Bruni, La Madonna della Misericordia di Bettona
16.00 – Francesco Federico Mancini, Catia Clementi, Michela Azzarelli, I dipinti su tela: San Girolamo della Fondazione Perugia e Sant’Antonio da Padova di Bettona
16.30 – Conclusioni: Aldo Romani, Alessandro Delpriori, Manuela Vagnini
17.00 – Chiusura del convegno: Ilaria Borletti Buitoni, Presidente Comitato Perugino 500
Dettagli sull'evento
Data e luogo
Inizio: 24/09/2024
alle ore 09:15
Fine: 25/09/2024
alle ore 17:00
Palazzo Graziani, Sala delle Colonne, Perugia
Organizzato e promosso da:
Dipartimento di Scienze Pure e Applicate
Vittoria Garibaldi, Maria Letizia Amadori, Manuela Vagnini
Modalità di partecipazione
Altre informazioni utili
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI https://www.diagnosticabeniculturali.it - info@diagnosticabeniculturali.it segreteria organizzativa - ufficio stampa convegno LabDia Tel. 348 3386855 - info@patriziacavalletticomunicazione.it