METHODS OF PREVENTION AND INTERVENTION IN LEGAL AND SOCIAL MATTERS
METODI DI PREVENZIONE E INTERVENTO IN AMBITO GIURIDICO E SOCIALE
A.Y. | Credits |
---|---|
2025/2026 | 6 |
Lecturer | Office hours for students | |
---|---|---|
Giuseppina Gramaccioni |
Assigned to the Degree Course
Date | Time | Classroom / Location |
---|
Date | Time | Classroom / Location |
---|
Learning Objectives
Gli obiettivi sono l'acquisizione e la padronanza degli aspetti teorici e metodologici rilevanti per i diversi ambiti di intervento dello psicologo in ambito sociale e giuridico, in una prospettiva di prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Verranno analizzate le tecniche di intervento nelle comunità locali e l'implementazione degli interventi all'interno dei principali servizi territoriali. In particolare, saranno approfonditi gli ambiti e le strategie di intervento negli ambiti della Protezione e Tutela dell'Infanzia, della Giustizia Penale Minorile e delle Dipendenze Patologiche. Particolare enfasi sarà posta sul lavoro di rete e sull'impiego di team multidisciplinari e interistituzionali.
Program
Le lezioni si concentreranno sui temi elencati di seguito, con particolare attenzione alla pratica dei servizi territoriali nei diversi ambiti di intervento. Saranno previste esercitazioni e incontri con professionisti esperti dei servizi sociali e sanitari, che condivideranno la loro esperienza e le loro riflessioni attraverso casi di studio.
Argomenti:
Pianificazione dell'intervento psicosociale: dall'analisi dei bisogni alla valutazione.
Introduzione al networking nell'intervento psicosociale e nell'integrazione sociale e sanitaria.
Tutela dell'infanzia e sostegno alla famiglia, contesti di intervento, ruolo dello psicologo, metodologie e strumenti di intervento e valutazione.
Osservazione delle relazioni familiari, della famiglia come sistema, degli stili di attaccamento.
Adozione, affidamento, assistenza all'infanzia
Violenza di genere e networking
L'adolescenza come rischio evolutivo e sociale. La devianza minorile: risorse normative e modelli di intervento
Dipendenze patologiche, assistenza all'infanzia e alla genitorialità, modelli di intervento nei servizi.
Bridging Courses
nessuno
Learning Achievements (Dublin Descriptors)
Verranno valutati:
- conoscenza e comprensione dei modelli presentati relativi alle metodologie di intervento e prevenzione nei diversi ambiti trattati
- capacità di applicare criticamente conoscenze e concetti in contesti applicativi e capacità di progettare, analizzare e valutare un progetto di intervento
- la capacità di integrare e applicare le proprie conoscenze e la propria comprensione nell'approccio alla professione in ambiti di intervento generali e specifici
- sviluppare le capacità comunicative, sia in termini di competenza linguistica disciplinare che di comunicazione efficace nei contesti e rispetto agli obiettivi
- la capacità di apprendere e ampliare le conoscenze in modo autonomo e razionale e un'attitudine alla ricerca e all'innovazione
Materiali didattici
Il materiale didattico predisposto dal docente, oltre ai testi consigliati, ovvero slide e dispense, nonché appunti specifici del docente, saranno caricati e resi disponibili sulla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Teaching Material
The teaching material prepared by the lecturer in addition to recommended textbooks (such as for instance slides, lecture notes, exercises, bibliography) and communications from the lecturer specific to the course can be found inside the Moodle platform › blended.uniurb.it
Supporting Activities
non sono forniti
Teaching, Attendance, Course Books and Assessment
- Teaching
Metodi di insegnamento
Lezioni
Analisi dei casi e simulazioni
Incontri con esperti
- Innovative teaching methods
Incontri con esperti
- Attendance
La presenza non è obbligatoria.
- Course books
1- Metodi di intervento in Psicologia di Comunità - M. Santinello, A. Vieno, Il Mulino (solo capitoli 1-2-3).
2- Tutela sociale e legale dei minorenni - E. Ciccarelli, M. Gallina,. F.Mazzucchelli. Franco Angeli (da pag 40 a pag 172)
3- L'intervento con gli adolescenti devianti- A cura di MC Biscione, M Pingitore, Franco Angeli (tranne capitoli 5 e 11)
4- Aiutare le famiglie durante la separazione. dalle linee guida alla definizione dell'intervento per gestire il "diritto di visita" I. Caruso e MC Mantegna, Franco Angeli.
- Assessment
La valutazione avverrà tramite esame orale.
Il contenuto si concentrerà sui testi indicati e sul materiale riassuntivo fornito dal docente (tale materiale sarà pertinente alle letture di approfondimento consigliate).
Il colloquio valuterà le conoscenze acquisite dallo studente, la consapevolezza del contesto e della prospettiva interdisciplinare, la capacità di rielaborare criticamente i contenuti e l'approfondimento metodologico. I criteri di valutazione, sempre con riferimento agli obiettivi formativi, terranno conto della pertinenza e dell'efficacia delle risposte, nonché della loro qualità (chiarezza, logica, sistematicità, completezza).
Il voto finale sarà espresso in trentesimi, come segue:
0-17: livello di competenza insufficiente (il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento specificati in "conoscenza e comprensione")
18-20: livello di competenza sufficiente (il candidato raggiunge gli obiettivi specificati al punto sopra menzionato)
21-23: livello di competenza pienamente sufficiente (il candidato raggiunge i risultati di apprendimento di cui al punto sopra menzionato e "conoscenza e comprensione applicata")
24-26: buon livello di competenza (il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti dai punti sopra menzionati e "autonomia di giudizio" insieme a "autonomia di giudizio")
27-29: livello di competenza molto buono (il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti dai punti sopra menzionati insieme alle "capacità comunicativa")
30-30 con lode: ottimo livello di competenza (il candidato raggiunge pienamente i risultati sopra specificati insieme alla "capacità di apprendimento")
Disabilità e DSA
Gli studenti che hanno registrato la propria certificazione di disabilità o certificazione DSA presso l'Ufficio per l'inclusione e il diritto all'istruzione possono richiedere di utilizzare mappe concettuali (per parola chiave) durante l'esame.
A tal fine, dovranno consegnare le mappe due settimane prima dell'esame al docente del corso, il quale ne verificherà la conformità alle linee guida dell'università e potrà richiederne delle modifiche.
- Disability and Specific Learning Disorders (SLD)
Students who have registered their disability certification or SLD certification with the Inclusion and Right to Study Office can request to use conceptual maps (for keywords) during exams.
To this end, it is necessary to send the maps, two weeks before the exam date, to the course instructor, who will verify their compliance with the university guidelines and may request modifications.
Additional Information for Non-Attending Students
- Teaching
non ci sono differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Per dare agli studenti non frequentanti la possibilità di compensare le lezioni con lo studio individuale, il materiale didattico (slide, esercizi, materiali integrativi) sarà disponibile sulla piattaforma blended. Questi materiali sono particolarmente utili per una comprensione completa dei contenuti del programma.
- Attendance
Non ci sono requisiti di presenza.
- Course books
1- Metodi di intervento in Psicologia di Comunità - M. Santinello, A. Vieno, Il Mulino (solo capitoli 1-2-3).
2- Tutela sociale e legale dei minorenni - E. Ciccarelli, M. Gallina,. F.Mazzucchelli. Franco Angeli (da pag 40 a pag 172)
3- L'intervento con gli adolescenti devianti- A cura di MC Biscione, M Pingitore, Franco Angeli (tranne capitoli 5 e 11)
4- Aiutare le famiglie durante la separazione. dalle linee guida alla definizione dell'intervento per gestire il "diritto di visita" I. Caruso e MC Mantegna, Franco Angeli.
- Assessment
La valutazione avverrà tramite esame orale.
I contenuti saranno incentrati sui testi indicati e sul materiale di sintesi fornito dal docente (tale materiale sarà correlato ai testi di approfondimento consigliati, che però non saranno inclusi nell'esame).
Il colloquio valuterà le conoscenze acquisite dallo studente, la consapevolezza del contesto e della prospettiva interdisciplinare, la capacità di rielaborare criticamente i contenuti e l'approfondimento metodologico. I criteri di valutazione, sempre con riferimento agli obiettivi formativi, terranno conto della pertinenza e dell'efficacia delle risposte, nonché della loro qualità (chiarezza, logica, sistematicità, completezza).
Il voto finale sarà espresso in trentesimi, come segue:
0-17: livello di competenza insufficiente (il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento specificati in "conoscenza e comprensione")
18-20: livello di competenza sufficiente (il candidato raggiunge gli obiettivi specificati al punto sopra menzionato)
21-23: livello di competenza pienamente sufficiente (il candidato raggiunge i risultati di apprendimento di cui al punto sopra menzionato e "conoscenza e comprensione applicata")
24-26: buon livello di competenza (il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti dai punti sopra menzionati e "autonomia di giudizio" insieme a "autonomia di giudizio")
27-29: livello di competenza molto buono (il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti dai punti sopra menzionati insieme alle "capacità comunicativa")
30-30 con lode: ottimo livello di competenza (il candidato raggiunge pienamente i risultati sopra specificati insieme alla "capacità di apprendimento")
Disabilità e DSA
Gli studenti che hanno registrato la propria certificazione di disabilità o di DSA presso l'Ufficio per l'inclusione e il diritto all'istruzione possono richiedere di utilizzare mappe concettuali (per parola chiave) durante l'esame.
A tal fine, dovranno consegnare le mappe due settimane prima dell'esame al docente del corso, il quale ne verificherà la conformità alle linee guida dell'università e potrà richiederne delle modifiche.
Nota
Gli studenti che hanno registrato la propria certificazione di disabilità o disturbo dell'apprendimento (DSA) presso l'Ufficio per l'inclusione e il diritto all'istruzione possono richiedere di utilizzare mappe concettuali (per parola chiave) durante l'esame.
A tal fine, dovranno consegnare le mappe due settimane prima dell'esame al docente del corso, il quale ne verificherà la conformità alle linee guida dell'università e potrà richiederne delle modifiche.
- Disability and Specific Learning Disorders (SLD)
Students who have registered their disability certification or SLD certification with the Inclusion and Right to Study Office can request to use conceptual maps (for keywords) during exams.
To this end, it is necessary to send the maps, two weeks before the exam date, to the course instructor, who will verify their compliance with the university guidelines and may request modifications.
« back | Last update: 29/07/2025 |