Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





 


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO


Il tirocinio può essere svolto internamente e/o esternamente:

  • Internamente nelle strutture universitarie (compatibilmente con l’attività e la ricettività delle stesse) presentando richiesta ad un docente responsabile di laboratorio previa verifica di disponibilità.

  • Esternamente in Aziende/Enti pubbliche o private (compatibilmente con l’attività e la ricettività delle stesse) che hanno già attiva una Convenzione di tirocinio di formazione ed orientamento con l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

    • L'elenco completo delle Aziende/Enti/Università convenzionate con l'Ateneo è consultabile cliccando sul seguente link: clicca qui 

    • Per la stipula di nuove convenzioni è necessario seguire le istruzioni riportate alla voce: “Nuove convenzioni”.

Si RICORDA che per poter accedere ai tirocini interni in presenza e alle attività dei Laboratori didattici, è necessaria la partecipazione ai Percorsi formativi per gli studenti ovvero ai 5 corsi sotto riportati:

  1. Corso della durata di 4 ore: CORSO DI FORMAZIONE GENERALE SULLA SICUREZZA PER I LAVORATORI
    Codice di accesso al corso: generale23
    link: https://education.uniurb.it/moodle/course/view.php?id=2232 (clicca qui)
    VERIFICA IN PRESENZA

  2. Corso della durata di 8 ore: CORSO DI FORMAZIONE SUI RISCHI SPECIFICI
    Codice di accesso al corso: specifici23
    link: https://education.uniurb.it/moodle/course/view.php?id=2233 (clicca qui)
    VERIFICA IN PRESENZA

  3. Corso della durata di 2 ore: Agenti Chimici: prevenzione e protezione nei Laboratori di Ateneo - 2023
    Codice di accesso al corso: chimici23
    link: https://education.uniurb.it/moodle/course/view.php?id=2201 (clicca qui)
    Al termine di questo corso è possibile scaricare e stampare l'attestato

  4. Corso della durata di 2 ore: Agenti Biologici: prevenzione e protezione nei Laboratori di Ateneo - 2023
    Codice di accesso al corso: biologici23
    link: https://education.uniurb.it/moodle/course/view.php?id=2202 (clicca qui)
    Al termine di questo corso è possibile scaricare e stampare l'attestato

  5. Corso della durata di 1 ore: CORSO DI FORMAZIONE SUI RISCHI DI ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI
    Codice di accesso al corso: CEM23
    link: https://education.uniurb.it/moodle/course/view.php?id=2234 (clicca qui)
    Al termine di questo corso è possibile scaricare e stampare l'attestato

La verifica in presenza, oltre ad avere date programmate durante tutto l'anno accademico (pubblicate nella bacheca), può essere concordata direttamente con l’Ufficio di Prevenzione e Protezione d'Ateneo, Via Puccinotti, 25, tel. 0722/304573 (ufficio.prevenzione@uniurb.it).


TIROCINIO INTERNO


E’ necessario fare richiesta ad un docente responsabile di laboratorio c/o il quale lo/a studente/essa è interessato a svolgerlo, verificando dapprima la sua disponibilità e poi concordando con lo stesso il periodo di svolgimento.

Sarà il docente ad accertarsi che il tirocinante compili quotidianamente un diario con indicato l’orario e l’attività svolta.

Al termine del periodo di attività il tirocinio verrà verbalizzato dal docente RESPONSABILE sul LIBRETTO della ATTIVITA FORMATIVE (per scaricare clicca qui).

 

Per poter accedere ai tirocini interni in presenza e alle attività dei Laboratori  didattici, è necessaria la partecipazione ai quattro corsi  “Sicurezza sul lavoro”.

 

Link per accedere ai corsi

https://education.uniurb.it/moodle/course/index.php?categoryid=333

CHIAVI per l'accesso:

1° Corso della durata di 4 ore: CORSO DI FORMAZIONE GENERALE SULLA SICUREZZA PER I LAVORATORI
(con test finale in modalità on line)
CHIAVE DI ACCESSO AL CORSO: sicurezza-2020


2° Corso della durata di 8 ore: CORSO DI FORMAZIONE SUI RISCHI SPECIFICI
(con test finale in modalità on line)
CHIAVE DI ACCESSO AL CORSO: rischi-2020

 

3° Corso della durata di 2 ore: CORSO SULLA SICUREZZA NEL LABORATORIO CHIMICO
CHIAVE DI ACCESSO AL CORSO: chimico-2020

Nessun test finale

 

4° Corso della durata di 2 ore: CORSO SULLA SICUREZZA NEL LABORATORIO BIOLOGICO
CHIAVE DI ACCESSO AL CORSO: biologico-2020

Nessun test finale

 

5° Corso della durata di 1 ora: CORSO DI FORMAZIONE SUI RISCHI DI ESPOSIZIONE AI CAMPI MAGNETICI
CHIAVE DI ACCESSO AL CORSO: CEM-2021

Nessun test finale.

 

Per il 1° e 2° corso è previsto un test finale in presenza che deve essere prenotato presso l’Ufficio di Prevenzione e Protezione d'Ateneo, Via Puccinotti, 25, tel. 0722/304573 (susanna.piergiovanni@uniurb.it)

 


TIROCINIO ESTERNO

 

TIRONICI ESTERNI DOCUMENTI DA CONSEGNARE PRIMA DI INIZIARE

Lo studente deve consegnare, almeno 7 giorni prima della data di inizio tirocinio, la seguente documentazione al Dott. Corrado Saltarelli (corrado.saltarelli@uniurb.it):

  • PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (3 copie in originale), completa della firma delle tre parti coinvolte: tirocinante, tutor aziendale e Prof. Stefano Sartini (tutor indicato dal soggetto promotore)
    NOTE PER LA COMPILAZIONE:

    1. TUTOR INDICATO DAL SOGGETTO PROMOTORE: Prof. Stefano Sartini
    2. TUTOR INDICATO DALL’AZIENDA/ENTE OSPITANTE
    3. TEMPI DI ACCESSO AI LOCALI AZIENDALI: indicare giorni e orario all’interno dei quali potrete svolgere il tirocinio (massimo 8 ore al giorno con pausa pranzo di almeno 30’ e non più di 40 ore settimanali).
      Le ore e le giornate effettivamente svolte saranno poi conteggiate facendo riferimento al PROSPETTO FIRME compilato quotidianamente.
    4. DATE: dal…….al…….indicare il periodo del tirocinio, in genere è preferibile indicare un periodo un po’ più lungo rispetto a quello previsto di modo che, in caso di imprevisti, si riesca comunque a concluderlo senza dover rifare la documentazione.
    5. TRASFERTE PREVISTE: vanno indicate solo nel caso in cui lo studente nello svolgimento del tirocinio avrà la necessità di recarsi in luoghi diversi dalla sede dell’azienda ospitante, in tal caso durante il tirocinio è necessario che almeno 7 giorni prima della trasferta il tutor aziendale invii al Dott. Corrado Saltarelli una e-mail nella quale vengono indicati giorno, luogo, orario e motivo della trasferta e, se disponibile, una scannerizzazione dell’opuscolo con il programma dell’evento (esempio partecipazione a giornate formative, seminari,…)


TIRONICI ESTERNI DOCUMENTI DA CONSEGNARE AL TERMINE  

Una volta concluso il tirocinio, lo studente deve consegnare la seguente documentazione Dott. Corrado Saltarelli (corrado.saltarelli@uniurb.it):

  1. PROSPETTO FIRME (file pdf),  da compilarsi quotidianamente

  2. ALLEGATO 4 (file pdf),tali schede, una per ogni mese, devono essere compilate in maniera esauriente (utilizzare tutte le righe a disposizione) e tenute presso l’Azienda/Ente per un'eventuale verifica da parte dell’Ispettorato del Lavoro. 

  3. ALLEGATO 8 (file pdf), redatta dal tutor aziendale e restituita al tirocinante in busta chiusa

  4. SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLO STAGE (file pdf), redatta dal tutor aziendale e restituita al tirocinante in busta chiusa. 

  5. ALLEGATO 9 (file pdf), redatta dal tirocinante

SI RACCOMANDA DI CONSEGNARE PERSONALMENTE TALE DOCUMENTAZIONE, LA STESSA PRIMA DELLA CONSEGNA DEVE ESSERE FIRMATA DA UNO DEI DOCENTI TUTOR DEL TIROCINIO (PROFF. STEFANO SARTINI e FEDERICA SEMPRUCCI). I DOCENTI SOLO IN CASI ECCEZIONALI  E DOPO AVERNE DATO L’AUTORIZZAZIONE POTRANNO PERMETTERE LA SPEDIZIONE VIA MAIL AL Dott. Corrado Saltarelli (corrado.saltarelli@uniurb.it)


STIPULA DI NUOVE CONVENZIONI


Se la ditta/ente non è convenzionata con l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo occorre iniziare l’opportuna procedura almeno UN MESE prima della data di inizio stage. Lo studente contatterà l’azienda/ente ed ottenuta la disponibilità chiederà alla stessa di procedere alla convenzione mediante la registrazione da effettuarsi direttamente online cliccando ai seguenti link:

https://www.uniurb.it/terzamissione/imprenditorialita-e-aziende/tirocini-formativi-e-stage/modulo-di-convenzione

Il Modulo di Convenzione deve essere compilato online dall’azienda/ente in tutti i suoi campi e stampato in duplice copia, entrambe devono essere firmate e spedite o consegnarle personalmente previo appuntamento al referente: Dott. Corrado Saltarelli (corrado.saltarelli@uniurb.it) Soltanto dopo la firma da parte del Delegato Rettorale dell’Università degli Studi di Urbino la convenzione si riterrà stipulata, una copia della stessa verrà restituita all’azienda/ente.


Componente della Commissione Tirocini formativi referente per il Corso di Laurea in Scienze Biologiche (L-13)


Tutore indicato dal soggetto promotore (docente Tutor)

Nominativo
Stefano Sartini
BIO/09 05/D1
Ricercatore Universitario
Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB)Urbino Via Ca' Le Suore, 2-4 0722 304325 stefano.sartini@uniurb.it
Federica Semprucci
BIO/05 05/B1
Ricercatrice Legge 240/10 a tempo determinato
Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB)Urbino Via I Maggetti, 26   federica.semprucci@uniurb.it


Referente amministrativo:

Nominativo
Corrado Saltarelli
Personale Tecnico - Amministrativo 
Plesso Scientifico (DiSPeA-DISB)Urbino Via Sant'Andrea, 34 0722 304250 corrado.saltarelli@uniurb.it

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522

Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2023 © Tutti i diritti sono riservati

Top