Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Vivere a Urbino

Urbino è una città rinascimentale caratterizzata da un patrimonio culturale e architettonico unico, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. L'Università di Urbino ha adottato il modello di "città campus", integrando le sue strutture e le sue attività nel contesto urbano e culturale della città. Gli studenti e i docenti possono godere di un ambiente accogliente e stimolante, favorendo la creazione di una comunità accademica e culturale dinamica e integrata nella vita della città.

Urbino Città Campus - Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Carlo Bo e Giancarlo De Carlo

“Metafora della civiltà e dell’umanità in generale”. Così Carlo Bo definiva Urbino, luogo simbolo del Rinascimento italiano, dove dire città è dire Università e viceversa. Quel centro storico che grazie a Federico da Montefeltro e ai grandi artisti e architetti della sua corte è dal 1998 Patrimonio Unesco, oggi è il cuore pulsante della vita degli studenti: nelle aule, nelle biblioteche, nelle mense, nei Collegi di Giancarlo De Carlo, tra le più importanti testimonianze architettoniche del XX secolo. Per informazioni: www.uniurb.it/urbinate-per-sempre

Urbino Città Campus - Università degli Studi di Urbino Carlo BoL’universalità, l'apertura culturale al mondo che educò Raffaello Sanzio, si interseca a un tessuto cittadino ideale e raccolto. Ai numerosi accordi internazionali corrisponde infatti un perfetto equilibrio nel rapporto docenti/studenti: qui non si è solo un numero di matricola. Un valore aggiunto, riconosciuto da decenni di storia, che si traduce in qualità della didattica. 

Chiedete a chi ha creduto in questo antico Ateneo: il 93,7% dei laureati triennali e magistrali è infatti soddisfatto dell’esperienza universitaria, tanto che a cinque anni dalla laurea magistrale il 92% di essi ha un lavoro stabile. Dati superiori alle medie nazionali e che Almalaurea ha esposto nel Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale dei laureati italiani.


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top