Apri un ticket su helpme.uniurb.it, il sistema consente di inserire la richiesta di assistenza, monitorare lo status di avanzamento e misurare la qualità del servizio.
Prenota un appuntamento on-line per informazioni o chiarimenti riguardo la gestione amministrativa della tua carriera (tieni a portata di mano un documento di identità per il riconoscimento).
Prenota un appuntamento allo sportello per ritirare un certificato. Per il rilascio di alcuni certificati occorrono due giorni lavorativi: ti invitiamo a compilare e a seguire quanto specificato nel modulo di richiesta. È necessario consegnare il modulo allo sportello di segreteria al momento del ritiro del certificato.
Per accedere agli uffici, mantenere gli standard di sicurezza e il tracciamento degli accessi, sarà sempre necessario prenotare un appuntamento tramite la piattaforma www.uniurb.it/presente. Gli sportelli sono operativi dal lunedì al venerdì, il martedì e il giovedì anche nel pomeriggio. Puoi verificare la disponibilità in piattaforma.
Rilascio delDiploma Supplement: seleziona “Diploma Supplement” nel campo “Motivazione. Non è necessario compilare il modulo di richiesta. Il diploma supplement verrà rilasciato dietro esibizione del documento di identità.
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo
STUDIA CON NOISTUDIA CON NOI Cooperazione internazionale e politiche per lo sviluppo 2005/2006Cooperazione internazionale e politiche per lo sviluppo 2005/2006
Studiare Cooperazione internazionale e politiche per lo sviluppo
Cooperazione internazionale e politiche per lo sviluppo
Facoltà di
Curricula:
A.A.
Classe
2005/2006
35, classe delle lauree in scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
Obiettivi formativi
Tematiche
Il corso fornisce allo studente un ampio ventaglio di abilità culturali e professionali, integrando la formazione giuridica e quella relativa alle scienze politiche ed economiche, con curricula formativi connessi ai problemi della globalizzazione.Obiettivo formativo del corso è fornire adeguata conoscenza di base nell'area delle discipline demoetnoantropologiche, dello sviluppo e del mutamento sociale, anche con conoscenza delle politiche di pari opportunità. Il corso si propone inoltre di far acquisire familiarità con i fenomeni della mondializzazione dell'economia, con le dinamiche interculturali e di genere e con le componenti antropologiche, sociali, culturali, giuridiche, e istituzionali dello sviluppo, anche a livello locale.
Università Aperta: online e in presenza
Dal 3 al 14 febbraio 2025 — L’incontro con le studentesse e gli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado costituisce da oltre venti anni uno degli appuntamenti più qualificanti dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Ti aspettiamo!
Il corso di laurea, oltre a permettere un agevole passaggio ai corsi di laurea specialistica in Giurisprudenza e in Scienze politiche, fornisce i seguenti sbocchi professionali diretti: management delle organizzazioni non governative, attività di consulenza e progettazione per le imprese che operano all’estero, inserimento nelle pubbliche amministrazioni come operatori esperti nelle politiche per lo sviluppo, inserimento nelle istituzioni educative come educatori e formatori, inserimento nelle missioni delle organizzazioni internazionali come funzionari e operatori.
Il curriculum del corso di laurea comprende attività finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze antropologiche e sociali, giuridiche ed aconomiche applicate alo sviluppo; comprende una quota di attività formative caratterizzate da una approfondita conoscenza delle metodiche disciplinari;prevede, in relazione agli obiettivi professionali, attività esterne, come tirocini formativi presso amministrazioni e centri di ricerca, oltre a soggiorni di studio o formativi presso altre Università italiane ed estere o istituzioni operanti per lo sviluppo, anche nel quadro di accordi internazionali.La partecipazione alle lezioni e alle altre attività didattiche non è obbligatoria, tranne che per "Ciclo del progetto", per il quale è necessaria la frequenza di almeno tre quarti delle ore di corso o, in alternativa, la preparazione on-line all'attività che verrà effettuata in via telematica.
Acquisiti i necessari crediti, lo studente è ammesso a sostenere la prova finale, che consiste nella pubblica discussione di un caso pratico di studio, ovvero di uno schema di progetto elaborato in lingua inglese, scelto, o definto, d'accordo con uno o più docenti delle materie di insegnamento. La presentazione di un elaborato scritto è obbligatoria.
La laurea in Cooperazione internazionale e politiche per lo sviluppo, classe 35, costituisce titolo di accesso, con debiti formativi, ai corsi di laurea specialistica attivati presso le Facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche.
Lo studente viene reso capace di ideare, attuare e gestire progetti secondo i modelli disciplinari delle principali istituzioni erogatrici (Comunità Europea, Nazioni Unite, Amministrazioni Pubbliche, Fondazioni e altri Istituti finanziatori).La Facoltà offre un servizio di tutorato a disposizione degli studenti per l'approfondimento dei temi delle lezioni e per la preparazione degli esami di profitto. Sono previsti appeli di esame con frequenza pressochè mensile e corsi intensivi facoltativi, nonchè appelli d'esame nel periodo estivo.
Questo contenuto ha risposto alla tua domanda?
Il tuo feedback è importante
Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.