Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


MEDIEVAL HISTORY
STORIA MEDIEVALE

The Middle Ages in images: iconographic sources and historical research
Il Medioevo nelle immagini: fonti iconografiche e ricerca storica

A.Y. Credits
2022/2023 8
Lecturer Email Office hours for students
Anna Falcioni Monday, Tuesday after the lesson

Assigned to the Degree Course

Modern Languages and Cultures (L-11)
Curriculum: LETTERARIO
Date Time Classroom / Location
Date Time Classroom / Location

Learning Objectives

Il corso si propone di fornire il background metodologico e le conoscenze necessarie per lo studio del medioevo antico e completo. Durante le lezioni vengono affrontati alcuni temi generali (il passaggio dalla tarda antichità al medioevo, i barbari, la frattura formatasi dai Longobardi, dai Franchi e dall'Europa carolingia, i rapporti vassalli-beneficiari, il sistema feudale, la riforma della Chiesa, dei comuni) e altri ambiti minori, presentando una critica delle fonti e della storiografia.

Scopo del corso è anche quello di illustrare la produzione iconografica come preziosa testimonianza storica per la ricostruzione del passato, e in particolare del Medioevo, perché aiuta a colmare le lacune nelle fonti scritte. Attraverso l'analisi critica delle immagini più significative, il corso si propone di approfondire le ragioni delle commissioni e, soprattutto, gli atteggiamenti mentali con cui le rappresentazioni figurative sono state percepite dal pubblico, permettendogli di cogliere, di un ambiente, modalità di comportamento a livello individuale e collettivo, di fissare i gesti, di delineare l'identità somatica, suggerire tensioni emotive, ricostruire i paesaggi mentali e fisici, penetrare nei sistemi urbani, rivelare momenti di vita pubblica e privata, stimoli e differenze economiche, turbamenti e bisogni oscuri della vita quotidiana.

Program

  • Considerazioni generali sulle grandi linee della storia medievale dalla tarda antichità al XIII secolo.
  • Lezioni frontali di iconografia medievale (secoli IV – XIII): il linguaggio delle immagini e la ricerca storica.

Bridging Courses

Conoscenza preliminare delle linee fondamentali della storia medievale.

Learning Achievements (Dublin Descriptors)

- Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare di possedere la padronanza delle conoscenze di base relative ai metodi della ricerca storica, ai criteri di periodizzazione, al concetto di medioevo, alla tipologia delle fonti, alla conoscenza critica sia allo schema generale della storia superiore e piena medievale, sia un tema di particolare rilevanza all'interno dell'età medievale, che gli permette di navigare nel dibattito storico e di essere aggiornato sull'anno in corso. Avrà, inoltre, essere in grado di applicare in casi specifici e a livello di base metodologie relative agli studi storici, e soprattutto conoscere i principali strumenti metodologici e linguaggi per la lettura dei fenomeni artistici, letterari, filosofici, storici e religiosi.

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di avere un'adeguata capacità di inquadrare i principali problemi storici studiati e illustrare sviluppi e linee di indagine. Dovrà inoltre interpretare e contestualizzare in prospettiva diacronica e sincronica il tema delle diverse tipologie di fonti, ed in particolare delle fonti iconografiche, utili alla ricostruzione storica della civiltà, quella sociale, politica, economica e culturale.

- Autonomia di giudizio: gli studenti dovranno dimostrare capacità critiche che aiutino a valutare e utilizzare in modo autonomo metodi per l'analisi storica di documenti scritti relativi alla cultura materiale del contesto medievale, anche in una prospettiva diacronica. Deve, quindi, avere una buona capacità di raccolta, selezione, organizzazione logica ed esposizione ordinata di dati complessi e informazioni documentali, finalizzata ad una formulazione autonoma di conclusioni e opinioni.

- Abilità comunicative: lo studente dovrà dimostrare la capacità di comunicare, anche attraverso strumenti di comunicazione digitale, i principali temi della disciplina, utilizzando con competenza la terminologia della materia storiografica.
- Capacità di apprendimento: lo studente dovrà dimostrare di possedere rigore metodologico, autocritica e capacità di lavorare in modo autonomo e organizzato, rispetto ad altre discipline. Questo sarà perseguito attraverso le lezioni di storia generale, lezioni monografiche e seminari, lettura e analisi delle fonti primarie.

Teaching Material

The teaching material prepared by the lecturer in addition to recommended textbooks (such as for instance slides, lecture notes, exercises, bibliography) and communications from the lecturer specific to the course can be found inside the Moodle platform › blended.uniurb.it

Supporting Activities

Strumenti didattici: per qualificare le lezioni vengono utilizzati elaborazioni di proiettore e power-point.


Teaching, Attendance, Course Books and Assessment

Teaching

Conferenze.

Innovative teaching methods

Si terrà un seminario online di otto ore dal titolo "Storia e storiografia medievale", che traccerà l'evoluzione del concetto di Medioevo in Europa a partire dall'Umanesimo fino agli attuali orientamenti della storiografia, individuando a questo scopo alcuni temi che hanno assunto maggiore rilievo negli studi di questi ultimi decenni, e indicando gli strumenti necessari per esaminarli. Saranno, quindi, approfonditi la storia dell'idea di Medioevo e la questione della periodizzazione.

Attendance

Conoscenza preliminare delle linee fondamentali della storia medievale dalla tarda antichità al XIII secolo.

Course books
  • A. Cortonesi,Il medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci editore, 2014, pp. 7-315.
  • C. Frugoni,La voce delle immagini. Pillole iconografiche dal Medioevo, Torino, G. Einaudi, 2010.
Assessment

La verifica dell'apprendimento prevede un esame orale.
I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, le capacità comunicative ed espressive, la capacità di sintetizzare la conoscenza critica delle fonti e dei testi di studio, e l'applicazione di diversi metodi di ricerca storica. Allo studente verrà chiesto di fornire esempi appropriati per ogni argomento studiato per dimostrare la loro piena comprensione.
La prova orale è espressa in trentesimi.

Disability and Specific Learning Disorders (SLD)

Students who have registered their disability certification or SLD certification with the Inclusion and Right to Study Office can request to use conceptual maps (for keywords) during exams.

To this end, it is necessary to send the maps, two weeks before the exam date, to the course instructor, who will verify their compliance with the university guidelines and may request modifications.

Additional Information for Non-Attending Students

Teaching

Eventuali chiarimenti saranno forniti sul programma d'esame anche via e-mail.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a consultare il materiale caricato su Moodle (slides discusse a lezione, elaborati riassuntivi, ecc.), attraverso il quale sarà possibile approfondire lo studio dei libri elencati nella sezione "Testi di studio".

Attendance

Conoscenza preliminare delle linee fondamentali della storia medievale dalla tarda antichità al XIII secolo.

Course books

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare - oltre ai testi per frequentare - uno a scelta dei seguenti strumenti:
A. Petrucci, Medioevo da leggere. Guida allo studio delle testimonianze scritte del Medioevo italiano, Torino, Einaudi editore, 1992;

  • P. Delogu, Introduzione allo studio della storia medievale, Bologna, Il Mulino, 1994;
  • G. Duby, L'arte e la società medievale, Roma-Bari, Laterza, 2003.
  • M. Bacci,Investimenti per l'aldilà. Arte e raccomandazione dell'anima nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 2003.
  • C. Azzara, Le civiltà del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2004;
  • S. Tramontana,Capire il Medioevo. Le fonti e i temi, Roma, Carocci editore, 2005.
  • F. Senatore,Medioevo. Istruzioni per l'uso, Terza edizione, Milano-Torino, Pearson Italia, 2022.
Assessment

La verifica dell'apprendimento prevede un esame orale.
I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, le capacità comunicative ed espressive, la capacità di sintetizzare la conoscenza critica delle fonti e dei testi di studio, e l'applicazione di diversi metodi di ricerca storica. Allo studente verrà chiesto di fornire esempi appropriati per ogni argomento studiato per dimostrare la loro piena comprensione.
La prova orale è espressa in trentesimi.

Disability and Specific Learning Disorders (SLD)

Students who have registered their disability certification or SLD certification with the Inclusion and Right to Study Office can request to use conceptual maps (for keywords) during exams.

To this end, it is necessary to send the maps, two weeks before the exam date, to the course instructor, who will verify their compliance with the university guidelines and may request modifications.

Notes

Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a prendere accordi, anche via e-mail, con il docente.

« back Last update: 03/11/2022

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top