Apri un ticket su helpme.uniurb.it, il sistema consente di inserire la richiesta di assistenza, monitorare lo status di avanzamento e misurare la qualità del servizio.
Prenota un appuntamento on-line per informazioni o chiarimenti riguardo la gestione amministrativa della tua carriera (tieni a portata di mano un documento di identità per il riconoscimento).
Prenota un appuntamento allo sportello per ritirare un certificato. Per il rilascio di alcuni certificati occorrono due giorni lavorativi: ti invitiamo a compilare e a seguire quanto specificato nel modulo di richiesta. È necessario consegnare il modulo allo sportello di segreteria al momento del ritiro del certificato.
Per accedere agli uffici, mantenere gli standard di sicurezza e il tracciamento degli accessi, sarà sempre necessario prenotare un appuntamento tramite la piattaforma www.uniurb.it/presente. Gli sportelli sono operativi dal lunedì al venerdì, il martedì e il giovedì anche nel pomeriggio. Puoi verificare la disponibilità in piattaforma.
Per accedere ai locali è fortemente consigliato l’uso della mascherina.
Sportello Telefonico
Gli operatori rispondono al +39 0722 303030 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 10.00 e il martedì dalle 14.30 alle 16.30.
Periodo di chiusura sportello
Dal 23 dicembre 2022 all'8 gennaio 2023.
Privacy
Per tutelare la tua privacy, non vengono fornite al telefono informazioni che riguardano dati personali e di carriera.
7, classe delle lauree in urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale
Obiettivi formativi
Tematiche
Il corso di Laurea in Tecnico del Territorio fornisce le conoscenze necessarie per la valutazione, programmazione, gestione e pianificazione delle strutture urbane, territoriali e ambientali, preparando altresì allo svolgimento di attività professionali relative alla progettazione, direzione dei lavori e sicurezza, consulenza estimativa tecnico-legale-amministrativa e di rilevamento del territorio, anche nei riflessi tributari.
In particolare, fornisce le competenze teoriche e tecniche:
- per l'analisi delle forme e delle relazioni funzionali dell'ambiente fisico e dei suoi processi evolutivi;
- per la pianificazione e la progettazione urbanistica, territoriale ed ambientale;
- per il monitoraggio e la gestione dei progetti complessi e dei programmi di opere pubbliche;
- per valutare gli effetti delle azioni di pianificazione sul contesto insediativo, ambientale, paesaggistico, sociale ed economico.
Università Aperta
Dal 30 gennaio al 3 febbraio 2023 — L’incontro con le studentesse e gli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado costituisce da oltre venti anni uno degli appuntamenti più qualificanti dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Ti aspettiamo!
Alle condizioni di legge, i laureati possono accedere alla libera professione,
nonchè svolgere attività presso enti pubblici e privati operanti per la
trasformazione e il governo della città, del territorio e dell'ambiente. L'attività
professionale si esplica altresì nelle aree della progettazione, direzione lavori e
sicurezza, consulenza estimativa tecnico-legale-amministrativa e di rilevamento
del territorio, anche nei riflessi tributari.
Ai fini indicati il curriculum del Corso di laurea prevede:
- una serie di insegnamenti a carattere tecnico-scientifico finalizzati all’acquisizione di capacità teoriche e pratiche;
- insegnamenti giuridici diretti a fornire le conoscenze di diritto necessarie per lo svolgimento dell’attività professionale anche nei rapporti con gli Enti pubblici;
- varie attività esterne finalizzate all’apprendimento delle basi informatiche indispensabili e della pratica tecnica.
- la Laurea in Tecnico del Territorio, oltre a rispondere all'aspirazione di costruire la figura di "geometra laureato", contribuisce a qualificare in senso giuridico-ambientale molte figure professionali già operanti nel campo dell'architettura e dell'ingegneria;
- offre alla conoscenza un ampio spettro di discipline ritagliate tutte in modo specifico nel mondo della tecnica professionale;
- conferisce una specifica preparazione sulle problematiche scientifiche, tecniche e giuridiche in tema di salvaguardia dell'ambiente, in tutti i suoi aspetti naturalistici, storici e artistici.
Condividi
Questo contenuto ha risposto alla tua domanda?
Il tuo feedback è importante
Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.
Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522 (il numero è gratuito anche dai cellulari) oppure: chatta direttamente da qui.