Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





Il corso di laurea triennale interclasse in Sociologia e Servizio sociale rientra nelle classi delle lauree in Servizio Sociale L-39 e in Sociologia L-40 ed è attivato presso la Scuola di Scienze Politiche e Sociali del Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP). Il corso di studio è articolato in percorsi, la cui scelta avviene al momento dell'immatricolazione: 

  • Servizio Sociale, che consente di ottenere la laurea L-39 in Servizio Sociale.
  • Sociologia, che consente di ottenere la laurea L-40 in Sociologia.

 

Presidente della scuola di Scienze Politiche e Sociali

Il Presidente convoca e presiede il Collegio della Scuola e sovraintende alle attività del corso di studio.
Prof. Luigino Ceccarini  

 

Consiglio della Scuola di Scienze Politiche e Sociali

Il Consiglio della scuola assicura il funzionamento della struttura didattica e dei suoi corsi di studio. È composto da tutte e tutti i docenti, compresi quelli a contratto titolari di un insegnamento ufficiale nei corsi di studio afferenti e dalle/dai rappresentanti di studentesse e studenti per ogni corso di studio, come previsto dal Regolamento delle Strutture Didattiche del Dipartimento.

 

Referente del Corso di Laurea

Il docente referente per il corso di laurea sovraintende alla gestione del Corso di Studio in coordinamento con il Presidente e il Consiglio della Scuola.
Prof. Eduardo Barberis

 

Rappresentanti di studentesse e studenti nel Consiglio della Scuola

Davide Garbugli – d.garbugli1@campus.uniurb.it
Martina Varriale – m.varriale1@campus.uniurb.it
Andrea Piras – a.piras8@campus.uniurb.it
Serena Maria Carrino – s.carrino1@campus.uniurb.it

 

Comitato di indirizzo di filiera

Il Comitato d’indirizzo assicura il costante aggiornamento dell’offerta formativa del corso di studio, valutandone l’andamento ed elaborando proposte di definizione, progettazione e revisione della stessa, tenuto conto di quanto richiesto dal mondo del lavoro. È composto:

per la componente docente
Eduardo Barberis, referente del corso di laurea in Sociologia e Servizio Sociale
Andrea Aguti, referente del corso di laurea in Gestione delle Politiche dei Servizi Sociali e Multiculturalità
Angela Genova, docente 

per la componente stakeholder
Presidente Ordine Assistenti Sociali Emilia Romagna
Dirigente Politiche Sociali Regione Marche
Segretario provinciale CGIL Pesaro
Segretaria provinciale SPI CGIL Pesaro
Segretario generale Marche CISL
Vicepresidente Centro Servizi Volontariato CSVNet Nazionale e Presidente CSV Marche
Presidente Legacoop Marche
Presidente Confcooperative
Docente UniVienna
Rappresentante di Codici Ricerche

Commissioni previste dal corso di laurea

Commissione didattica
La commissione è composta da: prof. Cristiano Maria Bellei, prof.ssa Isabella Quadrelli, dott. Leonardo Catena.
E-mail: cdidattica.sociologia@uniurb.it
La commissione svolge l’attività istruttoria sulle pratiche degli studenti: esamina i piani di studio per verificarne la congruenza con l’Ordinamento e il Regolamento didattico del Corso di studio; esamina le richieste di passaggi, di trasferimento e di abbreviazione carriera; le richieste di riconoscimento dei crediti e verifica il possesso dei requisiti di accesso al Corso di Studio.

Commissione Orientamento e Tutorato
La Commissione Orientamento e Tutorato della Scuola di Scienze Politiche e Sociali, nominata dal Consiglio della Scuola, programma e coordina le attività di orientamento in ingresso, itinere e uscita dei corsi di studio afferenti per ogni anno accademico. È composta da: prof. Cristiano Maria Bellei (coordinatore), prof.ssa Maria Pediconi.

Commissione Verifica Preparazione Iniziale (VPI) e Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
La Commissione Verifica della Preparazione Iniziale (VPI) e Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) si occupa di organizzare e valutare le attività formative erogate dalla Scuola di Scienze Politiche e Sociali per il raggiungimento della VPI. Il docente referente è il prof. Terenzio Fava. 

 

Studentesse e studenti tutor

Le studentesse e gli studenti tutor supportano la referente del corso di studio nelle attività di orientamento e nella raccolta di segnalazioni sul percorso formativo da parte di studentesse e studenti dei corsi di studio afferenti alla Scuola.
La tutor è: Ioana Istrate – tutor.sociologia@uniurb.it

 

Ufficio Supporto alla Didattica e Management

L’Ufficio Supporto alla Didattica e Management si occupa della gestione del percorso formativo dei corsi di studio afferenti, tra cui supporto alle attività didattiche e di assicurazione della qualità.
Carmela Nicoletti (Responsabile Ufficio) | Giuseppe Bontà | Simona Patrignani | Giulia Peruginiscuola.scienzepolitichesociali@uniurb.it

 


 

Regolamento didattico a.a. 2024/2025
Regolamento didattico a.a. 2023/2024
Regolamento didattico a.a. 2022/2023
Regolamento didattico a.a. 2021/2022
Regolamento didattico a.a. 2020/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top