Dipartimento di Scienze Biomolecolari
A.A. | Ciclo | Sede |
---|---|---|
2020/2021 | Progetto Dottorato Innovativo | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
Nel Dottorato in Biomolecular and Health Sciences vengono svolte tematiche di ricerca che possono essere così brevemente riassunte:
- target molecolari e nuovi agenti terapeutici;
- cell signaling e comunicazione intercellulare;
- meccanismi molecolari delle patologie;
- fisiopatologia dello stress ossidativo;
- diagnosi e prevenzione delle malattie infettive e multifattoriali;
- scienze della nutrizione e sicurezza alimentare;
- plasticità neurale in fisiologia e patologia;
- attività fisica ed esercizio nella promozione della salute, nella prevenzione e nella rieducazione funzionale;
- metodi statistici e matematici in biologia e medicina.
Università Aperta: online e in presenza
Dal 3 al 14 febbraio 2025 — L’incontro con le studentesse e gli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado costituisce da oltre venti anni uno degli appuntamenti più qualificanti dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Ti aspettiamo!
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Il dottorato si prefigge di fornire gli strumenti conoscitivi, critici e metodologici per l'acquisizione da parte dei dottorandi delle competenze necessarie per svolgere attività di ricerca di base, applicata, traslazionale di livello elevato nel settore biomolecolare e biotecnologico, che prevedano applicazioni e ricadute nell'ambito della salute, in accordo con Horizon Europe.
Nell'ottica di una proficua integrazione tra ricerca di base e applicativa sono proposte linee di ricerca che offrono, nella loro specificità, una vasta gamma di approfondimenti interdisciplinari, garantendo una solida preparazione e comprendenti le competenze afferenti agli SSD BIO (area 05), MED e M-EDF (area 06); l’acquisizione di tali competenze potrà avvalersi delle infrastrutture tecnologiche del Dipartimento di Scienze Biomolecolari e del supporto di docenti di riconosciuta eccellenza afferenti a università e istituti di ricerca stranieri.
Il tema centrale del dottorato (Biomolecular and health sciences) aggrega contenuti di diverse aree ERC, in termini di discipline (Life Science, tutti i settori da LS1 a LS9) e metodologie (Physical Sciences and Engineering, PE1_14, PE4_2, PE4_11, PE4_12, PE5_6, PE5_11, PE5_14, PE5_18, PE6_12, PE6_13), fornendo competenze trasversali e interdisciplinari come proposto negli obiettivi del corso. Tutte le competenze che si intendono attribuire ai dottorandi convergono a formare professionisti in grado di contribuire ai processi sanitari di prevenzione, diagnosi e terapia, con potenziali sviluppi di strategie e soluzioni.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
I dottorandi svolgeranno attività di ricerca relativa al proprio progetto di dottorato sotto la supervisione di un Tutor e, se il caso, di un co-Tutor, profondamente coinvolti nel progetto. Potranno utilizzare le attrezzature presenti nei seguenti laboratori e centri dell’Università di Urbino e di strutture convenzionate: Lab. per Analisi Biochimiche e Molecolari; Lab. di Biologia Cellulare e Colture Cellulari; Lab. di Microscopia Ottica e Microscopia a Fluorescenza; Lab. di Microscopia Confocale; Lab. di Microscopia Elettronica a Trasmissione, a Scansione e a Scansione ambientale; Lab. di Citometria a Flusso; Lab. di elettrofisiologia e calcium imaging; Lab. di Spettrometria di massa; Lab. di Valutazione Funzionale; Lab. di strutture di rieducazione funzionale; Gymnasium; Stabulari.
Potranno accedere al patrimonio librario presente nelle Biblioteche dell'area scientifica che comprende oltre 30.000 abbonamenti a riviste, e circa 37.000 monografie scientifche, accesso a banche dati (ACM, Environment Complete, Pub-med, Sportdiscus full text, Scopus, WoS, JStor, SciFinder, Scholar, PsychInfo e Psycharticles. I pacchetti di riviste comprendono: Elsevier, Wiley, Springer, Emerald, Oxford University Press, American Chemical Society, American Society of Microbiology, Annual Reviews, Cell Press, Royal Society of Chemistry).
I dottorandi hanno accesso alla strumentazione presente nei dipartimenti coinvolti, banchi di lavoro, spazi di laboratorio, dotazioni di software, infrastrutture di rete dell'ateneo.
È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di tutorato e che possano svolgere attività di didattica integrativa per un massimo di 30 ore.
Informazioni sulla Prova Finale
Offerta formativa / Attività di formazione alla Ricerca
Attività di carattere istituzionale I e II anno
Insegnamenti (ore/CFU)*
Inglese scientifico - Livello B1/B2 (40/20)
Sicurezza in laboratorio - Rischi specifici (corso on-line) - Rischio biologico, chimico, fisico (in presenza) (8/4)
Biostatistica - Corsi base, avanzato e esercitazioni (20/10)
Bibliometria - Strumenti per la ricerca bibliografica - Elementi di bibliometria (4/2)
Proprietà intellettuali / Innovazione industriale - Trasferimento dell'innovazione (Brevetti, Spin-off, Tutela della proprietà intellettuale) (6/3)
Qualità della ricerca - Criteri e parametri di valutazione della produttività scientifica (2/1)
Etica della ricerca (2/1)
Informatica - Livello base, avanzato (bioinformatica e analisi computazionale) (10/5)
Comunicare conoscenza scientifica I e II anno
Insegnamenti (ore/CFU)*
Inglese scientifico (4/2)
Comunicazione scientifica (10/5)
Writing grants (4/2)
Attività seminariale I e II anno
Seminari / Conferenze tematiche (30/15)
Attività connesse alla ricerca I e II anno
Corsi di perfezionamento / Workshop (20/10)
Attività seminariale III anno
Seminari / Conferenze tematiche (40/20)
Attività connesse alla ricerca III anno
Corsi di perfezionamento / Workshop (20/10)
Attività di ricerca presso istituzioni in Italia o all'estero (3 CFU per ogni mese di permanenza in Italia; 6 CFU per ogni mese di permanenza all'estero)
* 1 CFU è pari a 2 ore di insegnamento frontale, salvo diversa indicazione
Lo sai che...
Sbocchi professionali
Gli sbocchi occupazionali dei dottorandi prevedono i seguenti ambiti: Università; Enti di ricerca pubblici e privati; Aziende farmaceutiche, chimiche e nutraceutiche; Industria alimentare; Laboratori di analisi chimico-cliniche pubblici e privati; Ospedali e Aziende sanitarie; Biobanche; Musei; Scuole.
Candidarsi al corso di Dottorato in Progetto Dottorato Innovativo - Biomolecular and Health Sciences
- Accesso
- Corso ad accesso limitato
- Ammissione
- Termine utile per presentare la domanda di preiscrizione / ammissione: 30/09/2020
- Raggiunta numerosità sostenibile
- Nuova disponibilità posti
Richiesta informazioni sulla didattica del corso
- Organizzazione
Coordinatore del corso di Dottorato di Ricerca: Prof. Marco Rocchi
- Contatti
- Marco Rocchi
- 0722303304 marco.rocchi@uniurb.it
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
- Segreteria
- Ufficio Dottorati - Post laurea - Esami di Stato
- Via Veterani, 36 - Urbino
- Orari di apertura
- Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13
- Contatti
- Tel. +39 0722 304630 dottorato@uniurb.it