Archeologia e letterature classiche del Mediterraneo
Facoltà di
A.A. | Classe | |
---|---|---|
2008/2009 | interclasse LM-2 ARCHEOLOGIA e LM-15 FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITA' |
Obiettivi formativi
Tematiche
I laureati nel corso di Laurea Magistrale Interclasse Archeologia e Letterature Classiche del Mediterraneo dovranno possedere una solida preparazione nei settori riguardanti le culture del mondo greco, romano ed etrusco-italico, dal punto di vista linguistico, letterario, filologico, archeologico, storico e storico artistico; una specifica competenza delle metodologie teoriche e tecnico-operative proprie dei settori, per provvedere all’analisi dei contesti funzionali e delle categorie documentarie connesse; un’adeguata abilità delle strategie di ricerca per il censimento della documentazione esistente al fine di proiettare i documenti classificati nel contesto socio-culturale di pertinenza, tenendo nella debita considerazione le fonti storiche e letterarie, allo scopo di recuperare le vocazioni immateriali delle società antiche; aggiornate conoscenze delle tecniche di ricerca necessarie per il reperimento, l'esegesi e l'uso critico delle fonti.
Avranno una sicura preparazione teorica e una conoscenza diretta e approfondita delle lingue e letterature dell’antichità greca e latina, delle testimonianze materiali antiche nel loro contesto storico e culturale, della loro persistenza nei sistemi socio-culturali successivi; potranno procedere alla tutela, gestione, valorizzazione del patrimonio archeologico, nonché alla cura esegetica ed ecdotica dei testi letterari ed epigrafici.
Dovranno inoltre essere in grado di utilizzare pienamente i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti delle discipline filologiche, storiche e archeologiche; di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’Italiano, con riferimento anche agli specifici lessici disciplinari. In particolare il loro processo formativo dovrà condurli ai seguenti risultati di apprendimento:
-Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Una stretta e proficua interazione tra ricerca filologica-letteraria, storica e archeologico-artistica nell'ambito della civiltà greca e romana è alla base dell'istituzione della laurea Magistrale interclasse in Archeologia e letterature classiche del Mediterraneo. I metodi di ricerca peculiari alle due classi favoriscono una proficua collaborazione, tesa alla conoscenza approfondita ed integrata del patrimonio culturale del Mediterraneo di età greca e romana nelle sue documentazioni materiali e letterarie. L'interrelazione tra i due percorsi formativi, garantita da una solida acquisizione dei processi storici, permette di indagare modalità di formazione, mezzi di produzione e tramiti di circolazione delle espressioni materiali e letterarie antiche come pure delle loro relazioni di reciprocità e/o opposizione.
I contenuti applicati e le strategie di ricerca perseguite consentono la formazione di figure di studiosi e tecnici qualificati per operare nei settori sia dell'archeologia classica sia delle lingue e letterature classiche. I laureati rafforzeranno il patrimonio linguistico, filologico-letterario, le conoscenze storiche, le esperienze in campo archeologico e arististico apprese nel corso del triennio allo scopo di penetrare nella complessa e sfaccettatata realtà delle civiltà antiche, attingendo, accanto ai metodi di ricerca tradizionali, anche a metetodologie e tecniche di
più recente acquisizione, quali ad esempio lo strutturalismo, la semiologia, l'antropologia, l'archeometria senza rinunciare in ogni caso ad un vigile senso storico che serva ad inquadrare il mondo antico nella corretta dimensione e ad osservare le distanze che ci separano da esso. L'insieme delle nozioni teoriche acquisite con le attività formative caratterizzanti sarà completato da attività di carattere tecnico-pratico e di laboratorio. La verifica dell'apprendimento avverrà per lo più attraverso esami orali connessi ai programmi di esame e delle altre attività
formative.
-Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Particolare attenzione sarà dedicata a stimolare la curiosità dei laureati e a sviluppare le tendenze e le capacità individuali. Il laureato dovrà essere in grado di elaborare criticamente le nozioni apprese e di applicare corretamente e al momento opportuno le metodologie più adatte. Prima di affrontare il lavoro di tesi il laureato si cimenterà in esercitazioni e tesine -che dovrà elaborare avvalendosi anche degli strumenti bibliografici in lingua straniera- e tirocini che ne faranno emergere le capacità e definiranno gli ambiti nei quali riterrà opportuno indirizzare le sue ricerche.
-Autonomia di giudizio (making judgements)
Il laureato dovrà essere in grado di elaborare in maniera autonoma e personale le nozioni apprese e di applicare praticamente le metodologie delle quali si sarà impadronito. A tale scopo egli opererà direttamente sui testi e sui materiali e si servirà del bagaglio culturale acquisito per penetrare in profondità nel significato dell'opera presa in esame. I risultati saranno sottoposti a verifiche di vario genere, per esempio seminari, esercitazioni, discussioni con docenti e colleghi e da ultimo attraverso la tesi di laurea.
-Abilità comunicative (communication skills)
Il laurerato comunicherà sia oralmente sia per iscritto le conoscenze delle quali si sarà impadronito, le riflessioni e le conclusioni alle quali è pervenuto non solo ad esperti del settore (in seminari, convegni, incontri di studio) ma anche agli studenti. Gli sarà richiesta chiarezza, sobrietà, linguaggio preciso, diretto e appropriato, organizzazione nell'esporre gli argomenti.
-Capacità di apprendimento (learning skills)
Attraverso l'elaborazione individuale il laureato svilupperà nuove conoscenze e competenze utili per la sua esperienza professionale. Le modalità didattiche per conseguire tale scopo non si limiteranno ai corsi istituzionali, ma si estenderanno ad attività di carattere pratico quali seminari, tirocini, stages, attività di laboratorio. Saranno proposte modalità di accertamento volte a stimolare un lavoro che implichi forme di rielaborazione personale di temi riguardanti i diversi aspetti della antiche civiltà che si concreteranno in relazioni e/o progetti di ricerca.
Open Day online e in presenza
Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Le occupazioni e le attività professionali previste dal corso di Laurea Magistrale Interclasse Archeologia e Letterature Classiche del Mediterraneo si svolgono presso Istituzioni specifiche, quali Archivi di Stato, Soprintendenze e Musei, Centri Culturali, Fondazioni, Enti ed Istituzioni, pubbliche e private sia italiane sia straniere, con funzioni di elevata responsabilità nei settori dei servizi culturali e del recupero di attività, tradizioni e identità locali, nell’editoria specifica e in quella connessa alla diffusione dell’informazione e della cultura archeologica, storica e letteraria, con funzioni quali curatore di testi antichi e consulente letterario.
I laureati nel corso di Laurea Magistrale Interclasse Archeologia e Letterature Classiche del Mediterraneo potranno inoltre volgersi allo studio, alla ricerca, alla valorizzazione e alla corretta fruizione del patrimonio archeologico, linguistico, letterario, documentario e artistico dell’antichità e potranno accedere, nei modi previsti dalla Legge, ai livelli ulteriori della formazione universitaria; sono inoltre idonei all'accesso alle classi di concorso per l’insegnamento delle materie letterarie delle scuole di I e II grado, e del greco e del latino nei licei classici.
Il corso di Laurea Magistrale Interclasse Archeologia e Letterature Classiche del Mediterraneo rientra inoltre pienamente nel novero dei percorsi formativi dell'area umanistica, ove, fra le varie aree disciplinari dell'Ateneo Urbinate, si è registrato, fra il 2001 e il 2004, il più congruo inserimento di laureati nel mondo del lavoro (dati ISTAT); in particolare si configura come completamento della Laurea in Lettere che, nello stesso periodo 2001-2004, ha prodotto, su scala nazionale, più del 50% dei laureati nel gruppo letterario entrati nel mondo del lavoro (dati ISTAT).
Nello specifico il corso di Laurea Magistrale Interclasse Archeologia e Letterature Classiche del Mediterraneo offre una preparazione idonea e propedeutica, fatta salva la normativa vigente, alla formazione per le professioni di
Archeologi
Redattori di testi per la pubblicità
Redattori di testi tecnici
Interpreti e traduttori di livello elevato
Linguisti e filologi
Revisori di testi
Curatori e conservatori di musei
Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze dell'antichità, archeologiche, filologico-letterarie e storiche
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
Il corso di Laurea Magistrale Interclasse Archeologia e Letterature Classiche del Mediterraneo ha la durata di due anni. Per il conseguimento del titolo è previsto, nelle due classi, il superamento di 11 o, rispettivamente, 12 esami per un totale di 120 CFU; le attività formative sono organizzate in corsi, a ciascuno dei quali sono attribuiti 6 o 12 CFU; il numero degli esami è determinato dalla classe (e conseguentemente dal curriculum) prescelta dallo studente (vedi sotto). Le modalità di svolgimento della didattica, come anche la tipologia delle prove di accertamento, sono stabilite di volta in volta per ciascun corso dal docente titolare. Lo studente dovrà dedicare allo studio personale e o ad altre attività formative, ivi compresi tirocini e prova finale, almeno 2500 ore di lavoro individuale.
Il corso è articolato in due curricula (ciascuno per una diversa classe di laurea magistrale): Filologia, letterature e storia dell’antichità (LM-15) e Archeologia (LM-2) che si distinguono per il numero di CFU assegnati a ciascuno di essi nelle attività caratterizzanti e per le diverse scelte nell'ambito delle attività affini e integrative. Il curriculum in Filologia, letterature e storia dell’antichità (LM-15) offre una solida preparazione nei settori riguardanti le culture del mondo greco e romano, dal punto di vista linguistico, letterario, filologico e storico; una specifica competenza delle metodologie di analisi, interpretazione ed ecdotica del testo letterario e del documento storico antico; la capacità di definire le culture greca e romana nel loro contesto storico e di delineare con precisione le modalità di trasmissione e persistenza nelle epoche e nelle culture successive. Il curriculum in Archeologia (LM-2) offre una solida preparazione nei settori riguardanti le culture del mondo greco, romano ed etrusco-italico, dal punto di vista archeologico, storico e storico artistico; una specifica competenza delle metodologie teoriche e tecnico-operative proprie dei settori, per provvedere all’analisi dei contesti funzionali e delle categorie documentarie connesse; un’adeguata abilità delle strategie di ricerca per il censimento della documentazione esistente al fine di proiettare i documenti classificati nel contesto socio-culturale di pertinenza, allo scopo di recuperare le vocazioni immateriali delle società antiche; aggiornate conoscenze delle tecniche di ricerca necessarie per il reperimento, l'esegesi e l'uso critico delle fonti; una sicura preparazione teorica e una conoscenza diretta delle testimonianze materiali antiche nel loro contesto storico e culturale, della loro persistenza nei sistemi socio-culturali successivi; potranno procedere alla tutela, gestione, valorizzazione del patrimonio archeologico.
Ciascun curriculum corrisponde ad una diversa classe di Laurea Magistrale costituente il corso di Laurea Magistrale Interclasse Archeologia e Letterature Classiche del Mediterraneo; lo studente dovrà dichiarare, al momento dell’immatricolazione, il curriculum e, di conseguenza, la classe di laurea entro cui intende conseguire il titolo di studio. Lo studente può comunque modificare la sua scelta, purché questa diventi definitiva al momento dell’iscrizione al secondo anno.
PROSPETTO DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE (PIANO DI STUDI)
Sono attività formative caratterizzanti per il curriculum di Archeologia (classe LM-2):
L-ANT/02 Storia greca, L-ANT/03 Storia romana (da 12 a18 CFU)
L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca, L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina (12 CFU)
L-ANT/06 Etruscologia e antichità italiche, L-ANT/07 Archeologia classica, L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale, L-ANT/10 Metodologie della ricerca archeologica (da 24 a 48 CFU).
Il totale dei crediti riservati alle attività caratterizzanti va da un minimo di 48 a un massimo di 78 CFU.
Sono attività formative caratterizzanti per il curriculum di Filologia, letterature e storia dell'antichità (classe LM-15):
L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca, L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina (da 12 a 36 CFU)
L-ANT/02 Storia greca, L-ANT/03 Storia romana (12 CFU)
L-ANT/06 Etruscologia e antichità italiche, L-ANT/07 Archeologia classica, L-FIL-LET/05 Filologia classica, L-LIN/01 Glottologia e linguistica (24 CFU)
Il totale dei crediti riservati alle attività caratterizzanti va da un minimo di 48 a un massimo di 72 CFU.
Sono attività formative comuni del corso interclasse:
L-ANT/02 Storia greca, L-ANT/03 Storia romana, L-ANT/06 Etruscologia e antichita' italiche, L-ANT/07 Archeologia classica, L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca, L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina (da 36 a 42 CFU).
Il totale dei crediti caratterizzanti del corso interclasse va da un minimo di 54 a un massimo di 114 CFU
Sono attività formative affini ed integrative:
A11 ICAR/18 Storia dell'architettura, INF/01 Informatica, L-ANT/02 Storia greca, L-ANT/03 Storia romana, L-ANT/04 Numismatica, L-ANT/05 Papirologia, L-ANT/09 Topografia antica, L-ART/01 Storia dell'arte medievale, L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro, L-FIL-LET/01 Civilta' egee, L-FIL-LET/03 Filologia italica, illirica, celtica, M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche, M-FIL/07 Storia della filosofia antica, M-STO/01 Storia medievale, M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese, M-STO/09 Paleografia (12 CFU)
Il totale crediti per le attività affini ed integrative è di 12 CFU.
Altre attività formative:
A scelta dello studente 12 CFU
Per la prova finale 12 CFU
Ulteriori conoscenze linguistiche 4 CFU
Abilità informatiche e telematiche 4 CFU
Tirocini formativi e di orientamento 4 CFU
Il totale crediti riservati alle altre attività formative è di 36 CFU.
Il totale dei crediti per il conseguimento del titolo è di 120 CFU.
Le modalità di verifica del profitto, gli obblighi di frequenza alle lezioni e ai seminari, le ore di lezione saranno resi noti sul sito di Ateneo e sul Vademecum di Facoltà per ogni singola disciplina, come anche le modalità di svolgimento dei tirocini formativi e di orientamento.
Informazioni sulla Prova Finale
Offerta formativa / Attività di formazione alla Ricerca
Per il conseguimento della Laurea Magistrale Interclasse Archeologia e Letterature Classiche del Mediterraneo è prevista una prova finale consistente nella discussione, davanti ad apposita commissione, di una tesi elaborata in modo originale sotto la guida di un relatore, per la preparazione della quale è riservato un carico di lavoro personale pari a 12 CFU per gli studenti che intendono conseguire il titolo nel curriculum in Filologia, letterature e storia dell’antichità (LM-15) e pari a 12 CFU per gli studenti che intendono conseguire il titolo nel curriculum in Archeologia (LM-2). Il tema della tesi potrà riguardare gli ambiti della letteratura greca e latina a quello della storia e dell'archeologia del Mediterraneo antico e dei suoi processi di trasformazione; potrà interessare aspetti e problemi tecnici o più propriamente letterari, materiali, storici-artistici ed indagare elementi diversi per la comprensione più ampia e completa di un fenomeno culturale; dovrà inserirsi nel dibattito scientifico internazionale pertinenti al settore prescelto.