Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





Per iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze motorie per la prevenzione e la salute è necessario essere in possesso dei requisiti curricolari e avere una adeguata preparazione personale.

Requisiti curriculari Per la verifica del possesso dei requisiti curriculari occorre considerare il percorso di studi seguito prima dell’iscrizione alla Laurea Magistrale.

  • Per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle attività motorie preventive e adattate per la salute (LM-67) occorre essere in possesso della laurea triennale nella classe L-22 o classe 33 (ex 509/99), o di un diploma universitario di durata triennale, attivati presso un ateneo italiano, ovvero di un titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, i cui percorsi formativi garantiscono l'acquisizione di adeguati requisiti culturali e tecnici.
  • Per coloro che sono laureati o laureandi in un corso di laurea diverso da quello previsto per l’accesso diretto:
    L'accesso è subordinato solo al possesso prevalentemente di conoscenze di base sui seguenti temi:
    • almeno 25 CFU nei settori scientifico-disciplinari BIO/09, BIO/10, BIO/16, MED/42 ( Anatomia del movimento ed antropometria, Biochimica, Fisiologia umana, Igiene generale)
    • almeno 30 CFU nei settori scientifico-disciplinari M-EDF/01, M-EDF/02 ( Teoria, Tecnica e Metodologia del Movimento Umano; Teoria, tecnica e didattica dell’attività motoria preventiva e adattata; Teoria, tecnica e didattica dell’attività motoria per adulti e anziani, Teoria, Tecnica e Didattica dell’attività motoria preventiva e compensativa, Tecnica e Didattica dell’attività motoria per l’età evolutiva).

Per verificare il possesso delle nozioni fondamentali per l’iscrizione occorre inviare alla Commissione didattica (scuola.motorie@uniurb.it) la seguente documentazione:

  • titolo di laurea conseguito o in corso di conseguimento;
  • autocertificazione del titolo di laurea triennale con indicazione della votazione finale oppure, nel caso di titolo di laurea in corso di conseguimento, autocertificazione degli esami sostenuti con indicazione della media ponderata della votazione conseguita nei singoli esami e segnalazione della data prevista per il conseguimento del titolo.

L'iscrizione a singole attività formative, indicate dalla Commissione didattica tra quelle erogate nell'a.a. 2023/2024, dovrà avvenire prima del 21 dicembre 2024. Il conseguimento dei crediti relativi a queste attività dovrà avvenire entro dicembre 2024 o, come termine ultimo, nella sessione straordinaria dell'a.a. 2023/2024 (febbraio 2025).

Per iscriversi alle SAF si può utilizzare il modulo pubblicato a questo indirizzo: https://unimod.uniurb.it/autenticati/studenti/iscrizione-alle-singole-attivita-formative/.

L’iscrizione è gratuita; è dovuta solo l’imposta di bollo di 16 euro.

Nel frattempo l'iscrizione alla Laurea Magistrale rimarrà sospesa fino a quando non saranno stati ottenuti i CFU richiesti, superando gli esami indicati dalla Commissione Didattica. Nel caso di mancato superamento degli esami entro la sessione di gennaio/febbraio 2025, l’iscrizione alla Laurea Magistrale verrà chiusa per condizione non rispettata, senza ulteriori oneri a tuo carico.


Verifica della preparazione personale

L’accesso al corso di Laurea Magistrale è subordinato, inoltre, a una Verifica della Preparazione Personale (VPP). La verifica dell'adeguatezza della personale preparazione è obbligatoria nonché successiva al controllo dei requisiti curriculari e non può essere intesa come sostitutiva. Le informazioni dettagliate sulla VPP, sono pubblicate sulla pagina web del Corso di Laurea.

La VPP si svolge secondo le seguenti modalità:

  1. per coloro che hanno conseguito una laurea triennale nelle classi L-22 o 33 o una laurea quadriennale corrispondente a quelle sopra indicate, il livello di preparazione personale acquisito si ritiene adeguato, senza necessità di ulteriori adempimenti, se il voto di laurea è pari o superiore a una votazione minima di 90/110.
  2. per coloro che non soddisfano le precedenti condizioni di cui al punto 1), la VPP si svolgerà attraverso la valutazione del curriculum, seguita da eventuale colloquio individuale sulle conoscenze e competenze possedute nell’ambito delle attività formative del Corso.

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top