THEORY, TECHNIQUES AND TEACHING METHODOLOGY OF PREVENTATIVE AND COMPENSATORY PHYSICAL ACTIVITY
TTD ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA E COMPENSATIVA
TTD ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA E COMPENSATIVA
TTD ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA E COMPENSATIVA
A.Y. | Credits |
---|---|
2015/2016 | 6 |
Lecturer | Office hours for students | |
---|---|---|
Giovanni Bucci |
Assigned to the Degree Course
Date | Time | Classroom / Location |
---|
Learning Objectives
Obiettivi formativi
Il corso si propone di contribuire alla conoscenza delle anomalie e alterazioni della struttura corporea dell'età giovanile e adulta, alla conoscenza dei metodi e delle tecniche di intervento rieducativi ed alla applicazione delle competenze acquisite alla equilibrazione e ri-equilibrazione delle anomalie della architettura corporea durante l'età evolutiva, in particolare come forma di prevenzione delle stesse.
Program
Programma
L'educazione motoria preventiva e compensativa; le alterazioni morfologiche; costituzione delle vertebre, età scheletrica e maturazione ossea; assi e piani del corpo; concetti generali di cinesiologia, meccanica articolare e fisiologia; l'esame radiografico; la colonna vertebrale; il carico, le forze esterne, il peso dei segmenti corporei, azione della forza di gravità; il rachide regione cervicale, dorsale e lombare; il cingolo scapolo-omerale; il bacino; gli arti inferiori, anca, ginocchio, piede; scoliosi, cifosi, lordosi: classificazione, generalità e orientamenti chinesiologici; misurazione delle curve; lo strutturalismo psicomotorio; gli aspetti meccanici dei metodi delle tecniche (Klapp, Niederhoffer, Mézières, I.O.P. ecc.) usati nei trattamenti delle più frequenti anomalie corporee; la prevenzione della scoliosi; l'esame posturale -funzionale; esercitazioni per i muscoli addominali; effetto degli esercizi sui muscoli; le rachialgie; ergonomia ed equilibrio: principi e applicazioni pratiche; la postura; meccanismi di regolazione della postura; ATM; il bite.
Learning Achievements (Dublin Descriptors)
Lo studente dovrà dimostrare di aver conseguito le conoscenze e i concetti specifici della materia. Dovrà essere in grado di riconoscere le principali anomalie e alterazioni morfologiche in modo da poter predisporre una adeguata attivita' di prevenzione, dovrà inoltre possedere adeguate conoscenze affinchè che permettano di organizzare una adeguata programmazione finalizzata alla attività compensativa.
Teaching Material
The teaching material prepared by the lecturer in addition to recommended textbooks (such as for instance slides, lecture notes, exercises, bibliography) and communications from the lecturer specific to the course can be found inside the Moodle platform › blended.uniurb.it
Teaching, Attendance, Course Books and Assessment
- Teaching
Lezioni frontali
- Course books
Saranno comunicati all' inizio del corso
- Assessment
Esame orale
- Disability and Specific Learning Disorders (SLD)
Students who have registered their disability certification or SLD certification with the Inclusion and Right to Study Office can request to use conceptual maps (for keywords) during exams.
To this end, it is necessary to send the maps, two weeks before the exam date, to the course instructor, who will verify their compliance with the university guidelines and may request modifications.
Additional Information for Non-Attending Students
- Course books
S. Pivetta- M. Pivetta, Tecnica della ginnastica medica (scoliosi). Edi-ermes Milano 2002;
S. Pivetta- M. Pivetta, Tecnica della ginnastica medica (cifosi, ordosi, arti inferiori). Edi-ermes Milano 2002;
F. Tribastone- P. Tribastone, Compendio di educazione motoria preventiva e compensativa. S.S.S. Roma 2001;
A. Muzzarelli - E. Cecchini, La Ginnastica Correttiva,Stibu, Urbania 2003 (3° ed.);
- Assessment
Esame orale
- Disability and Specific Learning Disorders (SLD)
Students who have registered their disability certification or SLD certification with the Inclusion and Right to Study Office can request to use conceptual maps (for keywords) during exams.
To this end, it is necessary to send the maps, two weeks before the exam date, to the course instructor, who will verify their compliance with the university guidelines and may request modifications.
« back | Last update: 29/04/2016 |