Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





A.A. Classe Sede
2014/2015 LM-74 - Classe delle lauree magistrali in scienze e tecnologie geologiche

Obiettivi formativi

Il Corso di Laurea Magistrale risponde alla crescente domanda di specialisti con competenze analitiche e operative, che padroneggino le tecniche e gli strumenti di indagine nell'ambito dello studio, difesa e valorizzazione del territorio. Si intende formare un laureato con la capacità scientifica d'indagine e la conoscenza delle tecniche di analisi e di elaborazione, anche dal punto di vista informatico, per la modellazione dei dati geologici e la pianificazione di strategie per la gestione sostenibile del territorio e di sistemi naturali, il reperimento e utilizzo di georisorse e la prevenzione dei rischi geologico-ambientali.

Università Aperta

Dal 30 gennaio al 3 febbraio 2023 — L’incontro con le studentesse e gli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado costituisce da oltre venti anni uno degli appuntamenti più qualificanti dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Ti aspettiamo!

scopri il programma

Il Corso di Laurea rappresenta il proseguimento ideale per gli studenti che, dopo la laurea triennale, intendono completare la loro formazione nell'ambito delle Scienze Geologiche. Il laureato può affrontare l'esame di abilitazione all'esercizio della professione di Geologo Senior. Conseguita tale abilitazione, può svolgere attività di libero professionista, singolarmente o in studi associati. Può inoltre svolgere la propria attività in vari settori dell'industria e della Pubblica amministrazione.
In particolare, può operare anche in attività che comportano assunzione di responsabilità di programmazione, progettazione, direzione dei lavori, collaudo e monitoraggio degli interventi sul territorio.
Può trovare occupazione presso: Enti locali o nazionali (ad esempio servizi geologici, agenzie regionali e nazionali per la protezione dell'ambiente, ecc.); gruppi privati nazionali e internazionali nel settore della ricerca di combustibili fossili o dello sviluppo delle energie rinnovabili; agenzie per la difesa del suolo e la salvaguardia dell'ambiente; compagnie di gestione di impianti idrici e discariche; società di indagini geologiche e grandi lavori di costruzione e attività estrattive in Italia e all'estero; laboratori pubblici e privati di analisi geognostiche e ambientali; Scuole e Istituti di ricerca di vario grado e Università secondo le normative vigenti.
Il Corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT): Geologi, Paleontologi, Geofisici, Idrologi, Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione, Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione, Ricercatori e tecnici laureati nelle Scienze della Terra.

Il Corso è articolato in due indirizzi che si differenziano per 30 CFU (cinque insegnamenti).Il curriculum denominato "Rischi e risorse" propone insegnamenti atti ad approfondire lo studio sui giacimenti minerari e il riconoscimento e la caratterizzazione dei più diffusi materiali lapidei; i metodi di indagine indiretta del sottosuolo; il rischio vulcanico e la geotermia con particolare riferimento alla bassa entalpia; la protezione dei litorali; le applicazioni della micropaleontologia. Il percorso "Applicazioni informatiche" prevede insegnamenti relativi all'elaborazione e all'utilizzo dei dati geologici attraverso l'uso di tecnologie digitali, in particolar modo, per il rilevamento geologico, la modellazione geofisica e geodinamica, la modellazione geologica tridimensionale, il telerilevamento e le rappresentazioni cartografiche.
Lo studente sviluppa il proprio percorso formativo anche attraverso una significativa esperienza di lavoro sperimentale sul terreno e in laboratorio.

 Piano dell'offerta formativa
Geologia applicata e geoinformatica (LM-74)

Tutte le attività didattiche si svolgono presso il Campus Scientifico "E. Mattei". Il Corso prevede attività formative esterne come viaggi di studio, escursioni tematiche e campi di applicazione. Presso il Campus si trova una fornita biblioteca scientifica che permette ricerche bibliografiche, l'uso di testi didattici e PC; è inoltre disponibile l'accesso a Internet tramite wireless.

Scheda Unica Annuale Corso di Studio (SUA-CdS)

Con la Scheda Unica Annuale dei Corsi di Studio (SUA-CdS) vengono comunicati gli obiettivi del corso e le informazioni utili a studenti, famiglie e stakeholder nell'ambito delle politiche della qualità.

Scheda completa Scheda sintetica

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522

Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2023 © Tutti i diritti sono riservati

Top