Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo



Convegno Internazionale
Mappe catastali nel mondo romano: vecchie questioni e nuove prospettive

partecipa in presenza

Abstract dell'evento

Cadastral Plans in the Roman World: Old Issues and New Perspectives

Lo scopo del Workshop, che rientra nel progetto PRIN 2022 PNRR Mapping and Annotating Plots (MAP): the Multimodality of Cadastral Plans in Antiquity (Babylonia and Rome) (CUP: H53D23010280001; Cod. P2022SH5BM), che ha sede presso l’Università Ca’ Foscari Venezia e l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ed è finanziato dall’Unione Europea - Next Generation EU (PNRR m4.C2.1.1), è quello di analizzare, in una nuova prospettiva interdisciplinare e comparativa, la letteratura gromatica romana (scritti dei Gromatici veteres) e gli esempi di mappe catastali romane pervenuteci, con l’obiettivo di chiarire, attraverso la rivisitazione degli studi moderni, alcuni punti che restano ancora ambigui nel dibattito scientifico sull’argomento.

The aim of the workshop, which is part of the PRIN 2022 PNRR project entitled Mapping and Annotating Plots (MAP): the Multimodality of Cadastral Plans in Antiquity (Babylonia and Rome) (CUP: H53D23010280001; Cod. P2022SH5BM), which is based at the Ca’ Foscari University of Venice and the University of Urbino and is funded by the European Union - Next Generation EU (PNRR m4.C2.1.1), is to analyse, in a new interdisciplinary and comparative perspective, the writings of the land surveyors (Gromatici veteres) and the surviving examples of Roman cadastral plans. The objective is to clarify, by revising modern literature, some points that remain still unclear in the scientific debate on the subject.

Programma

Giovedì 20 febbraio 2025
Sessione mattutina - Morning session (chair: Ulrico Agnati)

  • 9:00 - 9:15 – Saluti istituzionali - Greetings
  • 9:15 - 9:30 – Paola Corò (Università Ca’ Foscari Venezia) - Franco Luciani (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo), Introduzione
  • 9:30 - 10:00 – Giovannella Cresci Marrone (Università Ca’ Foscari Venezia), I catasti di Verona: problemi aperti
  • 10:00 - 10:30 – Anouk Vermeulen (Utrecht University), Strategies of Land Division and Imperial Government: An Integrated Approach to Roman Centuriation

PAUSA - BREAK

  • 11:00 - 11:30 – Elena Tassi (Sapienza Università di Roma), Formae agrorum e controversia de proprietate negli Scritti degli agrimensori romani
  • 11:30 - 12:15 – Discussione - Discussion

PRANZO - LUNCH
Sessione pomeridiana - Afternoon session (chair: Maria Elisa Micheli)

  • 14:30 - 15:00 – Nikola Bellucci (Sorbonne Université Paris), Esempi di registri catastali nei documenti papiracei dell’Egitto romano d’età imperiale (31 a.C.-284 d.C.). Indagini e osservazioni preliminari
  • 15:00 - 15:30 – Enrique Melchor Gil (Universidad de Córdoba), El arriendo de agri vectigales en las ciudades romanas
  • 15:30 - 16:00 – Discussione - Discussion

PAUSA - BREAK

  • 16:30 - 17:00 – Stefano Del Lungo (CNR – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale) - Lauretta Maganzani (Università Cattolica di Milano) - Francesca Letizia Rizzo (CNR – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale), Catasti visibili e invisibili: trasformazioni territoriali dalla Tarda Antichità nel contesto di un cambiamento climatico
  • 17:30 - 18:00 – Olivier Darnaud (Université Rennes 2), L’apport de la géographie historique à l’interprétation des cadastres d’Orange
  • 18:00 - 18:30 – Discussione - Discussion
  • 18:30 – Alfredo Sansone (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo), Conclusioni

 

Venerdì 21 febbraio 2025
Tavola rotonda - Round table

  • 9:00 - 10:00 – Franco Luciani, Alfredo Sansone (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo), Presentazione e discussione del lavoro svolto dall’équipe di Urbino sulle mappe catastali romane
  • 10:00 - 12:00 – Discussione – Discussion

Relatori/Relatrici

Partecipanti:
Nikola Bellucci (Sorbonne Université Paris); Giovannella Cresci Marrone (Università Ca’ Foscari Venezia); Olivier Darnaud (Université Rennes 2); Stefano Del Lungo (CNR – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale); Franco Luciani (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo); Lauretta Maganzani (Università Cattolica di Milano); Enrique Melchor Gil (Universidad de Córdoba); Francesca Letizia Rizzo (CNR – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale); Alfredo Sansone (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo); Elena Tassi (Sapienza Università di Roma); Anouk Vermeulen (Utrecht University)

Discussants:
Paola Corò (Università Ca’ Foscari Venezia); Cory Crawford (Ohio University); Nicholas Gill (Università Ca’ Foscari Venezia)


Dettagli sull'evento

Data e luogo

  Inizio: 20/02/2025 alle ore 09:00 Fine: 21/02/2025 alle ore 13:00
Palazzo Bonaventura (Urbino, Via Saffi, 2) Aula Magna Rettorato

Organizzato e promosso da:

Dipartimento di Studi Umanistici
Scuola di Lettere, Arti, Filosofia


Modalità di partecipazione

partecipa in presenza

Altre informazioni utili

Ingresso su prenotazione, per informazioni contattare la segreteria informativa all'indirizzo di posta elettronica: alfredo.sansone@uniurb.it


Link e risorse utili

 aggiungi al calendario

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top